image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen, 48 anni fa l'inferno di corpi e la morte a Monza

20 maggio 2021

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen, 48 anni fa l'inferno di corpi e la morte a Monza
48 anni fa perdevano la vita nella tappa del Mondiale della categoria 250 Renzo Pasolini e Jarno Saarinen, figli di madre differente e di un unico padre: il rischio

“Ho cercato di rianimare Renzo fino a che non sono svenuto. Di Jarno, invece, era rimasto ben poco ed è stato subito chiaro che non c’era nulla da fare. Quel giorno è nata la Clinica Mobile, per assistere i piloti sul principio che la follia è la vera saggezza”. E’ il racconto del dottor Claudio Marcello Costa, che così rivive quel giorno nel suo film “Voglio Correre”. Quel giorno era oggi, di 48 anni fa: 20 maggio 1973, la data che segnerà per sempre la storia del motorsport e dell’autodromo di Monza. Il giorno in cui persero la vita Renzo Pasolini e Jarno Saarinen, due figli di madri differenti, tradizione e innovazione, e dello stesso padre: il rischio. Una passione grande, quella per la velocità, come il nome del pezzo di asfalto in cui sono rimasti uccisi: la Grande Curva.

Pasolini Saarinen incidente Monza

Su come andarono le cose si è detto tanto e di tutto. In 48 anni quello che accadde quel giorno è stato analizzato in ogni modo. Rottura di un pistone della Aermacchi Harley Davidson di Pasolini, è la versione ufficiale. Forse pista sporca d’olio dopo la gara delle 350 (che era stata vinta da Agostini) racconteranno invece molti piloti. Ma la sostanza non cambia: Renzo Pasolini, 34 anni, e Jarno Saarinen, 27, hanno chiuso lì la loro carriera e la loro vita. In quell’incidente rimasero coinvolti 13 piloti, in un inferno di corpi, di fuoco e di balle di paglia. “Pasolini – racconta ancora il dottor Costa nel suo film – ha lottato per diversi minuti tra la vita e la morte. Saarinen, invece, aveva perso il casco dopo l’impatto con la moto di Pasolini e nel tentativo di mettersi in salvo fu travolto da un’altra moto e morì sul colpo”. 

Cronaca trita e ritrita. Ormai anche consumata dal tempo. Ma chi erano e perché  Renzo Pasolini e Jarno Saarinen hanno segnato un’epoca e due modi di essere veloci?

Renzo Pasolini

Italiano il primo. Romagnolo puro, tanto da trovarsi spaesato e quasi frenato nelle vittorie, quando era chiamato a correre fuori dalla sua terra. È all’eredità lasciata da Pasolini che probabilmente si deve l’inizio di quella tradizione “Romagna, terra di motori” che ha sfornato e sforna fior di campioni. È stato l’unico capace di impensierire in Patria la leggenda di Giacomo Agostini. Uno di poche parole, ma sempre calibrate per colpire il cuore della gente: “Io corro per correre, poi se vinco tanto meglio”. Insomma, un interprete senza tempo di quella genuità che risulta timida e insieme spavalda. Semplice, ma fenomenale. Comune, ma unica. 

Un figlio della tradizione motoristica di allora, fatta di piloti guasconi e tutt’altro che mediatici, che con il suo talento ha rinnovato quella stessa tradizione senza segnare punti di rottura.

20200521 180227980 3042

Il contrario di Jarno Saarinen, uno che, invece, è stato figlio dell’innovazione. Un finlandese che voleva progettare motori da corsa e che a soli 24 anni si laureò in ingegneria. Salvo poi accorgersi, grazie alle corse folli con il carro funebre di famiglia, che i motori sapeva farli correre anche senza progettarli. Quel carro funebre, all’inizio della sua carriera, diventò un furgone per andare alle gare, insieme alla bellissima donna, Soili, con cui ha scritto, da inseparabili, le pagine ancora oggi più romantiche della storia del motociclismo. Guidava in modo diverso e lo guardavano con diffidenza. Fu lui ad inventare il piede interno fuori in staccata, che vediamo ancora oggi, e il sedere spostato rispetto all’asse della moto in piega verso la curva. 

L’ultima immagine del pilota che avrebbe forse spodestato Agostini lo ritrae proprio così, pronto a trovare la sua posa prima della Curva Grande di Monza. Poi l’incontro con il destino che ha voluto che i due fratelli di madri diverse, la tradizione per uno e l’innovazione per l’altro, trovassero la morte insieme. Ieri, 20 maggio, di 48 anni fa. 

More

La morte di Ascari e la leggenda della promessa tradita (che non sapevi)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Anniversari

La morte di Ascari e la leggenda della promessa tradita (che non sapevi)

28 anni fa l'incidente di Wayne Rainey a Misano: in quei video onboard la storia di una leggenda

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Anniversari

28 anni fa l'incidente di Wayne Rainey a Misano: in quei video onboard la storia di una leggenda

La vera storia di Franco Morbidelli, nel nome del padre, di due donne e di una terra

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La vera storia di Franco Morbidelli, nel nome del padre, di due donne e di una terra

Tag

  • Anniversario
  • Claudio Costa
  • Dottorcosta
  • foto
  • Jarno Saarinen
  • Monza
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Renzo Pasolini
  • Ricorrenze

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Terence Hill con la maglia di Haaland su di una BMW R18 per celebrare il Borussia Dortmund

di Redazione MOW

[VIDEO] Terence Hill con la maglia di Haaland su di una BMW R18 per celebrare il Borussia Dortmund
Next Next

[VIDEO] Terence Hill con la maglia di Haaland su di una BMW R18...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy