image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

La cancel culture
è come i roghi di libri del nazismo?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

8 maggio 2021

La cancel culture è come i roghi di libri del nazismo?
Il direttore del Tg di La7 in un post ha associato l’attuale “cultura della cancellazione” con i roghi di libri nazisti. Tra i ben poco teneri commentatori è sembrata prevalere l’idea che si riferisse al “caso Biancaneve” (quello del mancato consenso ottenuto dal principe per il bacio che si rivelerà poi salvifico), ma il diretto interessato non si è espresso, né ha “blastato” i commentatori come era solito fare ai bei tempi. E allora ne approfittiamo per spiegarvi che cos’è davvero la cancel culture

di Matteo Cassol Matteo Cassol

“Bisogna avere il coraggio di dirlo: per molti aspetti la cancel culture ricorda i roghi dei libri del nazismo”: lo ha scritto Enrico Mentana su Facebook, in un post che il direttore del telegiornale de La7 ha accompagnato con un’immagine forte, quella di una delle Bücherverbrennungen (“roghi di libri”, appunto) avvenute a Berlino nel 1933, circostanze in occasioni delle quali venivano bruciati tutti i testi non corrispondenti all'ideologia nazista. 

Bisogna avere il coraggio di dirlo: per molti aspetti la cancel culture ricorda i roghi dei libri del nazismo

Pubblicato da Enrico Mentana su Venerdì 7 maggio 2021

I “mi piace” sono arrivati a profusione, ma, tra chi si è spinto a dire la propria, in massima parte la presa di posizione di Mentana ha suscitato commenti critici, quando non insulti (tanto per dimostrare che i social “non” hanno un problema), oltre ai classici “la cancel culture non esiste”. Visto che invece indubbiamente esiste, vediamo di capire e far capire di che si tratta. 

Con cancel culture, espressione ormai diffusa soprattutto negli Stati Uniti traducibile come “cultura della cancellazione”, si intende (prendendo in prestito una definizione apparsa sul Post) “la tendenza – accentuatasi molto negli ultimi anni sui social network, soprattutto nelle persone di sinistra, nei giovani e tra gli attivisti antirazzisti – ad attaccare collettivamente persone famose (ma non solo, ndr) di cui emergono comportamenti, idee o dichiarazioni ritenute sbagliate e offensive, indipendentemente dall’entità e dal fatto che siano attuali o molto antiche, chiedendo punizioni immediate come il loro licenziamento”. La cancel culture (la cui entrata in voga è legata al prendere piede del MeToo, anche se non mancano precedenti come quello di Justine Sacco, pr licenziata per una battuta) non va confusa con il semplice boicottaggio: boicottaggio è quando un film esce e tu non vai a vederlo perché tra gli attori c’è qualcuno che nella vita privata ritieni abbia fatto qualcosa che non ti piace, cancel culture è quando il film già pronto non esce perché la produzione è terrorizzata da qualcuno che su Twitter ha scritto che quell’attore non deve mai più lavorare; boicottaggio è quando non compri, cancel culture è quando fai pressioni perché chi è collegato a un prodotto o a un lavoro perda il proprio impiego e sparisca dalla sfera pubblica, cioè quando chiedi la testa di qualcuno. Posto che entrambe sono scelte discutibili in quanto mosse di norma da un sentirsi soggettivamente offesi, tra la prima e la seconda c’è una bella (anzi, brutta) differenza. 

Chi ritiene che la cancel culture non esista – oltre che andare a cercarsi quanto detto al riguardo da Barack Obama – dovrebbe passare una giornata nei panni attuali di Kevin Spacey, di Woody Allen, di Roman Polanski, di Louis Ck, di J.K. Rowling o dell’ex direttore editoriale del New York Times James Bennet, oltre che di moltissimi altri meno noti o addirittura sconosciuti che sono stati licenziati a furor di qualche aspirante Robespierre di Twitter per essersi macchiati del terribile reato di aver pubblicato (magari anni prima) un cinguettio equivocabile o anche solo sgradito a qualcuno, e che al contrario dei grandi nomi dell’intrattenimento non possono contare su patrimoni pregressi né sulla possibilità di ricorrere con una qualche efficacia a canali alternativi rispetto al mainstream. 

20210508 103654619 7743

Quando si parla di cancel culture non può non venire in mente la lettera aperta pubblicata l’estate scorsa da Harper’s Magazine. Tra i firmatari, Martin Amis, Margaret Atwood, Noam Chomsky, Salman Rushdie e la stessa J.K. Rowling. Le preoccupazioni esplicitate dai firmatari toccavano argomenti centrali, a partire dal “libero scambio di informazioni e di idee, la linfa vitale di una società liberale”, che a loro dire “incontra sempre più limitazioni”. Veniva inoltre sottolineata “un’intolleranza verso le opinioni contrarie e la moda della gogna pubblica”. Si parlava poi di un conformismo delle idee che porta le persone che di lavoro scrivono, dirigono film o fanno arte ad adeguarsi al presunto pensiero collettivo: il rischio di essere “cancellati” per chi dice qualcosa di non allineato secondo i firmatari è diventato troppo alto, e riguarda pure i casi di cose dette o fatte in passato, anche quando all’epoca era considerato culturalmente e socialmente più accettabile. 

Per estensione, cancel culture viene tendenzialmente usato anche in riferimento a rimozioni e distruzioni di altro tipo, in questo caso legate più a Black Lives Matter che al MeToo: quelle di statue (sinistramente simili all’iconoclastia dell’Isis), quelle di eventi, quelli di nomi di edifici, oltre che quelle di opere e autori del passato. Non è chiaro a cosa di tutto questo o eventualmente altro abbia fatto riferimento Mentana con il suo post: in ciò che è stato pubblicato dal direttore nei giorni precedenti non si trova nulla di correlato o che possa far pensare che Mentana stesse maturando il convincimento di prodursi in un’uscita del genere: tra i ben poco teneri commentatori sembra prevalere l’idea che il direttore si riferisse al “caso Biancaneve” (quello del mancato consenso ottenuto dal principe per il bacio che si rivelerà poi salvifico), ma il diretto interessato non si è espresso, né ha “blastato” i commentatori come era solito fare ai bei tempi. 

More

Carla Bruni: "il politicamente corretto è un pericolo per la democrazia"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Social

Carla Bruni: "il politicamente corretto è un pericolo per la democrazia"

Luca Barbereschi: “il politicamente corretto è una sorta di tumore maligno della cultura occidentale”

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

TV

Luca Barbereschi: “il politicamente corretto è una sorta di tumore maligno della cultura occidentale”

I catechisti della rete (o del come Twitter vuole impedire all’umanità di avere pensieri scorretti)

di Ester Viola Ester Viola

Cancel Culture

I catechisti della rete (o del come Twitter vuole impedire all’umanità di avere pensieri scorretti)

Tag

  • Cancel Culture
  • Enrico Mentana
  • Social

Top Stories

  • Che valutazione del ca**o: impazza la moda del “dick rating”, a colpi di foto e soldi buttati per alimentare (o demolire) il proprio ego

    di Micol Ronchi

    Che valutazione del ca**o: impazza la moda del “dick rating”, a colpi di foto e soldi buttati per alimentare (o demolire) il proprio ego
  • Il privilegio è più forte della mancanza

    di Moreno Pisto

    Il privilegio è più forte della mancanza
  • Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio

    di Moreno Pisto

    Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Io non morirò mai

    di Moreno Pisto

    Io non morirò mai
  • Chi è Andrea, l'amore (passato) di Marco Melandri che racconta tutto sui social [FOTO]

    di Redazione MOW

    Chi è Andrea, l'amore (passato) di Marco Melandri che racconta tutto sui social [FOTO]
  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Modella di OnlyFans arrestata per l’omicidio del fidanzato: è il nuovo caso che dividerà l’America? [FOTO E VIDEO]

      di Riccardo Belardinelli

      Modella di OnlyFans arrestata per l’omicidio del fidanzato: è il nuovo caso che dividerà l’America? [FOTO E VIDEO]
    • Cala il prezzo di benzina e gasolio, ma le previsioni di Goldman-Sachs sul petrolio sono inquietanti: ecco cosa può succedere

      di Giulia Ciriaci

      Cala il prezzo di benzina e gasolio, ma le previsioni di Goldman-Sachs sul petrolio sono inquietanti: ecco cosa può succedere
    • Marc Marquez non fa misteri: “O così o il ritiro dalle corse. Mentalmente è durissima”

      di Redazione MOW

      Marc Marquez non fa misteri: “O così o il ritiro dalle corse. Mentalmente è durissima”

    Next

    Virginia Raggi riceve i Milites Pro Minoribus, i biker che hanno aiutato Maura

    di Filippo Ciapini

    Virginia Raggi riceve i Milites Pro Minoribus, i biker che hanno aiutato Maura
    Next Next

    Virginia Raggi riceve i Milites Pro Minoribus, i biker che hanno...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy