image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[VIDEO] Lucio Corsi è uno di noi, uno di quelli che riconoscono la MotoGP ad occhi chiusi: “Il casco più bello? Ce l’aveva il Sic”

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

14 febbraio 2025

[VIDEO] Lucio Corsi è uno di noi, uno di quelli che riconoscono la MotoGP ad occhi chiusi: “Il casco più bello? Ce l’aveva il Sic”
Lucio Corsi sta sbancando al Festival di Sanremo, dove gli rode non aver avuto tempo di studiarsi i tempi dei test della MotoGP a Buriram. La sua conoscenza delle due ruote è impressionante, quasi come il suo talento sul palco: a Radio Freccia Lucio ha partecipato ad un gioco in cui ad occhi chiusi, con la sola registrazione di una telecronaca di Guido Meda nelle orecchie, doveva indovinare circuito, anno e protagonisti. Ne è venuto fuori un trionfo (gli sono bastate cinque parole di Guido per indovinare il duello tra Rossi e Lorenzo in Catalunya nel 2009), mescolato a ricordi divertenti e definizioni raffinate: “Ad Assen 2013 ero a Musicultura di Macerata, un mio amico ancora si dispera per non aver visto quella vittoria di Vale. Perché mi piace la velocità? Vive nello stesso elemento della musica”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

È la rivelazione del Festival. Si presenta sul palco senza capi griffati ma con abiti già indossati nei precedenti concerti, si arrangia utilizzando pacchetti di patatine come reggi-spalline, all’Ariston ci va a piedi e non con l’autista, suona il piano e per fare l’assolo di chitarra si mette il microfono sotto le ascelle, gesto inconfondibilmente rock che è già entrato tra le immagini più belle di questa edizione sanremese. Eppure tra tutte queste cose manca quella più importante, ovvero che Lucio Corsi non è solo fresco originale e genuino ma è anche un cantautore maledettamente bravo.

I suoi testi sono creatività allo stato puro: piante e animali vestono accessori umani (“I girasoli con gli occhiali”), oggetti troppo belli per non avere un’anima vengono finalmente dotati di anima e corpo (“Se vado al porto lo chiedo alle barche/Che prendono il sole/Ma restano bianche”), avvenimenti storici vengono miscelati a personaggi della letteratura, abbattendo le barriere di Padre Tempo (“Francis Delacroix/Francis Delacroix per colpa degli dei/Fu fatto prigioniero al posto di Mattia Pascal/Nella battaglia di El Alamein”). Basta così? No, perché Lucio Corsi è anche un grande appassionato di MotoGP.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lucio Corsi (@lucio_corsi)

Fantastica la motivazione che Lucio ha espresso nel corso di un intervento a “Terra di Nessuno” – programma di Radio Freccia – alla vigilia del suo debutto nella Riviera dei Fiori: “La velocità vive nello stesso elemento della musica, ovvero l’aria. Le canzoni sono nell’aria e la velocità la fende l’aria. E poi l’altro elemento è il tempo; i piloti lottano contro il tempo e la musica ha a che fare col tempo. Ci sono tante analogie, la trovo poetica la velocità”. Matteo Campese, il conduttore radiofonico, gli ha proposto un gioco, una sorta di “La indovino con una” adattata alle telecronache della MotoGP. Cioè? Matteo faceva partire a tutto volume la registrazione di una telecronaca concitata di Guido Meda, Lucio doveva indovinare anno e circuito.

https://mowmag.com/?nl=1

Sono partiti dalla telecronaca degli ultimi giri di Motegi 2017: Lucio, sentendo la voce di Mauro Sanchini, colloca già la gara ad una domenica relativamente recente “perché se ci fosse stato Loris Reggiani sarebbe stato molto prima”. Poi capisce che si tratta di una battaglia tra Marc Marquez e Andrea Dovizioso, e allora ragiona ad alta voce: “Ce ne sono stati diversi, ma Giappone 2017 sotto il diluvio è una quelle che mi sta più a cuore”. Presa. Al secondo round Lucio la indovina davvero con una, nel senso che gli bastano cinque parole pronunciate da Guido Meda per indovinare: “Guardano al cielo le moto” – una frase che potrebbe suggerire qualcosa solo ad un fan incallito delle due ruote, uno di quelli che di tanto in tanto sentono l’urgenza di andare a riguardare le gare più epiche. Così Lucio ferma la registrazione: “Rossi contro Lorenzo, Catalunya 2009, 2009 perché Vale vinse il titolo quell’anno”. Matteo a quel punto è stupito, e Lucio gli spiega: “Ste cose mi hanno cresciuto, mi hanno emozionato. Le guardavo, ero lì con mio padre impazzito sul divano”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Radiofreccia (@radiofrecciaof)

L’ultimo banco di prova, per Lucio Corsi, è Assen 2013, il ritorno alla vittoria di Valentino Rossi in sella alla Yamaha, dopo il biennio in Ducati. Al suono di “alla faccia del bollito, del pilota che non ha più nulla da dire!”, Lucio azzecca e riavvolge il nastro: “L’ho vista, ero a Macerata, a Musicultura (ride, ndr), in hotel. Un mio caro amico, Giulio, si mangia ancora le mani perché quella vittoria di Vale lì non l’ha vista. Pensava che la gara fosse alle due, invece ad Assen una volta la anticipavano”. Infine gli viene chiesto se abbia scritto canzoni dedicate a qualche pilota in particolare: “Ancora no, ma mi ispirano”. Lucio allora infiocchetta l’ultima risposta e passa l’esame a pieni voti: “Mi ispirano anche i piloti che non ho visto correre, tipo Phil Read, Barry Sheene. L’estetica delle corse degli anni’70 è meravigliosa, rappresenta davvero la velocità. C’è proprio un design delle corse tipico degli anni settanta e ottanta, poi negli anni ’90 sono arrivati i piloti giapponesi che hanno portato un’estetica tutta diversa dei caschi, molto più manga e molto più colorati. Prima i caschi erano monocolore con qualche striscia per essere riconosciuti. Per me il casco più bello degli ultimi anni è stato quello del Sic, perché aveva quella semplicità degli anni settanta, un colore (bianco) e due linee (rosse). Era riconoscibile, era proprio lui”.

More

Nelle mani di Marco Bezzecchi. Su corse, Corsi (Lucio) e quelli che sono già duri (ma non lo sanno o non lo fanno pesare)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Nelle mani di Marco Bezzecchi. Su corse, Corsi (Lucio) e quelli che sono già duri (ma non lo sanno o non lo fanno pesare)

Sanremo 2025, la più grande soddisfazione del Festival? L’Italia che si è accorta di quanto caz*o è forte Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

il numero 1

Sanremo 2025, la più grande soddisfazione del Festival? L’Italia che si è accorta di quanto caz*o è forte Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”

Ok, ma la vera sorpresa della MotoGP 2025 è la Honda? Ecco come HRC ha fatto già meglio di Ducati e Yamaha

di Nicola Liberti Nicola Liberti

MotoGP

Ok, ma la vera sorpresa della MotoGP 2025 è la Honda? Ecco come HRC ha fatto già meglio di Ducati e Yamaha

Tag

  • Guido Meda
  • Jorge Lorenzo
  • Lucio Corsi
  • Marco Simoncelli
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lando Norris: “Nel 2025 la McLaren deve affrontare se stessa prima degli avversari. Sarà una sfida ma io sono pronto”. E sui duelli con Verstappen…

di Luca Vaccaro

Lando Norris: “Nel 2025 la McLaren deve affrontare se stessa prima degli avversari. Sarà una sfida ma io sono pronto”. E sui duelli con Verstappen…
Next Next

Lando Norris: “Nel 2025 la McLaren deve affrontare se stessa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy