image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Johann Zarco e la Honda come due che si sono trovati troppo tardi: su Suzuka, Un Uomo, l’amore maturo e i tramonti che annunciano un finale che continua

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

3 agosto 2025

Johann Zarco e la Honda come due che si sono trovati troppo tardi: su Suzuka, Un Uomo, l’amore maturo e i tramonti che annunciano un finale che continua
Johann Zarco e la Honda hanno trionfato ancora alla 8 Ore di Suzuka e questa volta, insieme al francese, c’era solo Takumi Takahashi, per un equipaggio che ha dovuto faticare il doppio visto il forfait dell’ultimo minuto di Xavi Vierge. L’equipaggio Yamaha, con Jack Miller, ha soffiato sul collo fino all’ultimo, ma, al di là del successo sportivo, è un altro l’aspetto che colpisce di una storia d’amore che si fa sempre più bella, nonostante tutto…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

C’è un capitolo di un capolavoro totale della letteratura italiana che, meglio di altri, racconta la passione quando si fa rammarico per qualcosa di potente che è esploso troppo tardi. Quel capolavoro è “Un Uomo”, di Oriana Fallaci, e il capitolo in questione inizia così: “L’amara scoperta che Dio non esiste ha ucciso la parola destino, ma negare il destino è arroganza…”. E’ la riflessione che Oriana Fallaci fa per raccontare – se vogliamo anche in maniera cruda, realista al limite del cinismo e pure un po’ spietata – la metabolizzazione di una sofferenza. Quale sofferenza? Quella di non aver incontrato prima colui che poi sarebbe stato l’amore della sua vita: Alekòs Panagulis. E’ proprio lui, in quelle pagine, che quasi si dispera per un trovarsi troppo tardi. E è lei che, sintetizzando e ripercorrendo la sua storia di professionista e di donna, arriva a dire che pure quell’incontro è accaduto esattamente quando doveva accadere. Così come il destino vuole non per un qualche capriccio.

https://mowmag.com/?nl=1

Ecco, a Un Uomo, a un amore grande scoppiato in età matura e dopo tante ferite, è venuto da pensare ancora una volta oggi, sotto il podio della 8 Ore di Suzuka. Vedendo ancora lui, Johann Zarco, che ormai è l’elemento imprescindibile di ogni vittoria di Honda, che sia in MotoGP o nei grandi palcoscenici dell’Endurance. L’età non è più quella di un ragazzino e forse è proprio l’esperienza accumulata dopo tanto girovagare (come Oriana e Alekos) a diventare valore aggiunto ogni volta che se ne presenta una occasione insieme a quella Honda che, di certo, non è più la meraviglia ambita da tutti che era un tempo.

Sì, è la seconda volta che Johann Zarco e Honda vincono a Suzuka, ma questa volta c’è pure un po’ di poesia in più a rendere tutto ancora più speciale, per un pilota che forse in carriera non ha raccolto tutto quello che avrebbe potuto e meritato e per una Honda che sembra quasi fare i conti solo ora con il fatto che il tempo non risparmia nessuno, neanche chi è stata imperatrice senza oppositori. Quest'anno l'amore si è fatto più intenso e complicato. Dopo il forfait di Xavi Vierge, Zarco si è ritrovato a correre solo con Takumi Takahashi, trasformando la gara in una prova di resistenza che richiedeva una sintonia perfetta. "E’ davvero difficile –ha detto - correre con solo due piloti perché fa veramente troppo caldo. Si suda molto e le pause di recupero sono troppo brevi. Quando si torna in moto, è davvero dura".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Honda Racing Global (@hondaracingglobal)

La pole position conquistata sabato con un giro da 2'04.290 aveva già mostrato le intenzioni del francese. Ma è durante la gara che l'amore maturo ha mostrato tutta la sua profondità. "Siamo riusciti a mantenere un ritmo davvero elevato fino alla fine – ha raccontato ancora - Abbiamo avuto due safety car che hanno spezzato il ritmo, ma abbiamo controllato il vantaggio che avevamo". I momenti più belli, come in ogni amore anche quando è esploso tardi, sono arrivati nelle ultime ore, quando il sole calava su Suzuka e Zarco e la sua Honda si sono ritrovati a vedersi sfrecciare di fianco il tramonto. "L'ultima safety car - ha proseguito - mi ha aiutato a ritrovare lentamente il mio ritmo. Mi è piaciuto molto guidare al buio. È stato un momento davvero fantastico, anche perché dovevo solo controllare il distacco. Ci tengo, però, a ricordare a tutti che in questa vittoria non sono stato solo e quindi non è solo mia”.

Il riferimento, è chiaro, è al compagno di una vita, Takahashi, che ha conquistato con quello di oggi il suo settimo successo a Suzuka. "Vorrei ringraziare Takumi – ha concluso Zarco - Ha fatto un ottimo lavoro in ogni stint. Semplicemente non ha mostrato alcuna debolezza. È stato assolutamente impressionante. Ho cercato di fare lo stesso. Speriamo che l'anno prossimo saremo di nuovo con tre piloti. È una gara che mi piace molto. Abbiamo una delle migliori moto in circolazione. È un vero piacere guidarla. Mi sto godendo la settimana qui: per me Suzuka è una vacanza speciale con Honda”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WJ (@wj.22_)

More

Quel momento in cui resti solo, dopo essere stato solo. Su Johann Zarco un po’ Napoleone, un po’ Dumas (figlio) e pure un po’ Victor Hugo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Quel momento in cui resti solo, dopo essere stato solo. Su Johann Zarco un po’ Napoleone, un po’ Dumas (figlio) e pure un po’ Victor Hugo

AAA la Honda non sa più che piloti prendere per la 8 Ore di Suzuka a causa di una maledizione assurda! A Johann Zarco toccheranno gli straordinari d'agosto?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Honda

AAA la Honda non sa più che piloti prendere per la 8 Ore di Suzuka a causa di una maledizione assurda! A Johann Zarco toccheranno gli straordinari d'agosto?

Per Maverick Vinales e Enea Bastianini più Formula 1 che Superbike: Tech3 chiude un capitolo e rilancia con Steiner

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Per Maverick Vinales e Enea Bastianini più Formula 1 che Superbike: Tech3 chiude un capitolo e rilancia con Steiner

Tag

  • Endurance
  • Honda
  • Johann Zarco
  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

    di Emanuele Pieroni

    “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rafa Camara, golden boy Ferrari, a MOW: “Corro perché lo faceva mia nonna. Il Brasile mi manca, mi ispiro a Senna”. E sul titolo F3 nel 2025 ce lo aveva detto…

di Luca Vaccaro

Rafa Camara, golden boy Ferrari, a MOW: “Corro perché lo faceva mia nonna. Il Brasile mi manca, mi ispiro a Senna”. E sul titolo F3 nel 2025 ce lo aveva detto…
Next Next

Rafa Camara, golden boy Ferrari, a MOW: “Corro perché lo faceva...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy