image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Addio a Gianluca Vialli,
più che un calciatore
un uomo d’esempio per tutti

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

6 gennaio 2023

Addio a Gianluca Vialli, più che un calciatore un uomo d’esempio per tutti
Intraprendente, sveglio, curioso e di famiglia più che agiata, Gianluca Vialli ha rappresentato per il mondo del pallone un tipo di calciatore insolito e un ragazzo originale, vagamente dandy, scanzonato, perché uno che in quell’ambiente glamour non cercava riscatto sociale e nemmeno soldi, ma piacere. Uno che aveva anche molto da dire e numerosi altri interessi, oltre a un certo spirito imprenditoriale e cosmopolita, come ha dimostrato nel post-carriera. Oggi non si piange soltanto un ex calciatore, ma un uomo che è da prendere come esempio

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Alla fine, è tutto imperfetto. Ѐ il tempo verbale con il quale ora tocca riferirsi alla vita di Gianluca Vialli, morto a Londra a 58 anni, vittima di quel tumore al pancreas che lo aveva colpito nel 2017 e che aveva cambiato il senso e la direzione della sua esistenza. Il timore per l’aggravamento delle sue condizioni, dopo avere annunciato l’intenzione di prendersi una pausa dall’impegno di capo delegazione della Nazionale per curarsi, era divenuto una certezza quando si era sparsa la notizia delle frequenti visite dei familiari nella clinica inglese in cui era ricoverato. Per come si era raccontato ed esposto durante la malattia, un po’ com’è accaduto a Sinisa Mihajlovic, ha infuso forza a tanti, e del resto era esattamente ciò che lo stesso Vialli si augurava nel suo libro (Goals, Mondadori, 2018): “Voglio essere di ispirazione agli altri, voglio che qualcuno mi guardi e mi dica: è anche per merito tuo se non ho mollato”. Lo ha fatto e continuerà a farlo, anche se quel messaggio, oggi senza il lieto fine, suona dannatamente imperfetto.

20221224 115919293 1831
Gianluca Vialli e Roberto Mancini dopo la vittoria dell'Europeo

Rimane così nella mente di tutti un’immagine, quell’abbraccio con Roberto Mancini al termine di una delle tante gare dell’Europeo, estate 2021. Un abbraccio che è calcio, amicizia e vita, quella di due ragazzi che di strada insieme ne hanno fatta parecchia e tanto basta per volersi bene. Erano i dioscuri di Paolo Mantovani, Mancini e Vialli, il genio e la forza di volontà della Sampdoria delle imprese impossibili, lo scudetto, e di quelle che non riuscirono, la Coppa dei Campioni; si sono poi ritrovati con quella maglia azzurra che, da calciatori, non aveva regalato loro grandi gioie, e la gioia se la sono ripresa nel più imprevisto dei trionfi. Capitano dell’ultima Juventus che ha alzato la Champions League, Vialli è stato un leader anche in Inghilterra, al Chelsea, da calciatore prima e allenatore poi. I sodali della sua carriera sono numerosi e hanno nomi d’antan: Domenico Luzzara ed Emiliano Mondonico, Paolo Mantovani appunto e Vujadin Boskov. Poi Marcello Lippi e Fabrizio Ravanelli, due degli uomini più importanti della sua calcisticamente matura vita juventina, fatta di trionfi, accuse, invidie e anche di un dolore atroce, riassunto nella voce spezzata in una mattina di primavera nel duomo di Salerno, il giorno del funerale dell’amico Andrea Fortunato.

20221224 120108824 3927
Gianluca Vialli con la maglia della Sampdoria

Intraprendente, sveglio, curioso e di famiglia più che agiata, Stradivialli – così lo aveva ribattezzato Gianni Brera, un’invenzione che ne ricordava le origini cremonesi legandole a quelle del più grande liutaio di sempre – ha rappresentato per il pallone anni Ottanta un tipo di calciatore insolito e un ragazzo originale, vagamente dandy, scanzonato ma con criterio. Uno che in quella carriera glamour non cercava riscatto sociale e in fondo nemmeno soldi, ma piacere, uno che aveva anche qualcosa da dire e numerosi altri interessi, oltre a un certo spirito imprenditoriale e cosmopolita, come poi ha dimostrato nel post-carriera: non si finisce a lavorare contemporaneamente a Sky e alla Bbc se si sa solo di calcio, né se si è persone banali, se non si sa nulla del mondo e se, da una lunga e fortunata carriera nel mondo del pallone, oltre al denaro ci si porta dietro solo il ricordo di avversari, stadi, alberghi, aeroporti. Vialli un ex calciatore così non lo è mai stato, in perenne viaggio tra Milano, il castello di famiglia a Grumello e Londra, dove aveva conosciuto la moglie Cathryn White-Cooper, e che era l’altro suo luogo del cuore. L’ultimo.

More

Salt Bae importuna Leo Messi? Ecco le tre regole di Roberto Parodi del "burino che non sa stare al suo posto" [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ancora lui

Salt Bae importuna Leo Messi? Ecco le tre regole di Roberto Parodi del "burino che non sa stare al suo posto" [VIDEO]

La vera Mano de Dios contro i divieti planetari è quella di Emiliano Martinez

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

È stata la mano di “Dibu”

La vera Mano de Dios contro i divieti planetari è quella di Emiliano Martinez

Ok, ma chi ca**o è Arianna Rapaccioni, moglie e forza di Sinisa Mihajlovic? [FOTO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Una compagna-roccia

Ok, ma chi ca**o è Arianna Rapaccioni, moglie e forza di Sinisa Mihajlovic? [FOTO]

Tag

  • Sport

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mister Capuano, diventato un mito a Taranto: “Messi? Maradona? Pelè? Vi dico io chi è il più grande di sempre” E su Cristiano Ronaldo, Guardiola, Mourinho, Sacchi e il calcio italiano…

di Emiliano Raffo

Mister Capuano, diventato un mito a Taranto: “Messi? Maradona? Pelè? Vi dico io chi è il più grande di sempre” E su Cristiano Ronaldo, Guardiola, Mourinho, Sacchi e il calcio italiano…
Next Next

Mister Capuano, diventato un mito a Taranto: “Messi? Maradona?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy