image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Altro che trofei e onore: i migliori tennisti al mondo vogliono il bonifico. Dopo la denuncia della Ptpa, Djokovic e soci si scoprono poveri (almeno per gli Slam)

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

4 aprile 2025

Altro che trofei e onore: i migliori tennisti al mondo vogliono il bonifico. Dopo la denuncia della Ptpa, Djokovic e soci si scoprono poveri (almeno per gli Slam)
Dopo la denuncia contro le istituzioni del tennis, i top 20 Atp e Wta passano all’incasso: Djokovic, Swiatek, Sinner e gli altri big hanno firmato una lettera per chiedere agli Slam una quota maggiore dei profitti. Il paragone? L’Nba, dove i giocatori ricevono il 50% dei ricavi. Nei tornei di tennis, invece, il prize money resta una fetta piccola rispetto ai miliardi generati. E intanto cresce l’audience globale, aumentano gli sponsor, ma i campioni ora vogliono molto più che una coppa: vogliono partecipare alla spartizione...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Il tennis d’élite torna a bussare alla porta del potere. Ma questa volta non chiede wildcard, non chiede di cambiare le palline, né di accorciare i calendari. Chiede soldi. O meglio: pretende una fetta più ampia della torta multimiliardaria servita ogni anno dai quattro tornei del Grande Slam. Dopo la denuncia della Ptpa (l’associazione guidata da Novak Djokovic e Vasek Pospisil) contro Atp, Wta, Itf e Itia per presunti conflitti d’interessi, la battaglia dei giocatori si sposta su un fronte ancora più diretto: il prize money dei tornei più importanti del circuito. Secondo quanto riportato da L’Équipe, la top 20 maschile e femminile ha firmato una lettera rivolta agli organizzatori di Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e Us Open, con una richiesta chiara: aumentare il montepremi, redistribuire in modo più equo i profitti, riconoscere il peso specifico di chi scende in campo. Per alcuni è una provocazione e un capriccio da superstar. Per altri una rivendicazione strutturata, che guarda al modello americano dell’Nba, dove ai giocatori è garantito fino al 50% dei ricavi della lega. Nel tennis, invece, i numeri sono molto diversi.

Jannik Sinner e lo Us Open 2024
Jannik Sinner e lo Us Open 2024

Il Roland Garros, ad esempio, nel 2023 ha messo in palio 53,5 milioni di euro: meno del 16% dei ricavi totali del torneo. Una distanza abissale tra quanto genera l’evento e quanto viene effettivamente restituito ai protagonisti. Ed è proprio questo il punto su cui i firmatari della lettera insistono: senza i giocatori e le giocatrici di vertice, nessuno accenderebbe la tv. Nessuno pagherebbe per un biglietto. Nessuno sponsorizzerebbe lo show. Certo, negli ultimi anni i premi sono aumentati. Agli Us Open si è toccata la cifra record di 75 milioni di dollari nel 2023. Il Roland Garros 2024 ha segnato un +7,82% rispetto all’anno precedente. I vincitori dei singolari maschile e femminile oggi incassano il 54% in più, i semifinalisti il 60% in più. Ma per i primi 20 del mondo, non è ancora abbastanza.

https://mowmag.com/?nl=1

La logica è semplice: se il business cresce, deve crescere anche la quota destinata a chi lo alimenta. Nel 2024, i quattro Slam hanno raggiunto un’audience globale di oltre 2 miliardi di spettatori, distribuiti in più di 200 Paesi. Solo negli stadi, sono stati registrati 3.360.000 ingressi: +10% rispetto al 2023. Un boom su tutti i fronti (visibilità, marketing, incassi), ma non, secondo i giocatori, sulla redistribuzione. La nuova lettera si inserisce in una dinamica già avviata. La Ptpa aveva già posto il tema: più trasparenza, più equità, più voce ai giocatori. Ora però si entra nel dettaglio. Non è più solo una battaglia ideologica, ma economica. E simbolica. Perché i giocatori e le giocatrici non vogliono più limitarsi a essere corpi atletici. Vogliono essere riconosciuti come parte attiva del sistema. E nel sistema, contano i numeri. Non quelli del ranking: quelli sul bonifico.

Zverev e Sinner
Zverev e Sinner

Va detto: una prima redistribuzione, negli ultimi anni, c’è stata. Non solo nei premi destinati ai finalisti, ma anche nei turni iniziali e nei tabelloni di doppio. Tuttavia, la distanza tra quanto viene incassato dai tornei e quanto effettivamente ridistribuito resta enorme. Ed è qui che nasce il confronto con la Nba, la Premier League, la Formula 1: mondi in cui il concetto di revenue sharing è ormai parte dell’identità dello sport. La sensazione è che i giocatori non intendano più aspettare. E nemmeno accontentarsi di aumenti una tantum. La richiesta è strutturale, permanente, politica. Anche perché, come dimostrano gli equilibri attuali, senza top player non c’è prodotto vendibile. Non ci sono Sinner, Alcaraz, Djokovic, Swiatek o Gauff da mandare in onda, da promuovere, da commercializzare. Il prossimo Slam è il Roland Garros. I riflettori si accenderanno sulla terra rossa di Parigi, ma intanto si accendono anche le trattative. La domanda è sempre la stessa: chi prende quanto? Il pubblico attende il vincitore. I giocatori, invece, attendono una risposta. E soprattutto, il bonifico.

More

Riccardo Piatti sgancia la bomba sul divorzio con Jannik Sinner che intanto ha scelto il nuovo allenatore, o almeno così sembra: ecco cosa sappiamo

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CAMBIAMENTI?

Riccardo Piatti sgancia la bomba sul divorzio con Jannik Sinner che intanto ha scelto il nuovo allenatore, o almeno così sembra: ecco cosa sappiamo

FERMI TUTTI: arriva la verità su Sinner è il doping Clostebol. Parla l’ex preparatore atletico Ferrara

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CONFESSIONI

FERMI TUTTI: arriva la verità su Sinner è il doping Clostebol. Parla l’ex preparatore atletico Ferrara

“Paolini e Furlan? Ecco il motivo della rottura. E su Sinner cosa intende dire Roddick?”. Le bombe di Puppo (Eurosport) su Jannik, Djokovic, Musetti e Brignone…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LE BOMBE

“Paolini e Furlan? Ecco il motivo della rottura. E su Sinner cosa intende dire Roddick?”. Le bombe di Puppo (Eurosport) su Jannik, Djokovic, Musetti e Brignone…

Tag

  • antidoping
  • Clostebol
  • Doping
  • FITP
  • Formula 1
  • Internazionali di Roma
  • Itia
  • Jannik Sinner
  • Master 1000
  • Matteo Berrettini
  • montepremi
  • NBA
  • Nick Kyrgios
  • Novak Djokovic
  • Ptpa
  • Regolamento
  • Roland Garros
  • Roma
  • Sanzione
  • Slam
  • soldi
  • Sponsor
  • Squalifica
  • Tennis
  • tennis femminile
  • Us Open
  • WADA
  • Wta

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

ATTENZIONE: Un altro caso Imane Khelif? La schermitrice rifiuta l’assalto contro un’avversaria trans ma qui è addirittura peggio (e vi spieghiamo perché)

di Beppe Dammacco

ATTENZIONE: Un altro caso Imane Khelif? La schermitrice rifiuta l’assalto contro un’avversaria trans ma qui è addirittura peggio (e vi spieghiamo perché)
Next Next

ATTENZIONE: Un altro caso Imane Khelif? La schermitrice rifiuta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy