image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Avevamo detto a mio figlio che Jorge Martín avrebbe guidato la Ducati rossa”. Tutto quello che non sapevi sulla firma di Marc Marquez

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

10 giugno 2024

“Avevamo detto a mio figlio che Jorge Martín avrebbe guidato la Ducati rossa”. Tutto quello che non sapevi sulla firma di Marc Marquez
Jorge Martín correrà per Aprilia dal 2025, mentre Marc Marquez ha firmato un accordo con Borgo Panigale per la Ducati rossa. Ma come sono andate davvero le cose? Abbiamo provato a fare una ricostruzione delle scelte Ducati, dei piloti e dell'Aprilia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il primo annuncio è arrivato alle 18:00 di lunedì 3 giugno: Jorge Martín ha firmato un biennale con Aprilia, dove prenderà il posto di Aleix Espargarò. Il futuro di Marc Marquez in Ducati, invece, viene comunicato due giorni più tardi, mercoledì 5 giugno.

Ma come sono andate le cose? esattamente una settimana prima, la notizia praticamente certa era che nel 2025 sulla Ducati rossa ci sarebbe finito Martín, a raccontarlo a MOW è stato, tra gli altri, Aleix Espargarò in una breve chiacchierata durante l’Aprilia All Stars: “La settimana prima (a Barcellona, ndr.) avevamo detto a mio figlio che Jorge avrebbe guidato la Ducati rossa, poi quando alla fine lo abbiamo chiamato per dirgli che avrebbe guidato l’Aprilia era molto contento”.

Tradotto: anche il piccolo Max Espargarò aveva festeggiato la promozione al team ufficiale di Jorge Martín, che da sempre è legatissimo alla famiglia del Capitano. Così tutta una serie di supposizioni, voci di corridoio e indiscrezioni circolate nelle ultime settimane prendono una forma diversa e certamente più veritiera.

https://mowmag.com/?nl=1

Andiamo con ordine. Siamo a Barcellona, Jorge Martín chiude secondo dietro a Bagnaia e i vertici Ducati lo incontrano per fargli la tanto sospirata proposta: nel team ufficiale ci andrai tu, ma se Marc Marquez dovesse vincere il mondiale gli cederai il posto tornando in Pramac. Un po’ quello che abbiamo scritto in un pezzo titolato Gigi, ascolta uno scemo appena dopo il GP di Francia. Questo perché la priorità a Bologna non è mai stata evitare che il mondiale 2024 potesse vincerlo un pilota Gresini o Pramac, quanto piuttosto assicurarsi di avere il campione del mondo in casa nel 2025, di sfoggiare la moto col numero uno nel box. Perché se il titolo lo vinci con una moto satellite e nei test di Valencia sei già in rosso tutto funziona, ma se un pilota dovesse vincere con una moto privata per poi trasferirsi da un altro costruttore si tratterebbe di una perdita gravissima in termini manageriali e d’immagine. A questo arriviamo tra poco.

Quel giorno a Barcellona Jorge Martín accetta la proposta Ducati, principalmente perché è un pilota vincente e in quanto tale confida a pieno nelle proprie capacità, oltre al fatto che il vantaggio in classifica di 40 punti lo aiuta ad essere positivo. A questo punto, con l’idea di aver salvato capra e cavoli, Ducati si presenta da Marc Marquez con in testa le parole pronunciate da quest’ultimo a Le Mans (“Per il prossimo anno voglio una Ducati ufficiale, non importa di che colore”) e in mano una prospettiva anche più allettante: caro Marc, l’anno prossimo ti diamo la Ducati Pramac, aggiornata come la volevi tu. Se poi dovessi anche vincere il mondiale quest’anno, allora finiresti direttamente in ufficiale, in rosso con Bagnaia. E sai cosa? Lo abbiamo già detto a Jorge e a lui va bene così.

A questo punto Marc Marquez, che aveva smesso di definirsi così possibilista da una settimana, limitandosi a un ben più emblematico “Sono intelligente e ho un piano”, ha dimostrato in un attimo di aver soltanto giocato, di aver portato il mercato dove voleva lui. Ed ecco che quando Ducati è venuta con la sua proposta Marc ha sorriso e rifiutato: “Mi spiace, ora la priorità è un team ufficiale. Ma non preoccupatevi, se non dovesse essere Ducati troverò un posto in Aprilia o in KTM”. A questo si riferivano le parole sulle tre opzioni per il futuro. A seguire dev’esserci stato un lungo, lunghissimo minuto di silenzio tra i dirigenti di Borgo Panigale, che messi davanti a una scelta esclusiva - nel senso che uno dei due sarebbe stato escluso - non se la sono sentita di preferire comunque Jorge Martín come era stato stabilito il Spagna.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

A questo punto nel sabato del GP d’Italia Albert Valera, manager di Acosta, Espargarò, Arbolino e sopattutto Martín, aveva capito che le cose non sarebbero andate come previsto, perché la conferma sull’accordo stipulato a Barcellona con la Ducati (per cui mancava solo la firma di Marquez) non arrivava. Domenica, col suo pilota, hanno deciso di andarsene da Massimo Rivola, che con l’Aprilia ha fatto tutto bene tirando fuori uno stipendio più che dignitoso accompagnato da un progetto vincente. Così l’obiettivo di Jorge Martín, rifiutato per tre volte da Borgo Panigale (nel 2022 a Misano, nel 2023 a Valencia e nel 2024 al Mugello) è quello di provocare il danno più grande per Ducati: vincere il titolo con una squadra indipendente e andarsene sbattendo la porta. Cosa che, per inciso, potrebbe fare anche Paolo Campinoti, patron del Team Pramac che ha tempo fino al 31 luglio (tempo che probabilmente sfrutterà a fondo) per decidere se accettare una proposta di peso da parte di Yamaha.

Se Ducati ha scelto Marc Marquez, in fondo, è anche perché quest’ultimo ha lavorato come uno stratega da romanzo di guerra per non lasciare grosse alternative ai Bolognesi. “Bisogna essere egoisti”, sono state le sue parole nella prima intervista, rilasciata a un media spagnolo, dopo l’annuncio ufficiale. Parole su cui rifletteranno a lungo sia Jorge Martín, che aveva accettato di firmare la scommessa proposta a Ducati, che Pecco Bagnaia il quale - con tutte le buone ragioni del caso - non si è mai imposto chiedendo di tenere Marquez fuori dal team ufficiale.

More

Caro Gigi, ascolta uno scemo: l’unico modo per scegliere il pilota giusto tra Marquez, Martín e Bastianini è fermarli col contratto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Caro Gigi, ascolta uno scemo: l’unico modo per scegliere il pilota giusto tra Marquez, Martín e Bastianini è fermarli col contratto

Ok, ma Marc Marquez con Ducati torna a essere il più pagato della MotoGP? L’indiscrezione dalla Spagna sulla folle cifra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma Marc Marquez con Ducati torna a essere il più pagato della MotoGP? L’indiscrezione dalla Spagna sulla folle cifra…

Signori, ma perché avete già fatto il funerale a Pecco Bagnaia? La verità è che Marc Marquez con Ducati ha tutto da perdere

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Signori, ma perché avete già fatto il funerale a Pecco Bagnaia? La verità è che Marc Marquez con Ducati ha tutto da perdere

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok Jannik Sinner e Jasmine Paolini, ma la vera notizia dopo il Roland Garros è un’altra: il doppio nel tennis è vivo e lotta insieme a noi, anche se non ce ne accorgiamo. Vedi Errani, Bolelli e Vavassori...

di Lorenzo Longhi

Ok Jannik Sinner e Jasmine Paolini, ma la vera notizia dopo il Roland Garros è un’altra: il doppio nel tennis è vivo e lotta insieme a noi, anche se non ce ne accorgiamo. Vedi Errani, Bolelli e Vavassori...
Next Next

Ok Jannik Sinner e Jasmine Paolini, ma la vera notizia dopo il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy