image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A voi che a tutti i costi volete giustificare Nelson Piquet

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 luglio 2022

A voi che a tutti i costi volete giustificare Nelson Piquet
Prima è colpa della traduzione di una parola che "no, in portoghese non è un insulto", poi è il gap generazione, la cultura brasiliana, i social che non si fanno i fatti loro e infine il carattere "da sempre così" di un personaggio sopra le righe. Da giorni online si leggono infinite giustificazioni per Nelson Piquet, accusato di razzismo e di omofobia nei confronti di Lewis Hamilton (e non solo). Ma forse, al di là dei cavilli linguistici e culturali del singolo episodio, dovremmo chiederci perché ci piace così tanto prendere posizione e difendere chi non ha alcun bisogno della nostra difesa

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Per chi vogliamo proteggere c'è sempre, e sempre ci sarà, una giustificazione. Un'attenuante da considerare, un cavillo a cui attaccarsi. E' così per i genitori che a scuola difendono a spada tratta figli maleducati e insopportabili davanti a insegnanti esasperati, è così nella politica, nello spettacolo e anche nello sport. Ci sarà sempre qualcuno che proverà a dire "no ma non è così, non hai capito la situazione" o un ben peggiore "vabbè ma dai, non facciamone una tragedia, non è mica così grave". Perché il "non facciamone una tragedia" porta a zero ogni possibilità di confronto, appiattisce ogni discussione.

Quando è scoppiato il caso di Nelson Piquet, accusato di aver prima usato epiteti razzisti per descrivere Lewis Hamilton e poi (nelle ultime ore) di averlo anche denigrato con affermazioni omofobe, il "non facciamone una tragedia" è stato immediato. Mentre FIA, Formula 1, piloti, team e star internazionali prendevano posizioni contro il razzismo, condannando le parole del tre volte campione del mondo, Pinuccio da Caserta e Mario da Monza già si fomentavano sotto un post Facebook.

Le giustificazioni a favore di Nelson Piquet nell'ordine sono state: un'incomprensione linguistica (scusa poi usata dallo stesso brasiliano) per cui la parola utilizzata dal pilota non avrebbe connotazione razzista ma amichevole, il gap generazionale tra la percezione di alcuni termini che abbiamo oggi e quella di un uomo di 70 anni, il contesto sociale di un paese come il Brasile che non ragione come facciamo qui e infine, la più bella di tutte, il carattere pazzerello di un pilota "che è sempre stato così".

Nelson Piquet
Nelson Piquet

E così si ribalta la situazione. Da accusato Piquet è diventato il personaggio da proteggere e chi lo attacca, o semplicemente prende le distanze dalle sue parole, si deve a sua volta giustificare: l'epiteto usato da Piquet è una parola che non ha connotazione offensiva solo se usata in un contesto strettamente confidenziale, cosa che ovviamente non è successa nel caso di Hamilton. Inoltre ha accezione positiva se utilizzata quando la discussione è di carattere positivo e, nel discorso di Piquet, il britannico veniva descritto come un pilota sporco che aveva volontariamente causato l'incidente a Silverstone con Max Verstappen. I dubbi che in questo contesto Piquet non volesse usare un termine "amichevole e confidenziale" sono parecchi, soprattutto considerando il fatto che tutti gli altri piloti sono stati chiamati per nome e neg**tto sia stato usato solo per riferirsi a Hamilton.

Ci sono quindi le spiegazioni sufficienti per condannare Piquet, per rispondere agli sproloqui di chi - leggendo un tweet - ha deciso che quello di Piquet è "l'ennesimo caso di politicamente corretto" che se ne va a braccetto con il "non si può dire più niente". Ci sono, le spiegazioni, ma questa semplicemente non dovrebbe essere la battaglia tra due schieramenti.

Le parole di Piquet andrebbero condannate, senza cadere nella violenza e nell'esagerazione anche da questo lato, e basta. Perché il campione brasiliano è sempre stato un violento, uno che per emergere ha cercato di sparare sentenze e cattiverie contro chiunque. Che ha dato del vecchio rincitrullito a Enzo Ferrari, chiamato racchia la moglie di Nigel Mansell, insultato, schernito, diffamato Ayrton Senna da vivo e da morto. Lui che non riusciva a sopportare l'amore che i brasiliani provavano per Ayrton, così diverso dentro e fuori dalla pista.

Nelson Piquet
Nelson Piquet

E perché poi le cose, tutte le cose, vengono a galla: proprio sul più bello del "ma è solo un problema di traduzione" caricato dal "che palle questo politicamente corretto" è emerso un altro video, tratto dalla stessa intervista, in cui il brasiliano affermava che la sconfitta di Hamilton nel 2016 fosse dovuta al fatto che quell'anno il britanno lo avesse "preso nel c**o più del solito". Ed eccoci qua, proviamo a giustificare questo adesso.

Perché poi, alla fine, è lo stesso Piquet che neanche prova a restare sui propri passi. A dire "sono così, non rompete". Getta il sasso e nasconde la mano come tutti quelli che parlano perché ottengono la visibilità e l'approvazione degli altri solo sparando sempre più in alto. Lo ha fatto nella celebre intervista rilasciata a Playboy nel 1988, quando dopo aver insultati ogni collega ritrattò, una alla volta, ogni dichiarazione. E lo ha fatto anche con Lewis, parlando di un errore di traduzione ma subito scusandosi, dicendo che non ha nulla contro questo grande campione e che condanna ogni forma di razzismo. Poi però, dopo essersi giustificato per l'accusa razzista, emergono nuovi insulti, questa volta omofomi. 

Perché allora provare a stare dalla parte di uno che, quando le cose si mettono male, non sa stare neanche dalla parte di sé stesso? Uno che non combatte, che attacca e scappa, da sempre. Si dice "scegliete le vostre battaglie" e volate alti su tutto il resto. Scegliete le vostre battaglie quindi e chiedetevi: difendere a tutti i costi chi è così ingiustificabile da lanciare il sasso e nascondere la mano, fa parte di queste battaglie? 

More

Lapo Elkann furioso: “Dovrebbe vergognarsi come essere umano”. Ecco con chi ce l’ha

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Lapo Elkann furioso: “Dovrebbe vergognarsi come essere umano”. Ecco con chi ce l’ha

[VIDEO] Quando Piquet disse: "Sono meglio di Senna perché sono ancora vivo". E tutti gli altri insulti del brasiliano

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

[VIDEO] Quando Piquet disse: "Sono meglio di Senna perché sono ancora vivo". E tutti gli altri insulti del brasiliano

La brutta figura di Red Bull: licenzia il giovane Juri Vips per razzismo ma su Nelson Piquet...

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

La brutta figura di Red Bull: licenzia il giovane Juri Vips per razzismo ma su Nelson Piquet...

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Nelson Piquet
  • Nelson Piquet vs Lewis Hamilton

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Muore al Mugello sotto gli occhi del babbo: Davide voleva ritirarsi

Muore al Mugello sotto gli occhi del babbo: Davide voleva ritirarsi
Next Next

Muore al Mugello sotto gli occhi del babbo: Davide voleva ritirarsi

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy