image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Ecco alcuni dei capolavori distrutti dall’incendio delle 230 moto al Passo del Rombo

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

19 gennaio 2021

Ecco alcuni dei capolavori distrutti dall’incendio delle 230 moto al Passo del Rombo
Il Top Mountain Motorcycle Museum è andato completamente a fuoco, causando la distruzione di oltre 230 moto d’epoca e diverse automobili. Ecco alcune tra le più significative.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il Passo del Rombo, che collega il Tirolo all’Alto Adige, è una delle strade più spettacolari che si possano percorrere in moto nel nostro paese. Ad Hochgurgl, 2.175 metri s.l.m., sorgeva il Top Mountain Motorcycle Museum, fortemente voluto dai fratelli Alban e Attila Sheibel per raccontare la storia delle due ruote attraverso più di 230 moto d’epoca a cui era stata affiancata anche qualche automobile.

Inaugurata nel 2016, la struttura è andata in buona parte distrutta a causa di un feroce incendio divampato nella notte del 18 gennaio scorso. Inutile, per quanto tempestivo, l’intervento dei Vigili del Fuoco, che non sono riusciti a domare le fiamme abbastanza in fretta da salvare la collezione dal valore di circa 23 milioni di euro. Nei quasi 3.000 metri quadri di spazio espositivo erano presenti oltre 230 moto d’epoca e qualche auto particolarmente significativa, come una Ferrari California Spider, una Porsche 959 ed una Lotus 23 B. Il vero tesoro però, era rappresentato dalle moto.

Tra queste una Zündapp Z 200 del 1928, prodotta dallo storico marchio tedesco in seguito alla Prima Guerra Mondiale, quando Zundapp passò dagli armamenti alle motociclette. Il prezzo, abbordabile ai più, fece di questo monocilindrico da 4,5 cavalli un vero successo in Germania, anche grazie al fatto che per guidare una Z 200 era sufficiente avere 16 anni. Tante anche le moto italiane, come una Moto Morini GT 175 del 1956 che nella sua versione corniola (la Settebello) venne anche impiegata da Giacomo Agostini negli anni d’esordio. Il quindici volte iridato - a suo tempo presente all’inaugurazione del museo - viene ricordato anche da una bellissima MV Agusta 750 S America, che con i suoi 75 CV ed una velocità massima di 211 km/h fu un vero spartiacque per il mondo motociclistico. La 750, nella sua versione per le corse, venne guidata, oltre che dallo stesso Agostini e tanti altri piloti, anche dal 7 volte iridato Phil Read.

20210119 160447266 8194
La MV Agusta 750 S America del Mountain Museum.

Tante anche le Moto Guzzi presenti, come una S 500 del 1942 perfettamente conservata o una più recente Guzzi Sport 14 datata 1928. Restando in Italia poi, al Top Mountain era in mostra una Ducati Scrambler 125 del 1964 ed una bellissima Harley-Davidson Aermacchi Racer del 1968, testimone di un tempo in cui le corse erano tutt’altra cosa.

Infine, è andata distrutta anche una rarissima BMW R4 datata 1932, prodotta in 1101 esemplari tra le due guerre, forte di un monocilindrico da 12 cavalli ed una velocità massima superiore ai 100 Km/h.

20210119 160522798 5550
Anche questa Aermacchi da corsa che fa tanto Joe Bar Team è andata distrutta.

More

Come si compra una MotoGP: la storia di Gianluca, dalla Ducati GP3 alla NSR 500 di Doohan

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Come si compra una MotoGP: la storia di Gianluca, dalla Ducati GP3 alla NSR 500 di Doohan

[VIDEO] A casa di Carl Fogarty per dare un'occhiata alla sua collezione di auto e moto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Superbike

[VIDEO] A casa di Carl Fogarty per dare un'occhiata alla sua collezione di auto e moto

Tanti Auguri, Brad Pitt! Viaggio nel garage di un grande appassionato di moto

di Redazione MOW Redazione MOW

Brad Pitt

Tanti Auguri, Brad Pitt! Viaggio nel garage di un grande appassionato di moto

Tag

  • BMW
  • Harley-Davidson
  • Moto
  • MV Agusta

Top Stories

  • L’alettone di Aprilia fa sbottare Guido Meda: “Smettetela di fare i fenomeni”

    di Emanuele Pieroni

    L’alettone di Aprilia fa sbottare Guido Meda: “Smettetela di fare i fenomeni”
  • Ok ma che ca**o di moto ha il nuovo Don Matteo?

    di Umberto Mongiardini

    Ok ma che ca**o di moto ha il nuovo Don Matteo?
  • Come si compra una MotoGP: la storia di Gianluca, dalla Ducati GP3 alla NSR 500 di Doohan

    di Cosimo Curatola

    Come si compra una MotoGP: la storia di Gianluca, dalla Ducati GP3 alla NSR 500 di Doohan
  • MV Agusta Superveloce Alpine: è lei la più bella del 2020?

    di Umberto Mongiardini

    MV Agusta Superveloce Alpine: è lei la più bella del 2020?
  • Se ti piace Ducati... adorerai Ducati MotoE: la V21L a Vallelunga è uno spettacolo! [VIDEO]

    Se ti piace Ducati... adorerai Ducati MotoE: la V21L a Vallelunga è uno spettacolo! [VIDEO]
  • [VIDEO] Luca Salvadori sfida una Yamaha RD 500 2T con il KTM 'più veloce d'Italia'

    di Simone Ariatti

    [VIDEO] Luca Salvadori sfida una Yamaha RD 500 2T con il KTM 'più veloce d'Italia'
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • C’è un pilota ancora convinto che il mondiale possa vincerlo una moto italiana: no, non la Ducati…

      di Redazione MOW

      C’è un pilota ancora convinto che il mondiale possa vincerlo una moto italiana: no, non la Ducati…
    • Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici deciso dall’Unione Europea?

      di Domenico Arruzzolo

      Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici deciso dall’Unione Europea?
    • Svelato il segreto che Michael Schumacher tenne nascosto alla Ferrari. E c'entra un marchio tedesco...

      di Giulia Ciriaci

      Svelato il segreto che Michael Schumacher tenne nascosto alla Ferrari. E c'entra un marchio tedesco...

    Next

    La PlayStation 5 diventa una moto. Ma è solo un esercizio di design (per ora!)

    di Umberto Mongiardini

    La PlayStation 5 diventa una moto. Ma è solo un esercizio di design (per ora!)
    Next Next

    La PlayStation 5 diventa una moto. Ma è solo un esercizio di...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy