image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Marc Marquez tutto è permesso, ma il Sic fu crocifisso per molto meno

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

6 aprile 2023

A Marc Marquez tutto è permesso, ma il Sic fu crocifisso per molto meno
Per l'imbarazzante strike del Portogallo, il campione spagnolo dovrà scontare un doppio long lap penalty ad Austin (se tornerà a correre, altrimenti nel GP successivo). Punizione che ha il sapore del "buffetto sulle manine", nonché dell'ammonizione troppo morbida. Soprattutto per chi si ricorda cosa capitò nella primavera-estate del 2011, quando Jorge Lorenzo accusò Simoncelli di "mettere tutti i piloti in pericolo di vita col suo stile di guida"

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Marc vs Marco. Due talenti, due dalla guida aggressiva. Ma anche due pesi e due misure, tanto da chiedersi se la MotoGP abbia un problema di memoria storica. Eppure nel Motomondiale il fattore sicurezza è da sempre una bandiera di cui andare orgogliosi, dove tutto basa le sue fondamenta sul trarre insegnamento dagli errori del passato, eventi tragici e incidenti dolorosi compresi. Eppure quando si tratta di Marc Marquez anche questa regola trainata dal buon senso trova nuove forme di interpretazione e applicazione.

E' innegabile che lo scontro innescato dal campione spagnolo della Honda a Portimão sia stato un fallo pesante, netto e da cartellino rosso. Nel motociclismo manovre di questo tipo son molto più pericolose di un'entrata a gamba tesa o della falciata sugli stinchi che si vedono con una certa frequenza nei campi di calcio.

In questo caso - per fortuna - la dinamica e la potenza del botto sono state mitigata da due fattori importanti: la "sponda" fatta sulla carena di Martin e poi l'impatto dissipato nella carambola contro l'Aprilia di Oliveira, e non direttamente contro il corpo del povero Miguel.

Insomma un'entrata killer per definizione, da cui alla fine Marc è uscito con una frattura del primo metacarpo del pollice destro. Robetta medica quasi ininfluente se si pensa a quanto hanno rischiato i piloti in quella situazione da brivido, dove - anche volendo trovare delle attenuanti - il numero 93 ha chiaramente sbagliato le misure e peccato di arroganza nel buttarsi alla caccia degli avversari che lo stavano precedendo, oltretutto dopo aver preso rischi praticamente fin dal via e in tutte le curve precedenti. Insomma uno stile di guida certamente molto aggressivo, più simile a quello dei dilettanti che provano a cimentarsi con i videogame di moto per la prima volta, piuttosto che degno di un titolato campionissimo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Eccoci allora al punto cardine che - ad esempio - anche la Safety Commission potrebbe provare a chiarire: perché nel 2011 Marco Simoncelli fu additato di essere un cattivo esempio, con uno stile di guida giudicato già allora pericoloso, quando oggi - a distanza di 12 anni - ci ritroviamo in pista un pilota che combina (da anni) ben di peggio? Perché nessuno dice niente? In nome dello spettacolo? Per evitarsi la lesa maestà verso l'intoccabile campione dal carattere spigoloso e già "sfortunato" nelle ultime stagioni?

Magari sarebbe utile interpellare Jorge Lorenzo, che a suo tempo - proprio in conferenza stampa nel GP di Portogallo, Estoril 2011 - si rese protagonista del seguente scambio post qualifica con Marco Simoncelli.

Marco Simoncelli: "Si, ho letto qualcosa delle sue dichiarazioni riguardanti il mio modo di guidare, ma non so come replicare perché, per esempio, ha affermato che lo scorso anno a Valencia l’ho toccato facendolo quasi cadere, cosa assolutamente falsa visto che gli ero davanti e, nel tentativo di superarmi, ha commesso un errore. Mi ha toccato dentro e la sua gomma è entrata in contatto con la mia tuta, e di certo questo non è un buon esempio. Altra cosa: qualche anno fa venne squalificato dalla direzione di gara per il suo stile di guida aggressivo. In mia opinione, ha dichiarato qualcosa di assolutamente falso”.

Jorge Lorenzo: “Penso di aver detto la verità ieri. Se quanto da me affermato non corrisponde a verità, non è un problema. Vedremo cosa succederà in futuro”.

MS: “Si, ma secondo me tu non hai dato il buon esempio a Valencia”.

JL: “Anche a te è capitato di toccare con altri piloti, no?”

MS: “Certo, ma il tuo è un esempio sbagliato, secondo me”.

JL: “Quante gare ho chiuso senza cadere? Non ho toccato proprio nessuno”.

MS: “Ok, ho detto che il tuo esempio era sbagliato, scusa!”

JL: “Questa è solo la tua opinione! Ma penso che molta gente del paddock ed alcuni dei piloti, siano della mia stessa idea”.

MS: “Prova a chiedere.”

JL: “Chiedi a (Andrea) Dovizioso, per esempio. Oppure ad (Hiroshi) Aoyama”.

MS: “Prova a chiedere a Dovizioso del 2005!!”

JL: “Non importa. Se nel futuro non succederà nulla di spiacevole, per me non ci sono problemi. Ma se qualcosa dovesse andar storto fra noi in futuro, allora sarà un bel problema”.

MS: “Okay. Verrò arrestato!”

JL: “Adesso tutti ridono, ma c’è poco di divertente in realtà: sono in gioco le nostre vite. Corriamo a 300km/h su moto potenti e molto pesanti. Non sono minibike. È uno sport pericoloso e devi pensar bene a quello che stai facendo. Sono pronto a lottare con tutti i piloti, ma non mi piacciono le cose sporche. Mi sono fatto male svariate volte, ho fatto cadere De Angelis in Giappone ed ammetto di aver sbagliato. Da quel fatto ho sempre provato a guidare pulito. Posso commettere errori perché sono umano, ma quando guido penso almeno un paio di volte prima di fare qualcosa. Non mi lascio prendere dall’istinto perché un conto è giocare con la tua salute e un conto e giocare con quella degli altri piloti”.

Interessante sarebbe sapere cosa ne pensano di questo parallelismo tra Marquez e Simoncelli anche i vari Andrea Dovizioso (chiamato in causa nel botta e risposta qui sopra), o Casey Stoner (uno che si è sempre professato bandiera della correttezza assoluta) e Valentino Rossi (che in un recente podcast con Gianluca Gazzoli, ha ricordato di quando il 93 non correva per vincere ma per far perdere gli altri...). Se qualcuno volesse rispondere in merito, MOW resta a disposizione.

More

L’Italia delle corse vive di Marco Simoncelli: se ogni domenica rapiniamo la MotoGP è grazie a lui

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’Italia delle corse vive di Marco Simoncelli: se ogni domenica rapiniamo la MotoGP è grazie a lui

Luca Salvadori su Marquez: “L’ha fatto per vendicarsi su Martin, in caso di recidiva dovrebbero usare il pugno duro”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Luca Salvadori su Marquez: “L’ha fatto per vendicarsi su Martin, in caso di recidiva dovrebbero usare il pugno duro”

“Fateli crescere! Basta con Valentino Rossi ovunque!”: Loris Reggiani su Marco Bezzecchi, gli italiani e...Marc Marquez!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Fateli crescere! Basta con Valentino Rossi ovunque!”: Loris Reggiani su Marco Bezzecchi, gli italiani e...Marc Marquez!

Tag

  • Austin
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Portimao

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa ci fanno Stefano Domenicali, Flavio Briatore e Matteo Salvini insieme? La risposta si chiama Monza

di Riccardo Canaletti

Cosa ci fanno Stefano Domenicali, Flavio Briatore e Matteo Salvini insieme? La risposta si chiama Monza
Next Next

Cosa ci fanno Stefano Domenicali, Flavio Briatore e Matteo Salvini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy