image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Assolo di Pecco, poi Bastianini di prepotenza su Martin e Marquez. L'Azzurro riporta il sereno al Mugello: quattro Ducati davanti

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

2 giugno 2024

Assolo di Pecco, poi Bastianini di prepotenza su Martin e Marquez. L'Azzurro riporta il sereno al Mugello: quattro Ducati davanti
Pecco Bagnaia le ha suonate a tutti. Di tigna, di personalità e trovando una partenza perfetta che gli ha permesso di non pagare troppo la penalità rimediata venerdì e che gli era costata una retrocessione di tre caselle in griglia. La bagarre è stata dietro, con Enea Bastianini che a sua volta le ha suonate a Marc Marquez prima e Jorge Martin poi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Pecco Bagnaia ci ha messo due curve a liquidare la pratica. Giusto il tempo di trovare il corridoio giusto prima della prima e, poi, piazzare la manaìovra perfetta nel bel mezzo della seconda. Solo fino a lì la rockstar Pecco Bagnaia da Chivasso ha suonato insieme agli altri. Poi, dalla curva 3 è stato un assolo. Di muscoli, di precisione, di ritmo perfetto, con tempi da qualifica e una vera chitarra elettrica a attenderlo sotto la bandiera a scacchi. Classica scenetta confezionata insieme ai ragazzi del suo fanclub, per rendere ancora più indimenticabile questo GP d'Italia 2024. Un GP che Ducati ha voluto celebrare tingendo d'azzurro le sue due moto ufficiale. Azzurro nazionale. Ma anche azzurro che ha riportato il sereno dpo giorni in cui s'è parlato troppo di mercato, di trattative, rifiuti, mosse e questioni che in realtà dovrebbero essere solo di contorno. 

https://mowmag.com/?nl=1

Tutti discorsi, è inevitabile, che si riaccenderanno nel giro di poche ore. Ma questa volta con una argomentazione in più: a suonarle ai suoi diretti avversari per la Ducati ufficiale, Jorge Martin e Marc Marquez, infatti, questa volta è stato Enea Bastianini. Ma andiamo per ordine. Perchè la Bestia ha dovuto costruire la grande gioia di oggi a suon di corpo a corpo. Soprattutto con Marc Marquez, che a sua volta ha prima dovuto liquidare la pratica Pedro Acosta (unica KTM nelle prime sette posizioni, insieme a sei Ducati).

Quello che sembrava essere destinato a diventare il sorpasso di giornata è stato proprio dell'otto volte campione del mondo, a spese di Enea Bastianini. Un sorpasso tutto in frenata, con la moto di traverso e le pinze rilasciate per un attimo. Giusto quell'attimo necessario a mettere l'anteriore davanti a quello del pilota ufficiale della Ducati che, forse condizionato dall'incidente del giorno prima, non ha neanche provato a incrociare. Sono stati loro, Marquez e Bastianini, a accendere sul finale una gara che, senza nulla togliere alla perfezine di Pecco, non ha fin lì offerto particolari spunti per lo spettacolo. La riposta capolavoro dell'italiano, infatti, è arrivata quando ormai mancavano due giri dal termine, con il 93 che, nel tentativo di resistere, è finito un po' largo, accumulando quello svantaggio che poi non è più riuscito a colmare. Nel frattempo, davanti, Pecco Bagnaia continuava a martellare tempi da primissimi giri, riallontanando Martin e andando a prendersi in solitaria il boato del Mugello. Probabilmente senza sapere che il regalo ulteriore, lì dietro, glielo stava facendo proprio il suo compagno di squadra con l'altra Ducati tutta azzurra che, dopo aver raggiunto Martin, gli ha restituito il favore di ieri con un sorpasso perfetto che gli è valso la seconda posizione. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Podio tutto Ducati, quindi. E Ducati pure giù dal podio, visto che al quarto posto è arrivato Marc Marquez, con un distacco tutto sommato non siderale. L'otto volte campione del mondo negli ultimi giri ha preferito portare a casa il risultato piuttosto che rischiare ulteriormente e al rientro al box s'è comunque mostrato più che sorridente e soddisfatto. Ha sorriso, e non poco, anche il giovane fenomeno spagnolo Pedro Acosta, che non è riuscito a andare oltre il quinto posto, ma con l'unica KTM in mezzo a sei Ducati che hanno occupato le prime sette posizioni. Sesto, infatti, ci è arrivato quel Franco Morbidelli che qui al Mugello sembra definitivamente rinato e settimo quel Fabio Di Giannantonio che, zitto zitto, sta sempre lì con quelli davanti. Chiudono la top ten Maverick Vinales, Alex Marquez e Brad Binder.

Aleix Espargarò e Raul Fernandez, entrambi con Aprilia, hanno invece aperto la seconda parte della classifica, con Marco Bezzecchi (tredicesimo) che continua a fare fatica con le nuove gomme e le caratteristiche della Desmosedici 2023. E le giapponesi? Il primo con una moto non europea è Alex Rins, quindicesimo, bravo a mettersi addirittura davanti alle KTM di Jack MIller e Pol Espargarò, che hanno preceduto il suo compagno di squadra, Fabio Quartararo (18esimo). Johann Zarco, Luca Marini e la wildcard Aprilia, Lorenzo Savadori, chiudono invece una classifica finale "orfana" di tre soli piloti ritirati: Nakagami, Mir e Augusto Fernandez.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

More

“Pecco e Marquez no, Martin forse! Ci fanno diventare matti”: Aleix Espargarò parla per tutti e fa i nomi di Pirro e Crutchlow per il dopo Spencer

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Pecco e Marquez no, Martin forse! Ci fanno diventare matti”: Aleix Espargarò parla per tutti e fa i nomi di Pirro e Crutchlow per il dopo Spencer

Pecco, Marquez e Acosta dettano legge. Ma la Sprint del Mugello racconta che Martin ci sta cascando di nuovo...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Pecco, Marquez e Acosta dettano legge. Ma la Sprint del Mugello racconta che Martin ci sta cascando di nuovo...

“Lo sapevo già!” Jorge Martin: “Sembrava che la mia gomma avesse 80 giri. Si vedeva che Pecco e Marquez…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Lo sapevo già!” Jorge Martin: “Sembrava che la mia gomma avesse 80 giri. Si vedeva che Pecco e Marquez…”

Tag

  • Classifica
  • MotoGP
  • Mugello

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jannik Sinner, ma cos’è la storia delle società a Montecarlo e degli investimenti in Italia? Il patrimonio, gli sponsor, i contratti, l’immobile a Milano, il logo della volpe e il ruolo del manager (secondo il Sole 24 Ore)

di Matteo Cassol

Jannik Sinner, ma cos’è la storia delle società a Montecarlo e degli investimenti in Italia? Il patrimonio, gli sponsor, i contratti, l’immobile a Milano, il logo della volpe e il ruolo del manager (secondo il Sole 24 Ore)
Next Next

Jannik Sinner, ma cos’è la storia delle società a Montecarlo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy