image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aprilia e Yamaha verso una guerra fredda? Piano con le parole, ma entrambe hanno messo gli occhi sulla Moto3

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

4 agosto 2025

Aprilia e Yamaha verso una guerra fredda? Piano con le parole, ma entrambe hanno messo gli occhi sulla Moto3
Paolo Pavesio, di Yamaha, l'ha ammesso, mentre Fabiano Sterlacchini, di Aprilia, è stato più cauto, senza nascondere che la sfida lo entusiasmerebbe e anche tanto. Non c'è solo la MotoGP e il futuro delle corse in moto passa anche dalla rivoluzione che ci restituirà una nuova Moto3...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Non c’è solo il cambio di regolamento che imporrà una MotoGP tutta nuova dal 2027, con cilindrata ridotta e abbassatori vietati, ma è tutto il Motomondiale che, grazie anche all’avvento di Liberty Media, è nel bel mezzo di una rivoluzione. Anzi, paradossalmente i cambiamenti più significativi riguarderanno tutto ciò che è intorno alla MotoGP, a cominciare da quella Moto3 che così come è sembra non garantire più un adeguato ricambio generazionale e si sta dimostrando anche poco sicura per i piloti stessi. Si cambierà e, come è noto, si andrà verso un monomarca sullo stile della Moto2, con KTM che potrebbe defilarsi per lasciare spazio a altri costruttori, vista anche la grave crisi aziendale che l’ha colpita e da cui s’è salvata grazie all’intervento di Bajaj Auto. Come cambierà la Moto3? Si guarderà al mercato, con motori bicilindrici da circa 500 cc. Roba che, per adesso, sembra fare particolarmente gola a Yamaha e Aprilia.

https://mowmag.com/?nl=1

La casa di Iwata, di fatto, ha già messo le carte sul tavolo con Paolo Pavesio, fresco di nomina come Managing Director of Motorsports di Yamaha nel 2025, che non ha esitato a confermare le ambizioni del marchio giapponese: "Abbiamo presentato la domanda ufficiale per diventare partner tecnico della nuova Moto3 a partire dal 2028 – ha spiegato - Non si tratta solo del 2028. Vogliamo costruire qualcosa a lungo termine, per rendere le corse motociclistiche più accessibili. Non deve rimanere uno sport per ricchi". L’obiettivo primario, per Pavesio, dovrebbe essere, più che quello di inseguire il mercato e ritagliarsi ulteriore visibilità, quello della formazione dei giovani talenti da “allevare” in casa, proprio come fatto fin qui da KTM.

PaoloPavesio1
Paolo Pavesio, Yamaha

Se fino a pochi mesi fa, però, sembrava che Yamaha fosse destinata a lanciarsi in questa avventura, ora emerge che la casa di Iwata potrebbe avere una rivale “agguerritissima in Europa”: Aprilia. A Noale mantengono un profilo più cauto, ma Fabiano Sterlacchini, nuovo direttore tecnico, ha detto ai colleghi di SpeedWeek che, in effetti, la Moto3 del futuro potrebbe essere uno degli argomenti sul tavolo di Aprilia. "Se l'azienda decidesse di provarci sarei pronto a portare la mia esperienza - ha dichiarato - Sarebbe una sfida tecnica entusiasmante. In Moto3 ci si trova di fronte a situazioni molto diverse dalla MotoGP”.

Parlare di un principio di guerra fredda tra Italia e Giappone in chiave motociclistica, quindi, è più che prematuro e, semmai, sarà semplicemente competizione spostata su terreni diversi dall’asfalto. Una competizione a cui potrebbero essere interessati anche altri, visto che soprattutto in Spagna c’è chi non vede lontana l’ipotesi di una partita in cui è pronta a inserirsi Honda (che in Moto3 c'è già). E non è nemmeno così scontato che KTM possa mollare l’osso. "Una decisione – ha detto Carlos Ezpeleta - verrà presa entro la fine della stagione 2025. Questo lascerà due anni per prepararsi seriamente a questa nuova era". Un cronoprogramma serrato, quindi, che intensifica la pressione sui candidati, spingendoli a uscire allo scoperto prima possibile, e accelera i processi decisionali.

Fabiano Sterlacchini Antonio Boselli 2024
Fabiano Sterlacchini, Aprilia

More

Johann Zarco e la Honda come due che si sono trovati troppo tardi: su Suzuka, Un Uomo, l’amore maturo e i tramonti che annunciano un finale che continua

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Suzuka

Johann Zarco e la Honda come due che si sono trovati troppo tardi: su Suzuka, Un Uomo, l’amore maturo e i tramonti che annunciano un finale che continua

Per Maverick Vinales e Enea Bastianini più Formula 1 che Superbike: Tech3 chiude un capitolo e rilancia con Steiner

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Per Maverick Vinales e Enea Bastianini più Formula 1 che Superbike: Tech3 chiude un capitolo e rilancia con Steiner

[VIDEO] RITRATTONE A GIGI SOLDANO: Il piccolo regalo di Valentino Rossi, la caduta in elicottero, una moto omicida e le verità del numero uno

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] RITRATTONE A GIGI SOLDANO: Il piccolo regalo di Valentino Rossi, la caduta in elicottero, una moto omicida e le verità del numero uno

Tag

  • Moto3
  • Yamaha
  • Aprilia
  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…
  • Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

    di Alice Cecchi

    Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jannik Sinner meglio di tutti (tranne che di Valentino Rossi): ma come sono messi (o dove vivono) due italiani su dieci?

di Domenico Agrizzi

Jannik Sinner meglio di tutti (tranne che di Valentino Rossi): ma come sono messi (o dove vivono) due italiani su dieci?
Next Next

Jannik Sinner meglio di tutti (tranne che di Valentino Rossi):...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy