image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

[VIDEO] Ignoranza, Pampepato e ‘sti ca*zi se si frantuma il parabrezza: signori, questo è Danilo Petrucci anche alla Dakar 2025

Emanuele Pieroni

5 gennaio 2025

Quando un ramo basta a frantumare il parabrezza di un camion e pure il deserto diventa una strada in salita, un paio di occhialoni bastano a fungere da "vetro davanti", il Pampepato si trasforma in carburante e l'ignoranza in olio motore magico che fa girare ogni ingranaggio alla perfezione. Fino a guidare col ritmo del podio e chiudere sesti alla prima vera tappa della Dakar da pilota di camion. Ah: bisogna chiamarsi Danilo Petrucci, però...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

La Dakar 2025 è ufficialmente iniziata e, come da tradizione (e soprattutto come vi stiamo puntualmente raccontando direttamente dal posto), ha portato con sé avventure, imprevisti e una buona dose di follia. Manco a dirlo, uno dei protagonisti è Danilo Petrucci, il pilota di Terni noto per il suo spirito da matto vero e il suo umorismo alla pane e salame che, dopo essere entrato nella storia per aver vinto sia in MotoGP sia alla Dakar con le due ruote, adesso s’è buttato nella sfida di provarci al volante di un camion insieme a Italtrans e a tutti gli altri guerrieri del deserto.

https://mowmag.com/?nl=1

Ieri la prima vera tappa del rally ha visto subito il Petrux in un casino tipico dei suoi. Cioè, detta così può sembrare che abbia combinato qualche danno, ma no. Il danno, semmai, l’ha fatto un ramo e lui s’è ritrovato a giocarsela in salita, come sempre nella sua carriera, anche in mezzo al deserto. Quel ramo, che rispetto all’immensità di un deserto è un piccolo e insignificante dettaglio naturale, ha deciso di mettersi in mezzo al suo cammino, riducendo in frantumi il parabrezza del camion. Quando? Esattamente quando avrebbe dovuto iniziare il turno di guida di Petrucci. Danilone, però, non è che s’è fatto troppi problemi: occhialoni inguardabili e via senza vetro. Perché, si sa, alla Dakar se non hai il parabrezza non fa niente: l’importante è continuare a correre!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Danilo Petrucci (@petrux9)

E correre, Petrucci lo sa fare bene. Nonostante l’inesperienza in un contesto così estremo, ha dimostrato di avere il ritmo giusto, recuperando posizioni e chiudendo la tappa in sesta posizione. “Questo è come abbiamo finito la tappa” - scrive su Instagram, corredando le sue parole con immagini che parlano più di mille racconti. È un’immagine che ritrae non solo la fatica, ma anche la gioia di affrontare un’avventura così unica e con l’immancabile “rottura di ca*zo in più” che semmai contribuisce a rendere tutto ancora più epico.

Intanto nei giorni scorsi, in un’intervista congiunta a Sky, Petrucci e il compagno di avventura Tommaso Montanari (che alla Dakar è in sella a una Fantic), hanno regalato momenti di “ternanesimo militante” (che non esiste, ma suona bene). La domanda del giornalista Sandro Donato Grosso sulle caratteristiche di un ternano ha scatenato infatti risate a non finire. “L’ignoranza è ciò che non può mancare mai per essere un ternano vero” - ha risposto Petrucci, mentre Montanari ha aggiunto: “Però a Natale si deve mangiare il pampepato”. Ecco che l’ignoranza e il pampepato diventano simboli di un’identità culturale, ma anche un modo per affrontare le sfide della vita a muso duro e con la fantasia di un dolce in cui s’abbonda con il pepe.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Danilo Petrucci (@petrux9)

Ma non è solo questione di cibo e battute. Petrucci si trova ad affrontare un’esperienza completamente nuova, condividendo il volante con Claudio Bellina, un veterano della Dakar con ben 16 partecipazioni alle spalle. La sua squadra è completata da Marco Arnoletti, ingegnere per Bugatti e Rimac, che porta con sé un bagaglio di esperienza e saggezza. “Sembra di essere in campeggio” - ha esclamato Petrucci in un altro dei suoi video sui social, ridendo della situazione, mentre fuori infuriava una tempesta di sabbia. E mentre Claudio preparava la pasta e Marco sbucciava le patate, Petrucci si è limitato a mangiare, dimostrando che l’arte della cucina non è esattamente il suo forte e che c’è pure qualcosa che altri riescono a fare meglio.

La Dakar, però, è una corsa impietosa e non perdona. La tappa di 499 km ha messo a dura prova non solo le abilità di guida, ma anche la resistenza fisica e mentale. Petrucci, con il suo stile di uno che gioca a fare quello che allo stile non bada per niente, ha saputo affrontare ogni momento con una leggerezza che ha colpito tutti. “Ogni volta che scendo dal camion, mi sento un po’ più vivo” - ha dichiarato, e in quelle parole si legge tutta la passione per il motorsport che lo anima. Siamo solo all'inizio, ma già si percepisce l'energia che Petrucci porta con sé. Mentre i giorni scorrono e le dune si susseguono, la sua avventura alla Dakar 2025 si sta trasformando nell’ennesima, genuina e leggerissima, storia di resilienza, amicizia e, quella non manca mai, vera follia. Mentre oggi i km saranno più di mille e la classifica comincerà a dare i primi, freddi, responsi reali.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Il “figlio della ralla” torna nel deserto: Danilo Petrucci ancora alla Dakar e suona quasi di tributo a un padre e a una storia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Dakar

Il “figlio della ralla” torna nel deserto: Danilo Petrucci ancora alla Dakar e suona quasi di tributo a un padre e a una storia

Come Ulisse, ma di Terni: Valencia non è solo l’ultima di Valentino Rossi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Come Ulisse, ma di Terni: Valencia non è solo l’ultima di Valentino Rossi

C'è un Petrucci in ogni cosa ed è da lì che entra la luce

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

C'è un Petrucci in ogni cosa ed è da lì che entra la luce

Tag

  • Be Folk
  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi, Alberto Tomba? No, ecco a chi somiglia Jannik Sinner davvero. C’entra sempre lo sci, ma secondo Piero Guerrini (Tuttosport)...

di Otto De Ambrogi

Valentino Rossi, Alberto Tomba? No, ecco a chi somiglia Jannik Sinner davvero. C’entra sempre lo sci, ma secondo Piero Guerrini (Tuttosport)...
Next Next

Valentino Rossi, Alberto Tomba? No, ecco a chi somiglia Jannik...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy