image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Scommettete ancora su di me? Sappiamo tutti che faccio schifo!”: Gael Monfils a cannone sul betting e sul razzismo nel tennis ci dà una lezione massacrando gli haters

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

  • Foto: Ansa

13 giugno 2025

“Scommettete ancora su di me? Sappiamo tutti che faccio schifo!”: Gael Monfils a cannone sul betting e sul razzismo nel tennis ci dà una lezione massacrando gli haters
Gael Monfils decide di rispondere agli haters dopo la sconfitta a Stoccarda. Ma il punto non sta tanto nelle sue parole (fondamentali), quanto nel modo: sarcasmo, ironia e al contempo serietà. “Scommettete ancora su di me? Sappiamo tutti che faccio schifo”, dice il tennista francese rispondendo agli scommettitori inferociti. Ma c’è altro: razzismo, minacce e pressioni social sono ormai un veleno costante nel tennis che già a Roma avevamo visto

Foto: Ansa

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Il copione è sempre lo stesso: un tennista perde una partita e la valanga d’odio parte puntuale, violenta, vigliacca. Questa volta è toccato a Gael Monfils, che dopo la sconfitta al primo turno del torneo di Stoccarda contro il giovane americano Alex Michelsen, si è ritrovato travolto da una raffica di insulti, minacce di morte, auguri di infortuni e commenti razzisti. Un mix tossico che ormai accompagna con inquietante regolarità il circuito professionistico, dove l’ossessione per le scommesse online ha trasformato i tifosi in piccoli hooligan da tastiera. Ma Monfils, numero 42 del mondo, ha deciso di non incassare in silenzio. Anzi, ha reagito con sarcasmo e ironia che non può non colpire: niente vittimismo, solo la capacità rara di ridicolizzare chi lo ha attaccato, tramite due video pubblicati nelle sue storie Instagram: “Ragazzi, questo non è un consiglio finanziario. Ma davvero, state ancora scommettendo su di me? Primo torneo sull’erba? Gioco contro Alex Michelsen, 20 anni, numero 75 al mondo, e voi puntate su di me? Scrivete che faccio schifo. Lo so che faccio schifo. Lo sappiamo tutti e due. Eppure, scommettete ancora su di me?”.

Sotto c’è un tema serio che ultimamente, come abbiamo visto anche durante gli internazionali di Roma, sta prendendo sempre più piede nel mondo del tennis. Gente che va a vedere le partite solo per scommettere e poi insultare, direttamente dagli spalti, colui su cui avevano puntato alimentando ondate di odio che si scatenano a ogni match “sbagliato”.

https://mowmag.com/?nl=1

Monfils poi ha voluto rispondere anche a chi lo ha colpito sul piano razziale: “A proposito, sapete che le mie gambe sono state spaccate più volte. Ho già giocato con una gamba rotta, quindi non pregate per quello. E non sto soffrendo, mi dispiace. Siamo nel 2025 e ancora mi giudicate per il colore della pelle? Cosa c’entra il colore della mia pelle con la mia performance tennistica? So di essere bello. Lo dico perché mia mamma e mia moglie me lo dicono. Magari per voi faccio schifo”. Monfils ha dimostrato di avere carattere nel rispondere, trasformando un attacco vigliacco in un’occasione per far riflettere. E nel farlo, ha colto due punti fondamentali. Il primo: il problema crescente degli scommettitori tossici, cosa che già diversi giocatori (tra cui Vavassori e Rinderknech) avevano denunciato. Il secondo: la necessità di distinguere tra critica sportiva e delirio da perdenti compulsivi. Perché chi scommette, e perde, non ha alcun diritto di trasformarsi in persecutore. Gael ha risposto. E lo ha fatto nel modo più elegante e diretto possibile. La prossima volta, forse, sarà il caso di pensarci due volte prima di cliccare “invia” con messaggi totalmente deleteri, anacronistici e profondamente offensivi.

More

Roland Garros, la sfiga Gigante di Zeppieri che becca subito Alcaraz e l'occasione persa di Sonego contro Shelton

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE TRIO

Roland Garros, la sfiga Gigante di Zeppieri che becca subito Alcaraz e l'occasione persa di Sonego contro Shelton

MUSETTI UNCHAINED! Si prende a schiaffi, domina e vince al Roland Garros: “Il meglio deve ancora venire”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

DOMINA

MUSETTI UNCHAINED! Si prende a schiaffi, domina e vince al Roland Garros: “Il meglio deve ancora venire”

Roland Garros, c'è tennis oltre a Sinner e Alcaraz? Ecco i giudizi (impietosi) di Bertolucci e Courier: “Zverev? Troppo discontinuo. Medvedev in crisi e inefficace. De Minaur...”. E Musetti? Occhio, perché a Parigi può essere protagonista

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LE BORDATE

Roland Garros, c'è tennis oltre a Sinner e Alcaraz? Ecco i giudizi (impietosi) di Bertolucci e Courier: “Zverev? Troppo discontinuo. Medvedev in crisi e inefficace. De Minaur...”. E Musetti? Occhio, perché a Parigi può essere protagonista

Tag

  • Supertennis
  • scommesse
  • Haters
  • Jannik Sinner
  • Monfils
  • Stoccarda
  • Sky
  • Lorenzo Musetti
  • sky sport
  • Tennis
  • Novak Djokovic
  • Parigi
  • Fabio Fognini
  • Alexander Zverev
  • TV
  • Carlos Alcaraz
  • Matteo Berrettini
  • Atp
  • FITP
  • insulti social
  • Betting
  • Francia
  • Razzismo
  • Calcio
  • Denuncia
  • Denuncia Social

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “Dare tutto, chiedere tutto” di Antonio Conte, ma com’è? Le parti interessanti sono i dialoghi con Berruto. E quell’aneddoto su Buffon…

di Federico Vergari

Abbiamo letto “Dare tutto, chiedere tutto” di Antonio Conte, ma com’è? Le parti interessanti sono i dialoghi con Berruto. E quell’aneddoto su Buffon…
Next Next

Abbiamo letto “Dare tutto, chiedere tutto” di Antonio Conte,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy