image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alex Rins si è dato al politicamente corretto? Ecco come spiega i test: “La nuova M1 è spettacolare, però mi aspettavo di più”

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

2 maggio 2024

Alex Rins si è dato al politicamente corretto?  Ecco come spiega i test: “La nuova M1 è spettacolare, però mi aspettavo di più”
Anche Alex Rins commenta i test svolti a Jerez a bordo di una Yamaha M1 profondamente rinnovata. Tante novità, grandi aspettative, sensazioni ottime ma i numeri dicono che c'è ancora molto lavoro da fare

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Yamaha è stata la casa che ha portato il maggior numero di novità ai test di Jerez, soprattutto in campo aerodinamico. Le aspettative per questa moto così diversa dalla precedente erano altissime e, dopo Fabio Quartararo, anche Alex Rins ha voluto esprimere il suo entusiasmo per il lavoro svolto. Lavoro che, ovviamente, è ancora all'inizio: "Abbiamo testato molte novità importanti e ci vuole tempo per capire bene tutto”. Anche perché quando ci sono tante novità insieme occorre del tempo per individuare quelle che portano degli effettivi vantaggi e quali no. Il pilota della Yamaha ha girato molto a Jerez ma dalle sue parole si coglie una soddisfazione incompleta: “con alcune novità mi sono trovato bene, ho fatto tanti giri con la nuova carena, ho fatto tanti confronti. Mi aspettavo forse di più a causa dell'aspetto diverso della moto, prestazioni ancora migliori".

Secondo Rins le ottime sensazioni alla guida non trovano un altrettanto significativo riscontro cronometrico: "La moto è spettacolare, in galleria del vento i numeri sono molto diversi e anche in pista mi aspettavo qualcosa di più. Sinceramente mi sono sentito meglio, più a mio agio, ma alla fine il progresso è solo di un decimo, forse uno e mezzo".

Alex Rins 2024 MotoGP
Alex Rins durante i test di Jerez, 2024.

Insomma, bene ma non benissimo. Yamaha ha scelto la strada della rivoluzione, proponendo una moto sostanzialmente nuova, ma ovviamente è difficile che tutto funzioni subito alla perfezione. Diciamo che rispetto agli anni scorsi ci sono novità importanti: "ci sono stati punti positivi - ha ribadito Alex - come l’elettronica, che ci hanno fatto andare avanti” ma uno dei punti deboli, la velocità di percorrenza nelle curve veloci, pare non essere ancora stato risolto: “Direi che rispetto alle moto rivali oggi soffriamo quando siamo al massimo dell’angolo di piega. Sembra che nelle curve veloci siano molto più avanti di noi. Ho fatto anche tanti giri con il nuovo telaio, l'idea era trovare più velocità in curva, ma non ho sentito la differenza che mi aspettavo.

Se non altro sembra che almeno ci sia una buona base da cui partire, in modo da arrivare a fine stagione con una moto competitiva e iniziare l'anno successivo potendo competere con le altre case.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Rivoluzione Yamaha: la M1 è tutta nuova e Fabio Quartararo (oltre a 12 milioni di Euro) ha già altre parole

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Rivoluzione Yamaha: la M1 è tutta nuova e Fabio Quartararo (oltre a 12 milioni di Euro) ha già altre parole

Rivoluzione Yamaha: la “mano italiana” di Dallara garba a metà anche a Alex Rins. “Ingannato dall’aspetto...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Rivoluzione Yamaha: la “mano italiana” di Dallara garba a metà anche a Alex Rins. “Ingannato dall’aspetto...”

Fabio Quartararo torna sui motivi del rinnovo con Yamaha: "Marc Marquez ha dato una bella sveglia a tutti"

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Fabio Quartararo torna sui motivi del rinnovo con Yamaha: "Marc Marquez ha dato una bella sveglia a tutti"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jorge Lorenzo: "Marc Marquez con la GP24 avrebbe vinto al 100%, vedremo quando cambierà moto..."

di Paolo Covassi

Jorge Lorenzo: "Marc Marquez con la GP24 avrebbe vinto al 100%, vedremo quando cambierà moto..."
Next Next

Jorge Lorenzo: "Marc Marquez con la GP24 avrebbe vinto al 100%,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy