image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Li aspettavamo al varco: la MotoGP si prepara a congelare lo sviluppo delle case già dal 2025, ma sulla faccenda c'è un enorme punto di domanda

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

13 settembre 2024

Li aspettavamo al varco: la MotoGP si prepara a congelare lo sviluppo delle case già dal 2025, ma sulla faccenda c'è un enorme punto di domanda
È stata un questione ampiamente dibattuta, poi messa da parte proprio per la difficoltà di trovare un accordo, ma ora è arrivato il momento di prendere una decisione. Stiamo parlando del blocco sviluppo motori in vista del nuovo regolamento nel 2027

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Quando nel Motorsport si parla di nuovi regolamenti si sa quando si comincia ma non quando si finisce. Per questo una delle prime decisioni, paradossalmente, riguarda proprio l'entrata in vigore del regolamento stesso, per evitare discussioni e rimandi infiniti. Così sappiamo che dal 2027 ci sarà un nuovo regolamento per le moto che corrono in MotoGP.

20240912 145844776 4834

La classe regina è diventata troppo potente, veloce e, quindi, pericolosa, così tutti più o meno concordi si è deciso di mettere mano al regolamento che, in sintesi, prevede: motori che passano da 1000 cc a quattro cilindri con un massimo di 850 cc; verranno banditi tutti i sistemi a controllo elettronico per la regolazione dell'avviamento e dell'altezza; gli aiuti aerodinamici saranno perlomeno ridotti in modo significativo. Anche su questi punti ci sono state posizioni molto distanti: c'è, per esempio, chi ritiene l'introduzione degli abbassatori una delle più grandi innovazioni degli ultimi anni ma spariranno anche loro. Ora il punto del contendere è un altro: visto che le case dovranno sviluppare un nuovo motore e una nuova moto per il 2027, la proposta è di congelare lo sviluppo degli attuali propulsori per le stagioni 2025 e 2026 nell'ottica di contenere i costi e limitare gli sprechi.

Il regolamento attuale prevede che i costruttori debbano omologare i loro motori prima della prima gara, quindi, se la decisione verrà presa nel settembre 2024, i prossimi motori dovranno essere omologati per l'uso per due anni prima del GP di Thailandia, all'inizio di marzo 2025.

Regolamento MotoGP 2027
Un riassunto dei cambiamenti regolamentari in arrivo nel 2027.

La FIM Grand Prix Commission, insieme al detentore dei diritti della MotoGP Dorna e all'associazione dei team IRTA, deve prendere a breve una decisione in merito, ma le posizioni sono ancora distanti: mentre i marchi europei si erano inizialmente espressi a favore del blocco dello sviluppo fino al 2027, Aprilia ha cambiato nuovamente idea poco prima del voto finale.

Come è stato riferito dopo il GP di Misano, la commissione FIM ha ora ripreso in mano la questione. Nel prossimo incontro con le associazioni dei team e i dirigenti della Dorna, previsto per il secondo fine settimana di Misano alla fine di settembre, potrebbe essere deciso il divieto di sviluppo dopo l'inizio della stagione 2025.

Honda e Yamaha, i due costruttori che attualmente godono di maggiore libertà di sviluppo in base alle regole di concessione, saranno esentati dal blocco. Ovviamente, solo fino a quando non dimostreranno di essere nuovamente competitivi. L'ipotesi di bloccare lo sviluppo delle moto non è una novità: la pandemia e le conseguenti difficoltà del settore hanno portato allo stop nello sviluppo dei motori dall'inizio del 2020 alla fine del 2021.

Oggi la situazione è meno definita e le attuali aziende leader del campionato costruttori si erano battute per un congelamento, una misura ragionevole in vista di una situazione fondamentalmente diversa tra meno di tre anni, ma forse lo strapotere Ducati sta facendo cambiare idea, dal momento che mantenere la situazione attuale potrebbe garantire alla casa di Borgo Panigale la vittoria anche nelle stagioni 2025-2026 e, in teoria, gli unici a poter migliorare per competere, sarebbero le case giapponesi.

Insomma, tra voglia di vincere e necessità di risparmiare la lotta è ancora aperta ma, pare, ancora per poco.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Gigi Dall’Igna: “Marquez incontenibile, ma era quello con meno da perdere. Martin? Strategia rischiosa. E su Pecco, Bastianini e Bezzecchi…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Gigi Dall’Igna: “Marquez incontenibile, ma era quello con meno da perdere. Martin? Strategia rischiosa. E su Pecco, Bastianini e Bezzecchi…”

Nadia Padovani contro i fischi a Marc Marquez sul podio di Misano: “Dopo le morti di Kato, il Sic e Fausto…”


di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Nadia Padovani contro i fischi a Marc Marquez sul podio di Misano: “Dopo le morti di Kato, il Sic e Fausto…”


“Marc Márquez è stato il più intelligente, non il più veloce. Mentre Martin e Pecco...”: Pedro Acosta fa le pagelle ai primi della classe

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

“Marc Márquez è stato il più intelligente, non il più veloce. Mentre Martin e Pecco...”: Pedro Acosta fa le pagelle ai primi della classe

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’ultima rivoluzione in MotoGP arriva da Michelin: ecco come il nuovo anteriore cambierà le gare già dal 2025

di Cosimo Curatola

L’ultima rivoluzione in MotoGP arriva da Michelin: ecco come il nuovo anteriore cambierà le gare già dal 2025
Next Next

L’ultima rivoluzione in MotoGP arriva da Michelin: ecco come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy