image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alex Rins e Fabio Quartararo ci riprovano a Portimao. “E’ molto diverso da Lusail”. Ma crederci non basterà…

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

20 marzo 2024

Alex Rins e Fabio Quartararo ci riprovano a Portimao. “E’ molto diverso da Lusail”. Ma crederci non basterà…
Yamaha è pronta ad affrontare i bellissimi saliscendi di Portimao, i piloti ostentano ottimismo, ma la realtà è che fare peggio del Qatar sembra difficile. Maio Meregalli, intanto, continua a chiedere pazienza

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Mentre ancora si sentono gli echi delle dichiarazioni che hanno accompagnato la prima gara della MotoGP in Qatar eccoci pronti ad affrontare un nuovo week end sulla pista di Portimao. Il circuito dell'Autódromo Internacional do Algarve, come recita la dizione esatta, è una pista molto diversa dal Qatar: meno veloce, caratterizzata da cambi di pendenza e curve spettacolari, dove la YZR-M1 di Fabio Quartararo ha raccolto successi importanti. Erano solo due anni fa, ma sembra passata un'era geologica.

https://mowmag.com/?nl=1

I piloti Yamaha arrivano in Portogallo con un bottino piuttosto misero, con El Diablo che non sale oltre l'undicesima posizione e Alex Rins addirittura sedicesimo. Con queste premesse non dovrebbe essere difficile fare meglio, ma bisogna vedere se le informazioni raccolte in Qatar e nei test precampionato hanno permesso agli ingegneri di mettere in pista mezzi più performanti.La stagione 2024 per la casa dei tre diapason non è iniziata in maniera molto diversa da come era terminata la precedente, ma dalle dichiarazioni dei piloti sembra che ora si stia lavorando molto più intensamente e, speriamo, nella giusta direzione. Questo aspetto e la diversa conformazione della pista spingono a essere cautamente ottimisti e, contemporaneamente, consapevoli di aver ancora bisogno di sviluppare la moto per poter tornare a competere ai vertici.

Fabio Quartararo non vede l'ora di scendere in pista: "Il GP del Qatar non è stato un inizio di stagione facile ma ora sappiamo su cosa lavorare. La pista di Portimao è molto diversa dal circuito di Lusail, quindi sarà interessante vedere quale sarà il comportamento della moto e l'usura delle gomme. Con zero punti nella Sprint del Qatar, siamo nella fascia media della classifica, quindi daremo il massimo per risalire in classifica questo fine settimana, come sempre sto dando il 100% e anche la squadra, quindi vediamo cosa possiamo fare!"

Fabio Quartararo ai box - Le Mans 2023

Alex Rins è quello dei due piloti Yamaha che ha subito un calo delle gomme più importante, cosa che non gli ha permesso di arrivare a punti, ma ci sono elementi che fanno ben sperare: "Anche se il risultato non è stato dei migliori, la nostra gara in Qatar è stata molto utile per estrarre alcuni dati e imparare molto per Portimao. È un peccato che negli ultimi 6 giri abbiamo pagato il prezzo di aver spinto troppo per recuperare posizioni, perché le nostre gomme erano finite. Sono comunque contento perché giravamo con un ritmo simile a quello delle altre Yamaha, questo significa che siamo sullo stesso livello e possiamo lavorare entrambi insieme per migliorare allo stesso modo".

Sulla stessa linea il team manager Massimo Meregalli: "I risultati del GP precedente ci hanno mostrato a che punto siamo. È ovvio che abbiamo del lavoro da fare, quindi questa sarà una settimana impegnativa per noi. Ma, come detto prima, i cambiamenti che stiamo cercando di apportare non sono rapidi, il progresso che stiamo cercando richiederà tempo e duro lavoro. Detto questo, il team e Yamaha sono molto motivati a trovare miglioramenti in ogni occasione e supportano pienamente Fabio e Álex. Questo sarà un fine settimana di gara prezioso per noi, dato che è un'opportunità per confermare i risultati del GP del Qatar."​​

E magari anche per fare un po' meglio, ci sentiamo di aggiungere.

Yamaha MotoGP 2024 Alex Rins

More

L’ultima diavoleria di Dall’Igna svelata da Di Giannantonio: lo "Slip" Ducati che "rende liberi i piloti" e tiene d'occhio le Michelin

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

L’ultima diavoleria di Dall’Igna svelata da Di Giannantonio: lo "Slip" Ducati che "rende liberi i piloti" e tiene d'occhio le Michelin

Andrea Iannone in stile Seneca: la MotoGP "non più seguita", la SBK e quella volta con Gigi Dall'Igna. E poi i segni da cogliere e i disegni da accettare

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e SBK

Andrea Iannone in stile Seneca: la MotoGP "non più seguita", la SBK e quella volta con Gigi Dall'Igna. E poi i segni da cogliere e i disegni da accettare

Il dolore è di chi resta: Santi Hernandez racconta il dopo Marc Marquez in questa nuova carriera a fianco di Joan Mir

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Il dolore è di chi resta: Santi Hernandez racconta il dopo Marc Marquez in questa nuova carriera a fianco di Joan Mir

Tag

  • MotoGP
  • MotoGP 2024

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bearman, Antonelli, Lawson e gli altri: quando il talento dei giovani accende le domande sul futuro dei piloti in Formula 1

di Alice Lomolino

Bearman, Antonelli, Lawson e gli altri: quando il talento dei giovani accende le domande sul futuro dei piloti in Formula 1
Next Next

Bearman, Antonelli, Lawson e gli altri: quando il talento dei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy