image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

What goes around… comes around: Andrea Stella, dalla Ferrari con Alonso al titolo in McLaren

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

12 dicembre 2024

What goes around… comes around: Andrea Stella, dalla Ferrari con Alonso al titolo in McLaren
Arrivato in McLaren come ingegnere di pista di Fernando Alonso nel 2015, dopo dodici anni in Ferrari, Andrea Stella è diventato, grazie al lavoro fatto negli anni, un punto di riferimento della scuderia. Un leader preciso e analitico diventato una colonna del team inglese, tanto da essere considerato come una delle personalità capaci di riportare il titolo a Woking, un’impresa che mancava da ben 28 anni

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Riprendersi quanto il destino gli aveva tolto, non solo vincendo un mondiale, ma realizzando un’impresa. Andrea Stella era arrivato alla McLaren come ingegnere di pista di Fernando Alonso e oggi, dieci anni dopo, insieme a Zak Brown è diventato l’uomo simbolo della rinascita. Un percorso iniziato da lontano in quanto, proprio il 2015 fu l’anno più buio della recente storia della scuderia inglese: da un lato il fallimentare ritorno di Honda come fornitore di Power Unit, dall’altro una gestione lontana anni luce dai giorni di gloria. Una scuderia in caduta libera, talvolta considerata senza alcuna speranza di risalire la china. Andrea Stella lo sapeva benissimo, basti pensare che a Suzuka, quando Alonso si aprì in radio e affermò “Gp2 engine”, ad ascoltarlo, oltre al mondo intero, c’era proprio l’ingegnere italiano.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nonostante ciò, la sfida è importante e Stella decide di accettarla: nel 2018 diventa Performance Director, mentre nel 2020 viene promosso a Executive Director, instaurando una leadership “a tre punte” assieme a James Key e Piers Thynne. Poi, nel 2023, a seguito delle dimissioni di Andreas Seidl, viene promosso a Team Principal: un attestato di fiducia da parte della squadra, che nel frattempo, complice una gestione finalmente in linea con la grandezza di McLaren, è tornata nelle parti alte della classifica.

Stella negli anni ha lavorato in silenzio, con la testa china di chi sa che, dietro a una buona prestazione, una vittoria o un titolo, c’è tanto altro: ci sono errori e scelte sbagliate, c’è la capacità di comprendere i problemi e pian piano trovare una strada per risolverli, oltre a quella di mantenere alto il morale di tutti anche nelle giornate più buie, ritrovando la forza per ripartire. Un qualcosa che lui stesso ha sperimentato in prima persona, nel 2010 quando, al fianco di Alonso in Ferrari, proprio ad Abu Dhabi lo spagnolo perse il titolo all’ultima gara: nonostante il vantaggio iniziale in termini di punti, una strategia sciagurata non permise a Fernando di conquistare il titolo, che andò poi a Vettel. 14 anni dopo, Stella si è preso una rivincita col destino, come testimoniato anche dalle parole dello stesso Alonso a Sky Sport F1: “Congratulazioni alla McLaren e ad Andrea. Quello che ci ha tolto Abu Dhabi nel 2010 lo ha ridato oggi ad Andrea e sono contento per lui”.

Andrea Stella con Fernando Alonso
Andrea Stella con Fernando Alonso in Ferrari.

Un’impresa dietro alla quale ci sono voluti due anni di lavoro non-stop, oltre che il coraggio di riconoscere le proprie debolezze e ripartire da un foglio bianco, viste le difficoltà che avevano accompagnato la squadra nel corso del 2022, l’anno dell’introduzione delle vetture a effetto suolo: prim’ancora che la scorsa stagione iniziasse, durante la presentazione della nuova monomposto Stella aveva chiarito che il vero campionato di McLaren sarebbe cominciato da Baku, grazie ad un piano di aggiornamenti che li avrebbe portati a battagliare al vertice con costanza. Così è stato: in Azerbaijan un primo passettino, poi in Austria e a Silverstone, fino a concludere la stagione in costante lotta per il podio. A inizio 2024 la trama è la stessa: sino a Miami le difficoltà, poi la svolta, grazie ad un pacchetto evolutivo che permette alla MCL38 di ritornare sul gradino più alto del podio, esprimendo da lì in poi tutto il suo potenziale e affermandosi come rivale temibile per la corsa al titolo. Una rincorsa non semplice, visti anche i punti che nel frattempo la separavano da Red Bull: Stella predica calma e gestisce squadra e piloti al meglio, anche in giornate dure come quelle dell’Ungheria o di Monza, evitando lo scompiglio che può generarsi dalla lotta di due compagni per la vittoria. La classifica è serrata, e complice il ritorno della vecchia compagna Ferrari nella lotta al titolo non c’è spazio per le emozioni, almeno fino alla bandiera a scacchi di Abu Dhabi, con la vittoria di Norris che riporta a Woking un titolo che mancava dal lontano 1998: le immagini mostrano Stella quasi commosso che abbraccia uno ad uno i membri della squadra, congratulandosi con loro per il lavoro fatto, consapevole di essere stato parte di un’impresa.

Infine, chissà se quanto fatto dall’Italiano non abbia generato alcun rimpianto in Ferrari, visti i 12 lunghi anni trascorsi a Maranello, dapprima come veicolista delle monoposto di Schumacher e Raikkonen, poi come ingegnere di pista di Kimi e Fernando Alonso. Magari un giorno ci sarà un ritorno a casa, ma nel frattempo a goderselo, e tenerselo stretto, è la McLaren, anche in vista di un 2025 nelle vesti di assoluti protagonisti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da McLaren (@mclaren)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma quanto costa correre in Formula 1? Le cifre nero su bianco, a partire da quella di Kimi Antonelli

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ok, ma quanto costa correre in Formula 1? Le cifre nero su bianco, a partire da quella di Kimi Antonelli

Tutto sui test di fine stagione della F1: la prima volta di Hamilton in Ferrari, la Red Bull di Perez la prende Tsunoda e debuttano i rookies. Antonelli? La rischia…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Tutto sui test di fine stagione della F1: la prima volta di Hamilton in Ferrari, la Red Bull di Perez la prende Tsunoda e debuttano i rookies. Antonelli? La rischia…

Sì signori, è successo davvero ed è tutto bellissimo: Max Verstappen ai lavori socialmente utili in Ruanda

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Sì signori, è successo davvero ed è tutto bellissimo: Max Verstappen ai lavori socialmente utili in Ruanda

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Dovizioso su Ducati e “il caos” dopo Valentino Rossi: “Tutto molto pesante”. E su Gigi Dall’Igna e Marc Marquez…

di Emanuele Pieroni

Andrea Dovizioso su Ducati e “il caos” dopo Valentino Rossi: “Tutto molto pesante”. E su Gigi Dall’Igna e Marc Marquez…
Next Next

Andrea Dovizioso su Ducati e “il caos” dopo Valentino Rossi:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy