image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aprilia, Ducati e i puntini sulle i-nnovazioni!

4 giugno 2021

Aprilia, Ducati e i puntini sulle i-nnovazioni!
Anche Dennis Noyes, una delle voci più autorevoli tra quelle che commentano la MotoGP, ha recentemente dichiarato che tutti, ormai, copiano la Ducati, considerata vera e propria pioniera di ogni innovazione portata in Classe Regina. Ma è davvero così? Oppure anche Ducati si è ispirata ad un’altra tradizione tutta italiana?

Il cucchiaio, le alette, l’holeshot e ogni tipo di diavoleria. Per tutti, ormai, Ducati è pioniera dell’innovazione trovandosi nel ruolo riconosciuto di quelli più copiati di tutta la MotoGP. Anche Dennis Noyes, una delle voci più autorevoli tra quelle che commentano la Classe Regina ha recentemente lodato gli ingegneri di Borgo Panigale, definendo la Desmosedici una sorta di aereo della Seconda Guerra Mondiale e attribuendo a tutti gli altri il ruolo di “copiatori”. Non in senso dispregiativo, sia inteso, ma comunque sottolineando che in casa Ducati le novità arrivano prima e che i tecnici della Rossa hanno intuizioni che magari tutti gli altri non hanno.

Bello! Soprattutto perché riconoscimenti così stimolano l’orgoglio italiano, ma noi di Mowmag siamo acciaccapidocchi per natura e siamo andati un po’ indietro con la storia. Non troppo, ma quel poco che è bastato per farci capire che i pionieri sono sì italiani, ma non sempre hanno avuto la residenza a Borgo Panigale. C’era una volta, infatti, una Ducati Desmosedici che poteva contare su un motore pazzesco, ma che aveva difficoltà a fare le curve e che solo un certo Casey Stoner, aiutato da una annata di gomme fortunate, era riuscito a far vincere grazie al suo pazzesco talento. Quella Ducati Desmosedici, che pure tutti riconoscevano come “la più potente”, ha stentato tanto sia prima che dopo Stoner, tanto da dover abbandonare, anni dopo, uno dei suoi punti fermi: il telaio a traliccio. I risultati faticavano ad arrivare e i problemi di quella moto così rabbiosa ma così indomabile sembravano  tutt’altro che spariti. Così a Borgo Panigale qualcuno è salito su una macchina, arrivando fino a Noale, dove lavorava un certo Gigi Dall’Igna. Uno che di telai se ne intendeva parecchio e che in quel periodo era al servizio di Aprilia. Da un’italiana all’altra, quell’ingegnere col pizzetto è riuscito a disegnare un telaio molto simile a quello di Aprilia e che si prestasse bene alla tanta potenza della Desmosedici.

Più recentemente, invece, si è molto parlato di holeshot, il dispositivo che abbassa la moto in partenza e, da quest’anno, anche sui rettilinei. Altro marchingegno demoniaco che per tutti è figlio della creatività Ducati, ma la verità sembra essere un’altra. Perché? Perché i fatti dicono che i primi a portare in pista l’holeshot, almeno all’anteriore, sono stati altri italiani: ancora una volta quelli di Aprilia. Con Ducati che, e questo gli va assolutamente riconosciuto, ha poi avuto il merito di migliorarlo, adattarlo anche al posteriore  e  renderlo performante sulla sua Desmosedici. Aleix Espargarò, recentemente, ci ha pure provato a dirlo: “L’holeshot  all’anteriore lo hanno inventato in Aprilia, ma sembra che nessuno se ne sia accorto”. In effetti no: se ne sono accorti in pochi e quei pochi che lo sapevano hanno “mantenuto il segreto (di Pulcinella)”. Ma c’è anche un altro precedente. Quale? Il cucchiaio! La famosa appendice posta davanti alla ruota posteriore, infatti, è stata un’altra delle innovazioni che vengono riconosciute a Ducati, ma non sono stati quelli di Borgo Panigale a pensarci per primi. Lo avevano progettato, prima ancora, quelli di Aprilia, ricevendo però un secco no dalla commissione che autorizza o meno l’introduzione di nuove componenti. Cucchiaio tolto e Aprilia “tornata normale”, salvo poi ritrovare, l’anno successivo, quello stesso dispositivo sulla Desmosedici, questa volta autorizzato e definito regolare perché non ritenuto una appendice aerodinamica, ma un “raffreddatore” di pneumatico.

Insomma, vinceranno poco o niente, non saranno vistosamente rossi ma più timidamente neri e, in fondo, noi italiani possiamo essere comunque orgogliosi, ma a Noale farebbero bene a ribadire, ogni tanto, l’importanza di mettere i puntini sulle i-nnovazioni!

More

Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci si "ostacolano" ancora. E spunta l’ultimatum di Aprilia

MotoGP

Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci si "ostacolano" ancora. E spunta l’ultimatum di Aprilia

Quando dominava lui, Marc Marquez non si è mai lamentato dei pericoli

MotoGP

Quando dominava lui, Marc Marquez non si è mai lamentato dei pericoli

L’indiscrezione: sia il Team Gresini che VR46 Aramco saranno in MotoGP con Ducati (che mette otto moto in pista)

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’indiscrezione: sia il Team Gresini che VR46 Aramco saranno in MotoGP con Ducati (che mette otto moto in pista)

Tag

  • Aprilia
  • Ducati
  • Holeshot
  • Aerodinamica
  • Motomondiale
  • MotoGP

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma il vero problema di Marc Marquez è se Joan Mir firma con la Honda

di Cosimo Curatola

Ok, ma il vero problema di Marc Marquez è se Joan Mir firma con la Honda
Next Next

Ok, ma il vero problema di Marc Marquez è se Joan Mir firma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy