La griglia di partenza della MotoGP 2025 è stata ufficializzata durante il GP dell’Emilia-Romagna, col ritorno di Jack Miller nel Team Pramac di Paolo Campinoti a fianco di Miguel Oliveira e con Yamaha. Di cambiamenti il prossimo anno ne vedremo moltissimi, in parte anche grazie ad una spinta di Dorna che ha fatto il possibile per distribuire i più veloci in diverse squadre.

A tenere banco, adesso, è il mercato dei tecnici. C’è l’addio di Lin Jarvis alla Yamaha, che verrà sostituto da Paolo Pavesio, così come l’indiscrezione lanciata da MOW a proposito dell’allontanamento di Francesco Guidotti da KTM. Una decisione che fa il paio con altre, a partire dall’addio di Fabiano Sterlacchini che racconta il momento complicato della casa austriaca, che il prossimo anno avrà piloti più veloci e moto migliori ma un gran numero di cambiamenti da assimilare.
Ora, sempre anticipato da MOW, si è cominciato a parlare dell’addio di Alberto Puig a Honda HRC, un annuncio che dovrebbe arrivare in Giappone e che non stupisce più di tanto: Alberto ha, da tempo, gravi problemi a una gamba e la totale mancanza di risultati da parte di HRC e l’addio dello storico sponsor Repsol potrebbe averlo persuaso a mollare il colpo. Anche perché, proprio come un pilota di successo, dopo aver vinto tanto (con Marc Marquez) fare gli stessi sacrifici ma senza risultati deve risultargli estremamente pesante.

Fuori, nel frattempo, c’è chi bussa con insistenza. HRC sta pensando di investire di più in una sede europea, magari proprio in Italia (come fa già Yamaha a Gerno di Lesmo) e avrebbe senso offrire la guida ad un Team Manager italiano. I nomi principalmente sono due: Livio Suppo, per il quale sarebbe un ritorno, e Francesco Guidotti, ammesso e non concesso che il divorzio con KTM si concretizzi.
Fosse per noi, probabilmente indicheremmo Livio Suppo: conosce la Honda, ha portato ad anni d’oro con i titoli di Casey Stoner e Marc Marquez ed è, in assoluto, tra i manager più vincenti del Motomondiale. D’altro canto Francesco Guidotti è ben inserito nelle dinamiche di questa MotoGP, viene da un altra squadra ufficiale da cui può prendere il meglio e ha un fratello, Giacomo, alla sua seconda stagione da capotecnico in Honda già perfettamente allineato alle politiche del colosso giapponese.
Restano da chiarire tanti dettagli e, soprattutto, un paio di passaggi dovuti, a partire dalle conferme che sia Francesco Guidotti che Alberto Puig lasceranno il ruolo di Team Manager a fine stagione, perché ancora non c’è stato un annuncio ufficiale. Su quest'ultimo specialmente è ancora tutto da vedere.
