image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A muso duro contro la Direzione Gara: la Sprint di Jerez ci ha detto che l'arbitro della MotoGP è pericoloso e inadeguato

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

27 aprile 2024

A muso duro contro la Direzione Gara: la Sprint di Jerez ci ha detto che l'arbitro della MotoGP è pericoloso e inadeguato
Nella Sprint Race andalusa della MotoGP sono caduti tredici piloti su venticinque. È un dato sufficiente per chiedersi se ci fossero le condizioni per correre, per domandarsi come mai la gara non sia stata interrotta. Per fortuna nessuno si è fatto male, e allora l'attenzione ricade su una Direzione Gara che delibera sanzioni senza uniformità di giudizio, su penalità che arrivano con due ore di ritardo e creano imbarazzo. Davvero i piloti si meritano tutto questo? E noi che guardiamo?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il fatto che non si fosse ancora parlato dell'arbitro - della Direzione Gara - era uno degli aspetti positivi di questo avvio di stagione della MotoGP. Anzi l'arbitro del Motomondiale aveva cominciato in maniera incoraggiante il suo 2024, perché la decisione di archiaviare il pasticcio tra Marc Marquez e Pecco Bagnaia a Portimao come incidente di gara aveva convinto più o meno tutti. Poi in un sabato dal meteo ballerino, tra venticinque aprile e primo maggio, capita il primo, vero, pomeriggio pazzo della stagione. Nella Sprint Race di Jerez de la Frontera cadono tredici piloti (nessuno, per fortuna, si fa male), Brad Binder e Marc Marquez si rendono protagonisti di due manovre da penna rossa, che danneggiano pesantemente Pecco Bagnaia e Joan Mir. Cade anche la Direzione Gara; perché non s'ha da fare una gara in cui cascano tredici piloti su venticinque, non s'ha da fare una gara dichiarata asciutta che si disputa con chiazze bagnate - visibili sin dalle telecamere dell'elicottero - in piena traiettoria. Se i piloti, nel giro di allineamento, non hanno denunciato la questione, qualcun altro avrebbe dovuto porsi il dubbio. Qualcun altro più tardi, vedendo i piloti crollare come birilli, avrebbe dovuto fermare lo spettacolo. Se di spettacolo si può parlare. 

"Perché questi piloti rischiano la vita" - alza la voce Carlo Pernat, manager di Enea Bastianini, ai microfoni di Sky. "Io fossi un pilota, alla prossima Safety Commission punterei il dito contro i commissari, contro Marquez e contro Binder. Marc Marquez, quando fa numeri di questo genere, si deve beccare un long lap penalty per la gara di domenica. Perché altrimenti la MotoGP diventa À la guerre comme à la guerre e i piloti si fanno male. Tutti devono essere sanzionati allo stesso modo, che siano primi o ultimi. Le decisioni devono essere sportive, non politiche. Spero che i piloti si mettano d'accordo su questo perché la vita è la loro". Lungi da noi, adesso, affermare che le decisioni dello Stewards Panel - organismo esterno alla Dorna e indipendente dalle dinamiche del paddock - siano di natura politica. Ma una cosa è certa: in MotoGP oggi, oltre a non aver garantito la sicurezza dei piloti, non c'è stata la benché minima uniformità nel giudicare le loro azioni. 

 

20240427 195333900 8849
La partenza della Sprint Race - Jerez, Gran Premio di Spagna 2024

Comprendere lo stato di confusione che regna nella stanza dei bottoni della Direzione Gara è semplice. Brad Binder si infila in curva uno in maniera quantomeno forzata, come se Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi non esistessero. Il campione del mondo in carica si ritrova nel ghiaione, Marco resta in sella per miracolo. Verdetto? Incidente di gara. Marc Marquez sbaglia l'ultima staccata ed entra con l'avantreno della sua Ducati dritto sulla gamba di Joan Mir (già alla corda della curva), che finisce larghissimo e perde la possibilità di portare la Honda a punti. Verdetto? Il 93 deve immediatamente cedere una posizione ad Augusto Fernandez (nel frattempo sopravanzato), che senza troppi problemi viene nuovamente scavalcato dall'otto volte campione del mondo qualche piega più tardi. Capite la disparità? In due episodi dalla dinamica speculare, due giudizi diversi. Due prese di posizione, in ogni caso, piuttosto leggere, bonarie. Sorge spontaneo chiedersi a cosa serva la lingua di asfalto esterna che i piloti sarebbero obbligati a percorrere in caso di long lap penalty, una sanzione in cui di norma si perdono circa quattro secondi. Ci si domanda cosa debba accadere, di così grave, per osservare un long lap penalty in MotoGP. Dobbiamo aspettare che il pilota danneggiato dal collega si faccia male?

20240427 195317489 4961
MotoGP, Jerez, Sprint Race - Gran Premio di Spagna 2024

Evidentemente dobbiamo solo aspettare. Dobbiamo attendere due ore per apprendere che il podio della Sprint Race di Jerez, in realtà, non è quello osservato in televisione e festeggiato da Martín, Acosta e Quartararo sotto la bellissima cornice di pubblico spagnolo. Passano due ore e la Direzione Gara comunica che il Diablo è stato retrocesso di due posizioni, che gli sono stati comminati otto secondi di penalità per un'irregolarità sulla pressione delle gomme. Al terzo posto della Sprint, così, c'è la wildcard Daniel Pedrosa, che avrebbe di certo ricevuto l'ovazione della sua gente se fosse salito sul podio, dove gli sarebbero state scattate immagini epiche, romantiche, emozionanti, che qualsiasi appassionato della MotoGP avrebbe incorniciato. Invece tutto questo non è stato possibile. Perché la Direzione Gara - oltre alla sicurezza e all'uniformità di giudizio - non ha nemmeno garantito un'adeguata reattività nelle proprie decisioni. Si dice spesso che a Jerez de la Frontera cominci il vero Mondiale, che dopo il weekend andaluso si possano fare i primi bilanci della stagione. Un voto alla Direzione Gara? NCS. Non classificata. Non ci siamo. 

20240427 195015825 9197
Fabio Quartararo dedica la medaglia di bronzo della Sprint Race a Daniel Pedrosa - MotoGP, Gran premio di Spagna 2024
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma perché nella Sprint di Jerez si sono stesi in 15? Bagnato e entrate da matti non valgono come scusa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma perché nella Sprint di Jerez si sono stesi in 15? Bagnato e entrate da matti non valgono come scusa

Dopo la Sprint di Jerez Marc Marquez è pronto alla guerra: “La gente parla, ma io so quello che sto facendo e sono contento”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Dopo la Sprint di Jerez Marc Marquez è pronto alla guerra: “La gente parla, ma io so quello che sto facendo e sono contento”

Intervista a Franco Morbidelli: le corse, il Brasile, Valentino Rossi, l’amore, Dio e una microcar truccata per fare casino in paese

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Intervista a Franco Morbidelli: le corse, il Brasile, Valentino Rossi, l’amore, Dio e una microcar truccata per fare casino in paese

Tag

  • Brad Binder
  • Dani Pedrosa
  • Jerez
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Stewards panel

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mauro Grassilli sulla Ducati divisa tra Bastianini, Martín e Marquez: “Il lato sportivo è fondamentale, ma l’immagine… Sarà Domenicali a proporre”

di Paolo Covassi

Mauro Grassilli sulla Ducati divisa tra Bastianini, Martín e Marquez: “Il lato sportivo è fondamentale, ma l’immagine… Sarà Domenicali a proporre”
Next Next

Mauro Grassilli sulla Ducati divisa tra Bastianini, Martín e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy