image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Al Mugello è crisi Marc Marquez e l’unica certezza è che vederlo così fa male a tutti

27 maggio 2022

Al Mugello è crisi Marc Marquez e l’unica certezza è che vederlo così fa male a tutti
È il primo turno di libere, Marc Marquez chiude con il 19° tempo. La sua Honda è la peggiore in griglia, mentre il primo tempo è di Taka Nakagami. Come a confermarci che no, il problema non è (solo) la moto rivoluzionata: Marc non è a posto col fisico e anche la mentalità è cambiata

Siamo al Mugello, Marc Marquez gira per il paddock sereno e disponibile con tutti. Saluta, si ferma a fare le foto con i fan, sorride. È il Marc Marquez di sempre, i risultati però non ci sono. Alla fine delle FP1 è 19°, ad oltre un secondo da Takaaki Nakagami che pure guida una Honda e con quella è riuscito a mettersi davanti a tutti. Oggi, al Mugello, ricorda il Valentino Rossi degli ultimi anni, il Capirossi degli ultimi anni, il Dovizioso degli ultimi anni. Ricorda, Marc Marquez, un pilota in picchiata verso il fondo della classifica e la fine della carriera. Non in un processo graduale, come era lecito aspettarsi, quando esperienza e tecnica colmano il divario in termini di velocità pura rispetto ai piloti più giovani, ma in una vertiginosa discesa che sa di sentenza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Fino a ieri si è parlato di problemi alla moto, una Honda troppo distante da quella a cui Marc era abituato, oggi però le cose stanno diversamente e chi vive il paddock - ce lo raccontava Carlo Pernat dopo il GP di Francia - è convinto che il vero limite dello spagnolo sia il fisico. Marc fatica a guidare e quando lo fa al limite sa di giocare la roulette russa: una caduta, a spiegarlo è stato lui stesso, può essere la fine di tutto: della gara, della carriera, della vita a cui è abituato. È possibile correre in MotoGP a queste condizioni? La risposta è sì, se sei Marc Marquez. Correre non è vincere però, ed evidentemente per farlo in MotoGP serve altro. Ci vuole una moto veloce, un fisico che risponde come vorresti e la mente sgombra. A conti fatti è forse quello l’ostacolo più grande: lui, che ha costruito una carriera sul correre al limite superandolo costantemente, sa di non poterselo più permettere. Con tutte le probabilità in questo GP d'Italia Marc Marquez risalirà la classifica, sfrutterà il più possibile la scia e chiuderà la gara davanti agli altri piloti Honda, ma non è abbastanza. Non per vincere un mondiale e tornare a scrivere la storia del motociclismo.

More

Marc Marquez: “Per il Mugello non so cosa sperare”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Marc Marquez: “Per il Mugello non so cosa sperare”

“Marc Marquez è messo molto male e non vogliono dirlo”: la triste conclusione di Lorenzo (senior)

MotoGP

“Marc Marquez è messo molto male e non vogliono dirlo”: la triste conclusione  di Lorenzo  (senior)

Il paradosso di Marc Marquez che vuole MotoGP più lente (e forse ha anche ragione)

MotoGP

Il paradosso di Marc Marquez che vuole MotoGP più lente (e forse ha anche ragione)

Tag

  • GP d'Italia
  • Mugello
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Leclerc “a scuola” da Schumacher: la lezione di Binotto per riemergere dai problemi di quest’inverno

di Andrea Gussoni

Leclerc “a scuola” da Schumacher: la lezione di Binotto per riemergere dai problemi di quest’inverno
Next Next

Leclerc “a scuola” da Schumacher: la lezione di Binotto per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy