image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Le prove di MOW:
Ducati Monster 2021, il rottamatore

  • di Alberto Capra Alberto Capra

20 luglio 2021

Al contrario di Matteo Renzi, il nuovo Monster riesce davvero nell'impresa di mandare tutti i modelli che l'hanno preceduto, nel dimenticatoio: leggerissima, facile, divertente, potente il gisuto, ben frenata e assettata. In una parola: bella. E a chi si lamenta dell'assenza di traliccio diciamo: passate da Borgo Panigale, da quelle parti dovrebbero avanzarne sempre di più da qui in avanti

di Alberto Capra Alberto Capra

Rot-ta-ma-re: "raccogliere e disfare oggetti, specialmente veicoli, per riutilizzarne le parti metalliche" (che ne so, magari per riutilizzare l’acciaio al cromo molibdeno). Be', se passate in Ducati e citofonate Monster, mi sa che un po’ ne trovate, che gli avanza. E la colpa sapete di chi è? La colpa è tutta del Nuovo Monster che, di come si è sempre fatto, ha deciso di fregarsene altamente, mandando tutto ciò che non faceva più rima con divertimento, con piacere di guida, dal demolitore.

20210720 185155641 5552

D’altra parte, oh, lo diceva Darwin, lo dicono in MotoGP: per sopravvivere bisogna evolvere, lasciarsi tutto indietro. Ce lo ha insegnato la pandemia: la rivoluzione è continua. Il nuovo Monster è questo. Un punto di rottura, qualcosa che prima non c’era.

20210720 185205063 7632

Chiedete a chi vi pare.
Chiedetelo a Muhammad Ali.
Chiedetelo a Colin Chapman.
Chiedetelo a poeti, atleti, ingegneri.
Chiedetelo a un pilota della MotoGP.
Leggerezza.

20210720 185216688 5883

Per schivare i colpi, per andare più forte, per arrivare primi. Per sollevarsi in volo, anche solo con la ruota davanti.
Il nuovo Monster è tutto questo. Perché la prima cosa che noti è l’assenza di un telaio a traliccio. Puoi storcere il naso, o quantomeno puoi farlo se non sai che al suo posto c’è il front-frame di derivazione Panigale. Ma poi quando ci sali sopra e te la passi tra le gambe, i 18 chili in meno sono già godimento, ancora prima di girare la chiave.

20210720 185225844 7246

L’accendi e ti accorgi che anche la voce è cambiata. È omologata Euro5, ma è più cupa e rabbiosa. Il motore è il bicilindrico Testastretta ad 11° da 937cc, anche lui più leggero di quasi due chili e mezzo, nonostante un aumento di potenza e coppia: 111 cavalli a 9.250 giri e 93 Nm a 6.500 giri. E il Desmo c’è ancora. Più potenza, meno peso, ma il cuore resta Ducati, perché sempre di Monster si tratta. E se glielo chiedete, vi prende a calci nel culo ad ogni cambio marcia - che, per inciso, avviene in un amen, grazie al quickshifter.

20210720 185247516 7233

Esce dalle curve con una schiena spaventosa, impensabile per un quattro in linea. Poi l’allungo, due marce, frenata. I Brembo frenano bene, ma non spaventano. Rallentano sempre con la potenza richiesta e ti fanno entrare in curva in un attimo. I cambi di direzione sono immediati e precisi, con le sospensioni che si rivelano tarate a regola d’arte. Non sono regolabili, ma sono sempre precise nella loro coniugazione sportiva ma non esasperata: l’anteriore non affonda in frenata, quando una curva ti viene incontro più veloce del previsto, e il posteriore non tende a sedersi, non ti fa galleggiare. Sempre che non sia tu a chiederglielo. In quel caso ci mette un attimo ad alzare gli occhi al cielo.

20210720 185255516 3611

È una moto incredibilmente facile, il Nuovo Monster. Ed è strano da dire perché è più potente rispetto a prima. Ma è svelta, svletissima. E poi è super sicura, grazie alla piattaforma inerziale: c’è l’ABS Cornering, il Traction Control e il Wheelie Control. Tutti sono regolabili su diversi livelli. Ah, c’è anche il Launch Control, nel caso voleste lanciarvi in una drag race al casello dell’autostrada.

20210720 185340157 3017

La verità è che rinunciare alla tradizione è un peccato, ma dopo una giornata in sella al Nuovo Monster la fede diventa un concetto relativo. Perché se l’821 sarà per sempre in grado di emozionare, questa fa tutto meglio. Con leggerezza soprattutto, che è la sensazione per cui finiamo per appassionarci alle due ruote: lontani dall’ingombro di un’automobile, dalle strade trafficate, dagli impegni. Con un Nuovo Monster tra le mani e 111 cavalli sotto al sedere.

P. S.

In questa prova abbiamo utilizzato una giacca Alpinestars Faster V2 leather jacket, un sistema air-bag Alpinestars Tech-Air® 5, dei guanti Alpinestars Chrome, delle scarpe Alpinestars Faster-3 e un casco Caberg Drift Evo Carbon Pro.

More

Aprilia Tuono 660, forse le cose non stanno proprio come ce le avevano raccontate

di Alberto Capra Alberto Capra

Le prove di MOW

Aprilia Tuono 660, forse le cose non stanno proprio come ce le avevano raccontate

L'insostenibile leggerezza del Tricity 300 di Yamaha

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Prova su strada

L'insostenibile leggerezza del Tricity 300 di Yamaha

Nuova Yamaha MT-09, il Dark Side da cui non vuoi riemergere

di Alberto Capra Alberto Capra

Motorcycle

Nuova Yamaha MT-09, il Dark Side da cui non vuoi riemergere

Tag

  • Ducati
  • Le prove di MOW

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tosta, forte e dalle foto (un po’) hot. Chi è Elisa Galvagno, la crossista che si vede nel video di Morandi girato nel ranch di Valentino

di Matteo Cassol

Tosta, forte e dalle foto (un po’) hot. Chi è Elisa Galvagno, la crossista che si vede nel video di Morandi girato nel ranch di Valentino
Next Next

Tosta, forte e dalle foto (un po’) hot. Chi è Elisa Galvagno,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy