image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Ecco come funziona un corso
della Riding School di Luca Pedersoli

  • di Alberto Capra Alberto Capra

22 luglio 2021

Qualche settimana fa è stato Luca in persona a raccontarci come funzionano i suoi corsi e a illustrarci l’offerta di questo 2021. Ma com’è prendere parte in prima persona a una delle sue giornate? Ecco cos’è successo al Tazio Nuvolari, in compagnia di Vittorio Iannuzzo

di Alberto Capra Alberto Capra

Cosa rende una scuola migliore di un’altra? A conti fatti, quello che ti porti a casa quando hai finito di frequentarla. Sia chiaro, vale per qualsiasi tipo di scuola, eh?! Pensate al miglior liceo della vostra città. Perché è rinomato? Per la qualità dell’insegnamento. “Quella è una scuola buona”, si dice e a ragionarci è pure una banalità: a che altro servono le scuole se non a imparare? Sembra scontato, ma in un mondo, come quello dei corsi di guida in pista, in cui a proliferare è un sempre maggior numero di realtà per lo più improvvisate, la capacità di mettere in piedi un sistema effettivamente formativo è davvero ciò che segna la più grande differenza tra quelli bravi e quelli che fanno finta di esserlo.

Luca Pedersoli corso Vittorio Iannuzzo Tazio Nuvolari Yamaha R1 Yamaha R6

Considerazioni, queste, che si sono rese del tutto evidenti al termine di una fantastica giornata di corsi organizzata dalla Riding School di Luca Pedersoli. Qualche settimana fa, infatti, avevamo fatto una chiacchiera proprio con Luca per ricapitolare quale fosse l’offerta per questo 2021 e, a distanza di qualche giorno, ci siamo recati presso il Circuito Tazio Nuvolari di Pavia, per prendere parte a un corso “Pista 1”, in una delle giornate più torride di questa estate.

Il corso da noi scelto è indirizzato a quanti abbiano già una qualche esperienza di guida in pista ma debbano lavorare ancora in maniera sensibile per migliorare il proprio stile. A guidarci in questo percorso, Vittorio Iannuzzo, vincitore del campionato Europeo Superstock 1000 nel 2002 e già impegnato, negli anni a seguire, nel mondiale Supersport e Superbike.

Prima annotazione: nel caso abbiate paura di aver scelto un corso non effettivamente adatto alle vostre caratteristiche, non spaventatevi. Luca Pedersoli e i suoi uomini sono, infatti, in grado, se del caso, di fare in modo che - all’interno della stessa giornata - possiate frequentare il corso più adatto alla vostra esperienza.

Ogni istruttore lavora solitamente con un gruppo di allievi composto al massimo da quattro persone. Cinque sono i turni in pista in totale, al quale si aggiunge un turno libero, a fine giornata, per chi ha ancora il fiato di uscire dai box e vedere come riesca a cavarsela da solo. Dopo un primo turno di warm-up nella coda dell’istruttore, quest’ultimo segue, a turno, i suoi allievi, riprendendoli e mostrando loro, dopo ogni rientro ai box, come si siano comportati e dove sia meglio lavorare

Luca Pedersoli corso Vittorio Iannuzzo Tazio Nuvolari Yamaha R1 Yamaha R6_3

In apertura parlavamo di qualità dell’insegnamento. Ecco, come potete facilmente vedere nel video riportato in testa all’articolo, Vittorio è stato un maestro davvero in grado di mettere, il poco talentuoso sottoscritto, effettivamente nella condizione di migliorare turno dopo turno, arrivando ad acquisire una confidenza davvero insperata ad inizio giornata. Ed è questo uno degli aspetti più importanti del bagaglio che è stato possibile portarsi a casa alla fine di questa esperienza. Migliorare divertendosi: non banale! Perché, è inutile negarlo, spesso le cose non vanno affatto così. Quanti di voi, ad esempio, hanno provato soprattutto paura, durante una lezione di sci, arrivando magari a decidere di smetterla e appendere gli scarponi al chiodo? Quanti hanno rischiato l’annegamento e sono andati a tanto così dallo spaccare in testa al proprio maestro una tavola di surf? Al termine della giornata di corsi che ci ha visto coinvolti al Tazio Nuvolari, quella che è rimasta è stata soprattutto una sensazione di godimento. A fare la differenza, probabilmente, è stata la capacità di Vittorio di saperci indicare, turno dopo turno, su quale specifico aspetto lavorare per migliorare in quello successivo. “Quando rientriamo in pista, fai questa cosa qui” è più o meno sempre stata l’indicazione e tanto è bastato per accorgersi, giro dopo giro, di essere in grado di migliorare sul serio. Quanto di più galvanizzante possa accadere, per ogni allievo.

Luca Pedersoli corso pista 1 Tazio Nuvolari Yamaha R1

Per la nostra giornata di corso abbiamo utilizzato una Yamaha R1, messa a disposizione dalla Riding School. Ci tenevamo a riportarvi anche questa parte dell’esperienza perché, quello del noleggio delle moto, è uno dei tanti servizi che può fare la differenza tra l’idea di partecipare o meno, a una giornata così. Al momento dell’iscrizione, la richiesta per Luca era stata di una R6, al grido di “tanto devo migliorare in curva, non in rettilineo”, ma non c’è stato niente da fare. Luca ha deciso di mettere nelle mani di chi vi scrive, fina dal minuto uno della giornata, una Yamaha R1M di sua proprietà (pure un po’ preparata). Il timore reverenziale si è ben presto trasformato in una rassicurante consapevolezza. Come ci ha più volte ricordato Vittorio, infatti, “queste moto sono fatte per compiere determinate manovre”. E sapere, in altre parole, di avere per le mani un mezzo che è stato progettato per sopportare sollecitazioni enormemente superiori a quelle che un amatore è in grado di produrre, è stata una delle chiavi che ha permesso di spostare sempre un po’ più in là i limiti che - a questo livello - sono esclusivamente nella mente di chi guida.

Da ultimo, nel caso vi fosse anche soltanto per un attimo passata per la testa l’idea che cinque turni non siano poi così tanti, sappiate che: 1) è lo stesso ammontare di tempo in pista che è previsto dai migliori competitor, tra le scuole, della Riding School 2) dopo 100 minuti in sella a un 1000 da 200 CV, a meno che non facciate i piloti, ciò che resterà di voi sarà soltanto un ammasso di muscoli che chiedono pietà. Noi, tanto per dire, memori degli effetti devastanti prodotti sulla salute di piloti e sportivi in generale, dopo aver pronunciato le parole “faccio l’ultimo giro e poi smetto”, dopo appena tre tornate del turno libero, abbiamo sobriamente ripiegato verso i box (con una pista oramai semi-deserta).

Insomma, se vi state ancora chiedendo se, a nostro parere, i soldi spesi in corsi di guida alla Riding School di Luca Pedersoli siano soldi ben spesi, vi basti sapere che da queste parti l’imperativo è risparmiare, per poter tornare a fare visita a Luca, senza telecamera, prima della fine della stagione.

Luca Pedersoli corso Vittorio Iannuzzo Tazio Nuvolari Yamaha R1 Yamaha R6_3
Luca Pedersoli corso Vittorio Iannuzzo Tazio Nuvolari Yamaha R1 Yamaha R6_4

More

Riding School Pedersoli, cosa si insegna nella scuola più amata da chi va in moto

di Alberto Capra Alberto Capra

Corsi di guida

Riding School Pedersoli, cosa si insegna nella scuola più amata da chi va in moto

Le prove di MOW: Ducati Monster 2021, il rottamatore

di Alberto Capra Alberto Capra

Godimento

Le prove di MOW: Ducati Monster 2021, il rottamatore

Aprilia Tuono 660, forse le cose non stanno proprio come ce le avevano raccontate

di Alberto Capra Alberto Capra

Le prove di MOW

Aprilia Tuono 660, forse le cose non stanno proprio come ce le avevano raccontate

Tag

  • Corsi di guida
  • Riding School Pedersoli
  • Yamaha

Top Stories

  • Ecco cosa non fare con una Ducati Panigale V4... [VIDEO]

    di Riccardo Canaletti

    Ecco cosa non fare con una Ducati Panigale V4... [VIDEO]
  • Walt Siegl colpisce ancora: ecco la concept elettrica che unisce moto ed e-bike

    di Umberto Mongiardini

    Walt Siegl colpisce ancora: ecco la concept elettrica che unisce moto ed e-bike
  • Incidente shock per Travis Pastrana: si lancia nel vuoto ma il paracadute non si apre [VIDEO]

    di Chiara Rainis

    Incidente shock per Travis Pastrana: si lancia nel vuoto ma il paracadute non si apre [VIDEO]
  • Moto Morini SEIEMMEZZO: (ri)innamorarsi della città

    di Alberto Capra

    Moto Morini SEIEMMEZZO: (ri)innamorarsi della città
  • [VIDEO] Abbiamo chiesto alle visitatrici dell’EICMA cosa pensano delle donne (svestite) sulle moto. E a sorpresa…

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo chiesto alle visitatrici dell’EICMA cosa pensano delle donne (svestite) sulle moto. E a sorpresa…
  • Paura dei ladri? Ecco i consigli di Roberto Parodi contro gli zanza che ti vogliono fregare il mezzo [VIDEO]

    di Matteo Cassol

    Paura dei ladri? Ecco i consigli di Roberto Parodi contro gli zanza che ti vogliono fregare il mezzo [VIDEO]
  • di Alberto Capra Alberto Capra

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Fabio Quartararo non sarà mai Valentino Rossi! Ecco il video che lo dimostra… [EPIC FAIL]

      di Emanuele Pieroni

      Fabio Quartararo non sarà mai Valentino Rossi! Ecco il video che lo dimostra… [EPIC FAIL]
    • "L'errore più grande di Binotto? Puntare su Sainz come suo pupillo". La rivelazione dell'ex numero uno della Williams

      di Giulia Ciriaci

      "L'errore più grande di Binotto? Puntare su Sainz come suo pupillo". La rivelazione dell'ex numero uno della Williams
    • Zuckerberg scendi dal trono e libera i capezzoli dalle inutili censure di Instagram

      di Micol Ronchi

      Zuckerberg scendi dal trono e libera i capezzoli dalle inutili censure di Instagram

    Next

    Steve McQueen: all’asta la sua mitica Husqvarna Viking 360

    di Umberto Mongiardini

    Steve McQueen: all’asta la sua mitica Husqvarna Viking 360
    Next Next

    Steve McQueen: all’asta la sua mitica Husqvarna Viking 360

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy