image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“My dad”: le parole del giovane Schumacher vi faranno sciogliere

  • di Giuseppe Caggiano

11 agosto 2021

“My dad”: le parole del giovane Schumacher vi faranno sciogliere
L'episodio finale di “Grill The grid” pubblicato dalla F1 in cui si chiedeva ai piloti di nominare tutti i vincitori dal 1950 al 2020 non finisce di regalare emozioni

di Giuseppe Caggiano

Uno dei momenti più apprezzati dai fan dell’episodio finale di “Grill the grid” è stato quando a rispondere al quiz sui vincitori del mondiale F1 dal 1950 in poi è toccato a Mick Schumacher: le ragioni le possiamo immaginare, il figlio del 7 volte campione del mondo, dopo aver detto che avrebbe provato a ricordarli tutti per arrivare alle vittorie del padre, nel momento in cui ha dovuto elencare i vincitori. Prima delle stagioni 1994 e 1995, e poi la sequenza dal 2000 al 2004 (che ha visto Michael protagonista indiscusso) si lascia andare a un orgoglioso “Mydadmydadmydadmydadmydad”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

Il giovane Schumacher, che vedremo anche nel documentario dedicato al padre prodotto da Netflix in uscita il prossimo 15 settembre, in questi giorni è stato protagonista anche di un botta e risposta con il team principal della Hass, Steiner.

Per chi non lo sapesse, dopo aver vinto il campionato di F3 nel 2018 e poi di F2 nel 2020, dal 2021 Mick è uno dei due piloti della scuderia Haas.

Il tedesco era stato accusato prima della pausa estiva da Günther di commettere troppi errori al volante della vettura “Mick Schumacher ha avuto troppi incidenti nelle ultime gare: abbiamo raggiunto il punto in cui è troppo”.

Il numero 47 ha però sottolineato come questo sia un aspetto da considerare quando si assumono piloti giovani: perché, se da un lato si risparmia sull’ingaggio, dall'altro bisogna mettere in conto che potrebbero commettere qualche errore in più.

“Io capisco che la squadra abbia un budget da gestire fino all'ultimo euro, ma questo non dovrebbe limitare i piloti…”

Per poi concludere dicendo: “Spero che possiamo avere weekend ancora migliori nella seconda metà della stagione. Mi dispiace per Günther, ma deve accettare weekend che saranno anche peggiori”.

More

Vettel tifa per Verstappen. Il motivo? Proteggere il record di Schumacher

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Vettel tifa per Verstappen. Il motivo? Proteggere il record di Schumacher

Che il documentario su Schumacher non si dimentichi del Michael di oggi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Che il documentario su Schumacher non si dimentichi del Michael di oggi

La Bugatti EB 110 SS di Michael Schumacher danneggiata dal maltempo in Germania

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La Bugatti EB 110 SS di Michael Schumacher danneggiata dal maltempo in Germania

Tag

  • Formula 1
  • Mick Schumacher
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano
  • Oh, ma state bene? Quel video virale di DAZN Spagna su Valentino Rossi al crash di Marc Marquez è peggio dei fischi

    di Emanuele Pieroni

    Oh, ma state bene? Quel video virale di DAZN Spagna su Valentino Rossi al crash di Marc Marquez è peggio dei fischi

di Giuseppe Caggiano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Che senso ha la Formula 1 con il V4? Allora perché non il metano?

di Redazione MOW

Che senso ha la Formula 1 con il V4? Allora perché non il metano?
Next Next

Che senso ha la Formula 1 con il V4? Allora perché non il metano?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy