image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

"No Europei di calcio,
troppo testosterone".
Ma il machismo è solo un pretesto

  • di Pippo Russo Pippo Russo

4 febbraio 2021

"No Europei di calcio, troppo testosterone". Ma il machismo è solo un pretesto
Non la discriminazione di genere, o il machismo, o l'omofobia - che nel calcio esistono e sono problemi gravi e proprio per questo andrebbero affrontati seriamente – ma la strumentalizzazione politica porta i Paesi Baschi a mettere in dubbio una competizione sportiva così importante

di Pippo Russo Pippo Russo

Un gioco maschio. Così il calcio continua a essere percepito, un po' per limiti propri e un po' per pregiudizio, nelle terre in cui se ne fa venerazione. Compresi i Paesi Baschi, quel segmento di Spagna che Spagna non vuol sentirsi e perciò rivendica di voler fare le cose sempre a proprio modo. Anche quando c'è di mezzo il calcio, che per questa comunità è diventato strumento d'identità politica grazie all'Athletic Bilbao e alle sue politiche di formazione e reclutamento basate su rigidissimi criteri di appartenenza etno-territoriale. Dunque, da queste parti il pallone è un positivo strumento di identificazione e distinzione identitaria. Ma a dispetto di ciò, in questi giorni il calcio viene rappresentato a Bilbao come il peggiore avamposto del machismo. È la posizione adottata da alcune formazioni della sinistra basca, che usano questo argomento per chiedere di non tenere presso il San Mamés, lo stadio-cattedrale, le gare degli Europei di calcio. Ma è davvero una questione di lotta al machismo e alle discriminazioni di genere?

Troppo testosterone (e troppa Spagna) – La polemica è esplosa di lunedì, 1° febbraio. Nel corso di una riunione tenuta presso la competente commissione municipale di Bilbao si è levata la voce di Podemos e di EH Bildu (Euskal Herria, la coalizione di forze del socialismo nazionalista basco fondata nel 2012) per chiedere che non si tengano in città le gare dell'Europeo 2020, spostato a giugno 2021 causa pandemia. Va ricordato che questa edizione del campionato continentale si tiene in 12 città di 12 paesi diversi. Per la Spagna è stata scelta Bilbao, dove sono in programma le gare della nazionale spagnola contro Svezia (14 giugno), Polonia (19 giugno) e Slovacchia (23 giugno). Per la giunta guidata da José Maria Aburto, esponente del Partido Nacionalista Vasco in carica per il secondo mandato consecutivo, questa occasione era un'opportunità quando venne conferita alla città prima della pandemia e lo rimane adesso che la prospettiva è di veder giocare le gare a porte chiuse. Ma da EH Bildu e Podemos è giunta la presa di posizione contraria.

20210204 162019452 6370
Buffon e Henry

A darle voce è stata Carmen Muñoz, leader locale di Podemos. Candidata sindaca di Bilbao nel 2015 (quando gli elettori premiarono per la prima volta Aburto), fortemente impegnata contro le discriminazioni di genere, Muñoz ha sostenuto che gli Europei sono “un evento mascolinizzato”, che il calcio è uno sport discriminatorio verso le donne a partire dalla generazione di una ricchezza il cui beneficio è quasi esclusivamente maschile, che addirittura la celebrazione delle gare degli Europei possa portare a Bilbao tutti i danni tipici “di quando il testosterone è dilagante”.

Un atteggiamento anti-calcio espresso con fermezza spiazzante, accompagnato da argomenti un po' troppo pretestuosi per essere presi sul serio. E che certo riflette in buona misura le critiche espresse in passato dal leader di Podemos, Pablo Iglesias, nei confronti del calcio. Da Iglesias sono giunte al mondo del pallone le accuse di essere machista e omofobo, ciò che a suo giudizio è dimostrato dal numero quasi inesistente di calciatori che hanno compiuto l'atto di “salir del armario”. Formula con cui in spagnolo si indica il “coming out” e la cui traduzione letterale è “uscire dall'armadio”. Ma al di là delle affinità ideologiche fra Iglesias i Muñoz rimane il sospetto che gli argomenti espressi il 1°febbraio per avversare la celebrazione a Bilbao delle gare degli Europei siano pretestuosi. E la conferma giunge dalle parole dell'altro soggetto che ha preso la parola lo scorso lunedì per esprimersi contro la “Eurocopa”.

20210204 131647583 4060
Caniggia e Maradona

Troppa Spagna nei Paesi Baschi – Asier González, consigliere di EH Bildu, non ha nemmeno provato a usare le ispirate argomentazioni di Carmen Muñoz. Lui si è mantenuto sul prosaico e ha toccato il vero tema: con gli spalti vuoti e nessuna possibilità di iniettare nell'economia della città i 30 milioni di euro che erano stati preventivati prima della pandemia, il solo effetto che si otterrà è concedere il palcoscenico del San Mames alla nazionale spagnola. Cioè a uno fra i massimi simboli del centralismo castigliano. “Vincerà la Spagna e perderà Euskal Herria come nazione” ha affermato González. Che dunque svela il vero motivo dell'opposizione agli Europei nei Paesi Baschi. È infatti in gioco una partita tutta politica e simbolica, con la sinistra basca che prova a essere più nazionalista del PNV, mascherando le proprie intenzioni con l'appello ai diritti e alla lotta contro le discriminazioni. E che il reale motivo di opposizione al passaggio degli Europei da Bilbao sia il nazionalismo basco lo svela il gigantesco archivio di internet.

20210204 140807496 1325
Ibrahimovic e Piquet

Numerosi reperti presenti sul web raccontano che già a novembre 2019, cioè quando mancavano sette mesi alla celebrazione degli Europei nella loro anno naturale e la pandemia non era ancora alle viste, Podemos e EH Bildu si schieravano contro la manifestazione calcistica usando i medesimi argomenti. Anche in quella circostanza le posizioni di Podemos erano state espresse da Carmen Muñoz, che aveva anticipato uno degli elementi chiamati in causa lo scorso lunedì: il testosterone debordante. Per EH Bildu, invece, aveva preso voce Jone Goirizelaia, avvocatessa ex componente di Herri Batasuna e patrocinante di ex militanti ETA. Secondo Goirizelaia, le partite dell'Europeo a Bilbao e soprattutto la presenza della nazionale spagnola avrebbero prodotto “un processo di colonizzazione culturale e sportiva”.

Proprio questo è il punto: la Spagna che gioca “in casa” le prime tre partite dell'Europeo. E quella casa sono i Paesi Baschi. Una prospettiva che a novembre 2019 preoccupava lo stesso sindaco José Maria Aburto, da cui giungeva l'augurio di ospitare partite di altre nazionali europee. E che, se proprio la nazionale ospitata dal San Mames doveva essere la Spagna, invitava a vivere le sue gare come se fossero soltanto un evento internazionale. Questo è l'oggetto del contendere. Non la discriminazione di genere, o il machismo, o l'omofobia. Che nel calcio esistono davvero e sono problemi gravi. Ma proprio per questo andrebbero affrontati seriamente, non fatti oggetto di strumentalizzazione politica.

More

Morte di Davide Astori, Mario Sconcerti: "Non credo a colpe esterne, spero la sentenza non turbi la memoria"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Calcio

Morte di Davide Astori, Mario Sconcerti: "Non credo a colpe esterne, spero la sentenza non turbi la memoria"

Gabriel Omar Batistuta il “Numero Nueve” che non era solo un numero

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Cinema

Gabriel Omar Batistuta il “Numero Nueve” che non era solo un numero

Gennaro Gattuso, l’ultimo hombre vertical

di Pippo Russo Pippo Russo

Calcio

Gennaro Gattuso, l’ultimo hombre vertical

Tag

  • Calcio
  • Europei calcio
  • machismo
  • testosterone

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Pippo Russo Pippo Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guy Martin e la sua Suzuki Hayabusa da 830 cv ci riprovano: obiettivo 482Km/h. “Pronto a morire!”

di Emanuele Pieroni

Guy Martin e la sua Suzuki Hayabusa da 830 cv ci riprovano: obiettivo 482Km/h. “Pronto a morire!”
Next Next

Guy Martin e la sua Suzuki Hayabusa da 830 cv ci riprovano: obiettivo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy