image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

152 di questi anni: buon
compleanno motocicletta. Meno
male che t'hanno inventata!

16 marzo 2021

152 di questi anni: buon compleanno motocicletta. Meno male che t'hanno inventata!
Brevetto 83691 e paternità all’ingegner Louis-Guillaume Perreaux. Al Castello di Sceaux, dove è custodito il primo esemplare, è stato un pellegrinaggio continuo almeno fino a questo maledetto Covid19. Perchè la moto no, non è solo un pezzo di ferro. E' la più fatta delle frasi fatte, ma se non l'avessero inventata (e brevettata proprio oggi) sarebbe stato tutto decisamente più triste e inaccettabile

Un secolo e mezzo più due anni. A guardarle nei nostri garage, in questi giorni di “riposo forzato” - magari pulite, tagliandate  e lucidate per ingannare la noia - non si direbbe affatto che hanno 152 anni. E invece li compiono proprio oggi: 16 marzo. Sì, lo sappiano, c’è l’eterna diatriba Italia vs Francia sulla paternità, ma fanno fede i numeri e le convenzioni che, purtroppo, fissano sulla data di oggi il compleanno della moto.

Era il 16 marzo, ma del 1869, infatti, quando è stato depositato il brevetto della prima motocicletta. Poco, o niente, a che vedere con i bolidi di oggi, ma la promessa di percorrere le stesse distanze di un cavallo, con una velocità di circa 35 kmh e senza affaticarsi. 

Si trattava, a dirla tutta, di poco più di una bicicletta, con un motore a vapore posizionato tra il sellino e la ruota posteriore. Il nome? Vélocipede à grande vitesse! Un esemplare ricostruito con la massima fedeltà rispetto all’originale è custodito ancora oggi al Castello di Sceaux, tra i tesori preziosi del Museo d’Ile de France. Brevetto 83691 e paternità all’ingegner Louis-Guillaume Perreaux. Quel motore, la cui caldaia era alimentata a alcool o petrolio, fu poi sostituito con uno elettrico, ma ben presto si tornò al vapore intorno al 1971 per una questione di costi e per assecondare le richieste dell’industria petrolifera. 

Le ruote erano in legno, con una sorta di battistrada in ferro molto simile a quello delle carrozze e per i primi pneumatici bisognerà aspettare il 7 dicembre 1888, con l’invenzione di un certo John Boyd Dunlop. 

Nel frattempo, nel 1885, la motocicletta aveva incontrato il motore a scoppio grazie all’intuizione di Daimler e Maybach (geni che poi fecero la fortuna del marchio Mercedes Benz) che il 29 agosto di quell’anno depositarono il brevetto della Reitwagen-Einspur, prototipo che si trasformò molto timidamente anche in produzione industriale..

Ma quand’è che la motocicletta è divenuta a tutti gli effetti un oggetto capace di far battere il cuore, trasformandosi da strumento di lavoro e di servizio a passione senza tempo? I più romantici dicono che è stato quando alla prima moto se ne è affiancata un’altra, scatenando l’istinto di competere. Ma in verità c’è una data ufficiale anche per questo: 10 maggio 1891, con una sfida a due di 20 km intorno a Longchamps, a Parigi. Anche se la prima vera gara di “pure” motociclette è considerata, ancora oggi, la Paris-Nantes-Paris del 1897, esattamente dieci anni prima che conoscesse il via la più leggendaria delle corse in moto: il Tourist Trophy.

20210316 131017986 5038

More

Centenario Moto Guzzi: il mito, secondo Nico Cereghini

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Moto Guzzi

Centenario Moto Guzzi: il mito, secondo Nico Cereghini

“L’incredibile viaggio di Marika” e la moto che no, non è solo un pezzo di ferro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Televisione

“L’incredibile viaggio di Marika” e la moto che no, non è solo un pezzo di ferro

Ecco alcuni dei capolavori distrutti dall’incendio delle 230 moto al Passo del Rombo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Moto

Ecco alcuni dei capolavori distrutti dall’incendio delle 230 moto al Passo del Rombo

Tag

  • 16 marzo 1869
  • Compleanno
  • Louis-Guillaume Perreaux
  • Moto
  • Motociclette
  • Ricorrenze

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vanni Oddera: con la gru tra i bimbi del Gaslini risponde al Covid19 con i gadget della VR46

di Cosimo Curatola

Vanni Oddera: con la gru tra i bimbi del Gaslini risponde al Covid19 con i gadget della VR46
Next Next

Vanni Oddera: con la gru tra i bimbi del Gaslini risponde al...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy