image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alberto Puig, l'addio di Repsol a Honda HRC dopo trent'anni e quelle scuse che mancano: “Le cose a volte finiscono"

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

14 settembre 2024

Alberto Puig, l'addio di Repsol a Honda HRC dopo trent'anni e quelle scuse che mancano: “Le cose a volte finiscono"
La fine del sodalizio tra Repsol e Honda HRC non è un evento di poco conto, non solo per Honda ma un segnale poco incoraggiante per tutta la MotoGP. Alberto Puig ostenta serenità, ma il rischio di avere moto "no logo" è concreto

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Mentre Marc Marquez festeggiava la vittoria con la Ducati del team Gresini sul circuito Marco Simoncelli di Misano si consumava l'atto conclusivo di un divorzio che era nell'aria da tempo. Il colosso petrolifero spagnolo Repsol, con un breve comunicato, dava notizia della fine della sua collaborazione con il team Honda HRC. Un brutto colpo per i conti di Honda che, invece, ha un disperato bisogno di investimenti per tornare a competere nella classe regina; l'addio di Marc Marquez ha fatto risparmiare all'azienda nipponica i venti milioni di ingaggio, ma l'addio di Red Bull prima e di Repsol ora ha portato un grandissimo danno sia economico che di immagine. Il comunicato ufficiale termina con dei ringraziamenti (piuttosto formali) e un accenno vago sul futuro di Repsol nel motorsport: "L'azienda multi-energetica continuerà a essere legata alle corse automobilistiche, con l'obiettivo di continuare a sviluppare prodotti e servizi di altissima qualità".

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Come detto che i rapporti tra le due aziende non fossero più idilliaci lo si sapeva da un po', la mancanza cronica di risultati e l'addio del fuoriclasse spagnolo hanno evidentemente avuto il loro peso e, soprattutto, la gestione attuale non è stata in grado di uscire dalla crisi tecnica e portare nomi importanti nel team che, in passato, ha avuto tra le sue fila piloti come Mick Doohan, Àlex Crivillé, Valentino Rossi, Max Biaggi, Nicky Hayden, Casey Stoner…

Uno dei primi commenti da parte di Honda sulla fine della collaborazione è arrivata proprio dall'attuale Team Manager HRC Alberto Puig, che nel corso dei test di Misano ha rilasciato a Motogp.com una dichiarazione: “Le due aziende hanno fatto un ottimo lavoro, è stata una grande alleanza per molti anni, quasi 30. Hanno vinto molti titoli, sono stati i grandi dominatori della griglia per molti anni, la Honda ha fatto ottime moto per Repsol in tutti questi anni, dimostrando il loro potenziale. È stata una grande collaborazione".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Repsol Honda Team MotoGP (@hrc_motogp)

Un passato che sembra lontanissimo per via di un presente quanto meno opaco, ma che forse affonda le sue radici proprio in alcune scelte da parte dei manager Honda che si sono rivelate controproducenti, prima fra tutte la scelta di puntare tutto su un unico pilota come Marc. Il fatto che nessun altro pilota Honda riuscisse a vincere doveva far scattare più di qualche campanello di allarme e proprio Puig ha una parte importante di responsabilità e, forse per questo, evita attentamente di entrare nel merito del motivo che ha portato al divorzio e continua a rivolgere lo sguardo al passato: “Come in tutti gli aspetti della vita, ci sono cose che a volte finiscono. C'è sempre stato un grande rispetto tra le due aziende, ed entrambe sono molto grate per gli sforzi fatti durante questo lungo percorso; da parte di Honda siamo felici di tutto quello che abbiamo ottenuto. Possiamo solo ringraziarli, siamo sicuri che tutte le vittorie e i titoli che abbiamo ottenuto insieme entreranno nella storia del motociclismo”.

E ora? L'addio di Repsol non interpella solo Honda, ma tutto il motomondiale e la sua capacità di attirare gli investimenti di grandi aziende, senza escludere anche ripercussioni "politiche" interne. Ma questi sono aspetti che potremo valutare solo in futuro, mentre l'unica certezza, per ora, è che Honda HRC si trova senza un main sponsor e rischia, come accaduto in SBK, di correre con i propri colori sociali e senza alcuno sponsor importante sulle carene.

https://mowmag.com/?nl=1

More

E chiaramente Paolo Simoncelli si è incaz*ato: “Una domenica rovinata da isterismo ed esagerazione”. Ma c’è una buona notizia, anzi due

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

E chiaramente Paolo Simoncelli si è incaz*ato: “Una domenica rovinata da isterismo ed esagerazione”. Ma c’è una buona notizia, anzi due

L’ultima rivoluzione in MotoGP arriva da Michelin: ecco come il nuovo anteriore cambierà le gare già dal 2025

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

L’ultima rivoluzione in MotoGP arriva da Michelin: ecco come il nuovo anteriore cambierà le gare già dal 2025

Li aspettavamo al varco: la MotoGP si prepara a congelare lo sviluppo delle case già dal 2025, ma sulla faccenda c'è un enorme punto di domanda

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Li aspettavamo al varco: la MotoGP si prepara a congelare lo sviluppo delle case già dal 2025, ma sulla faccenda c'è un enorme punto di domanda

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Signori: eccovi la grandissima caz*ata su Marc Marquez nell’intervista definitiva a Valentino Rossi. E no, non l’ha detta lui

di Cosimo Curatola

Signori: eccovi la grandissima caz*ata su Marc Marquez nell’intervista definitiva a Valentino Rossi. E no, non l’ha detta lui
Next Next

Signori: eccovi la grandissima caz*ata su Marc Marquez nell’intervista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy