image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Attenzione Ferrari, forse non si può dire neanche che quest’anno si vince l’anno prossimo: nella Formula 1 2026 la grande favorita è la Mercedes

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

29 aprile 2025

Attenzione Ferrari, forse non si può dire neanche che quest’anno si vince l’anno prossimo: nella Formula 1 2026 la grande favorita è la Mercedes
Non solo i tanti temi, tecnici e no, di questa stagione, perché le discussioni sul prossimo ciclo tecnico della Formula 1 (che debutterà nel 2026) si fanno sempre più intense. Una rivoluzione che porta con sé anche il timore di un nuovo dominio, come già successo nel 2014, perché nel paddock si parla di una Mercedes avanti, e di tanto, rispetto ai propri avversari, su tutti Red Bull e Ferrari. E quanto successo durante l’ultima F1 Commission potrebbe essere una dura, ma reale, conferma…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Attesa, ma anche grande timore di un nuovo incontrastabile dominio. La nuova era della Formula 1 è ormai alle porte, con la rivoluzione tecnica del 2026 sempre più al centro delle discussioni nel paddock. Un nuovo regolamento tecnico però “nato male”, tanto da metterne in dubbio la fattibilità e cercare un’alternativa nell’adozione anticipata dei motori V10, una possibilità però allontanata immediatamente, con Audi assolutamente contraria. A spaventare alcune squadre però sono le prestazioni delle nuove Power Unit, considerate un autentico disastro a causa dello scompenso nella ripartizione tra la potenza elettrica e quella endotermica.

https://mowmag.com/?nl=1

Un rapporto che ha sollevato molti dubbi, tanto da spingere la FIA a presentare una nuova proposta in merito alle modalità di utilizzo delle Power Unit protagoniste del nuovo ciclo tecnico: nello specifico, nel corso dell’ultima seduta della F1 Commission, a cui erano presenti tutti i motoristi del circus (presenti e futuri), la Federazione ha proposto un cambio nella ripartizione tra la potenza elettrica e quella endotermica, attualmente prevista in un rapporto di 50/50, riducendo in gara la potenza erogata dalla batteria. Non più 350kW ma 200, con un nuovo rapporto a favore della parte endotermica di 65/35. Un’idea ragionevole, vista la grande preoccupazione sollevata da alcuni, ma respinta prontamente al mittente, e non da Audi, perché a fare muro questa volta è stata la Mercedes.

La scuderia diretta da Toto Wolff ha di fatto confermato la propria linea, rifiutando categoricamente ogni possibile cambio in corsa in vista della prossima stagione: un no che nel paddock ci si aspettava, perché da ormai molto tempo si pensa che Mercedes possa essere la grande favorita in vista del nuovo ciclo tecnico. Si parla già di “motorone”, di fatto riportando alla mente l’ormai lontano 2014 quando, dopo un cambio tanto rivoluzionario quanto quello previsto per la prossima stagione, la scuderia tedesca aprì uno dei cicli più vincenti nella storia della Formula 1 proprio grazie alla competitività delle proprie Power Unit.

Frederic Vasseur Ferrari Formula 1
Frederic Vasseur nel paddock di Formula 1, 2025.

Ma se tra Brackley e Brixworth (le due sedi operative di Mercedes) i nuovi motori sembrano non far paura, diversa è la storia per Ferrari e Red Bull, che dal prossimo anno diventerà a tutti gli effetti uno dei motoristi in griglia. Stando infatti a quanto riportato dai tedeschi di AMuS, sia a Maranello che a Milton Keynes i lavori starebbero procedendo a rilento, tanto da preoccupare, e non poco, le due squadre. Sarebbe questa, dunque, la reale motivazione dietro il pressing esercitato in fase di discussione con la FIA, ben lontano dai motivi di sicurezza legati alle differenti velocità in fase di recupero energetico citati. Uno scenario che, in linea generale, per certi versi ci si aspettava, perché con un cambio così grande la possibilità che qualcuno potesse pescare il jolly era tutt’altro che fantascienza. E se così dovesse essere, un nuovo incontrastabile dominio, quantomeno nei primi anni dei nuovi regolamenti, potrebbe essere la realtà. A sorprendere però non sarebbero tanto le difficoltà di Red Bull, visto che quello del 2026 sarà il primo vero motore costruito dalla squadra, quanto quelle di Ferrari, perché nel caso della Scuderia un altro flop sarebbe difficile da accettare e giustificare.

Red Bull Powertrains 2026
La sede di Red Bull Powertrains a Milton Keynes.

Tolte le nuove Power Unit, c’è chi riporta anche di un’altra proposta sul tavolo, ovvero un aumento della velocità massima in pit lane, passando dagli attuali 80 km/h ai 100 km/h. Tutta una questione strategica, diminuendo così il tempo perso ai box e favorendo allo stesso tempo una maggiore variabilità nelle strategie. Ma siamo davvero così sicuri che la FIA sia disposta a trovare un nuovo compromesso tra sicurezza e spettacolo?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Formula 1, Max Verstappen e la censura: ci risiamo. Ecco come il presidente della FIA ha (nuovamente) puntato il dito contro il pilota Red Bull

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Formula 1, Max Verstappen e la censura: ci risiamo. Ecco come il presidente della FIA ha (nuovamente) puntato il dito contro il pilota Red Bull

Caro Lewis Hamilton, ma cosa succede? La crisi in Ferrari che non doveva esserci. E no, quella vittoria nella Sprint non vuol dire niente

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Caro Lewis Hamilton, ma cosa succede? La crisi in Ferrari che non doveva esserci. E no, quella vittoria nella Sprint non vuol dire niente

Vedi Oscar Piastri a Jeddah e capisci perché Verstappen, Norris, Leclerc e gli altri potrebbero piegarsi alla sua legge. E Max lo sa già

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Vedi Oscar Piastri a Jeddah e capisci perché Verstappen, Norris, Leclerc e gli altri potrebbero piegarsi alla sua legge. E Max lo sa già

Tag

  • Ferrari
  • fia
  • Formula 1
  • Mercedes
  • Red Bull

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

WELCOME BACK SEB! Sebastian Vettel torna in Formula 1? La voce che lo vede al posto del colosso Red Bull si fa sempre più forte

di Alice Cecchi

WELCOME BACK SEB! Sebastian Vettel torna in Formula 1? La voce che lo vede al posto del colosso Red Bull si fa sempre più forte
Next Next

WELCOME BACK SEB! Sebastian Vettel torna in Formula 1? La voce...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy