image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jannik Sinner batte i record del grande tennis anche da casa sua e, nel frattempo, cambia management: nuova strategia e svolta d’immagine?

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

18 marzo 2025

Jannik Sinner batte i record del grande tennis anche da casa sua e, nel frattempo, cambia management: nuova strategia e svolta d’immagine?
Si, Jannik Sinner sta cambiando tutto. E in questo tutto rientra anche il proprio manager: da oggi l'unico a occuparsi del numero uno al mondo sarà Alex Vittur. Ma cosa c'è dietro questa scelta? Anche un riposizionamento della propria immagine?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Da oggi Alex Vittur è ufficialmente il manager unico di Jannik Sinner, un ruolo che in realtà ricopre da tempo dietro le quinte. Primo a credere in lui, primo a segnalarlo a Massimo Sartori quando era solo un tredicenne che ancora sognava lo sci, primo a convincere i genitori che il tennis fosse la strada giusta. E oggi, dopo quasi un decennio, è lui a prendere in mano completamente la gestione del giocatore che, nel frattempo, è diventato il numero uno del mondo. Con l’uscita di scena di Lawrence Frankopan, storico agente e Ceo di StarWing Sports, Sinner affida il suo futuro a una figura di fiducia, quasi un fratello maggiore, che ha sempre avuto voce nelle sue scelte. Un cambio che apre una domanda fondamentale: ora che il potere decisionale è tutto in casa, ci sarà una strategia diversa nella gestione dell’immagine di Sinner? Fino a oggi, la scalata del campione azzurro è stata accompagnata da un’intensa esposizione pubblicitaria. Tra pasta, gelati, caffè, auto e telefonia, Sinner è ovunque, con uno stile comunicativo che ha puntato molto sul fascino dell’understatement. Ma ora, da numero uno del mondo, questo approccio è ancora il più efficace? O forse è arrivato il momento di selezionare meglio?

Alex Vittur e Jannik Sinner
Alex Vittur e Jannik Sinner

Negli ultimi anni, la sua popolarità è esplosa e con essa le partnership commerciali. Se da un lato gli hanno permesso di costruire un brand forte e riconoscibile, dall’altro c’è chi inizia a chiedersi se questa sovraesposizione pubblicitaria sia ancora coerente con l’immagine di un dominatore del circuito. Campioni come Roger Federer o Novak Djokovic, una volta raggiunta la vetta, hanno scelto una maggiore selettività, puntando su pochi marchi di prestigio e valorizzando la loro esclusività. Con Vittur al comando, il punto interrogativo è proprio questo: Sinner continuerà a prestare il volto a qualsiasi campagna pubblicitaria gli venga proposta o inizierà a calibrare le sue apparizioni, costruendo un’immagine più mirata, più essenziale, più da numero uno? Vittur, oltre a essere il suo manager, è un imprenditore di successo e fa parte del consorzio che gestisce le funivie di Plan de Corones. È abituato a fare scelte strategiche, a costruire percorsi di lungo periodo. Già in passato è stato individuato come l’uomo dietro la rottura con Riccardo Piatti, una decisione che ha segnato la svolta della carriera di Sinner, portandolo al duo Vagnozzi-Cahill.

https://mowmag.com/?nl=1

Ora, con il pieno controllo della gestione dell’atleta, potrebbe essere lui a spingere per un’immagine più raffinata, più esclusiva, più in linea con l’élite dello sport mondiale. E chissà che nei prossimi mesi non vedremo un Sinner più focalizzato sul tennis e meno impegnato a promuovere caffè e gelati. Sul campo, il numero uno azzurro continua a riscrivere i record. Ha appena superato Andy Murray per settimane in vetta alla classifica Atp ed è proiettato sempre più in alto. La sua assenza forzata da Miami, Monte-Carlo e Madrid tiene tutti con il fiato sospeso, ma il ritorno a Roma sarà il momento della verità. Con Zverev e Alcaraz alle calcagna, Sinner dovrà tornare al massimo per difendere il suo primato. Intanto, il circuito vede l’ascesa di Jack Draper, entrato per la prima volta in Top 10 dopo il trionfo su Holger Rune a Indian Wells, e la crescita di giovani come Arthur Fils e Joao Fonseca, pronti a scalare le classifiche. La stagione entra nel vivo, e per Sinner si apre un nuovo capitolo, sul campo e fuori. Con Alex Vittur al comando, il futuro potrebbe portare non solo più trofei, ma anche un’immagine più selezionata, più essenziale, più da leader assoluto.

More

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SEMPRE IL RE

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'INTERVISTA

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SHOW MAN

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

Tag

  • Angelo Binaghi
  • antidoping
  • Bertolucci
  • Carlos Alcaraz
  • Clostebol
  • Doping
  • FITP
  • Indian Wells
  • Infortunio
  • Internazionali di Roma
  • Itia
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Matteo Berrettini
  • Montecarlo
  • Novak Djokovic
  • Rafa Nadal
  • Ritiro
  • Roger Federer
  • Roma
  • Sanzione
  • società
  • Sponsor
  • Sponsorizzazione
  • Squalifica
  • Tennis
  • WADA

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Crisi KTM: produzione ripresa (al rallentatore) e tre nuovi modelli tra cui una prepotente supersportiva. Ma servono Acosta, Bastianini, Binder e Vinales…

di Emanuele Pieroni

Crisi KTM: produzione ripresa (al rallentatore) e tre nuovi modelli tra cui una prepotente supersportiva. Ma servono Acosta, Bastianini, Binder e Vinales…
Next Next

Crisi KTM: produzione ripresa (al rallentatore) e tre nuovi modelli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy