image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Benvenuti nella giungla: sei fai il rookie in F1, tra la magia di Kimi Antonelli e chi rischia il posto come Jack Doohan c’è una sola certezza

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

8 aprile 2025

Benvenuti nella giungla: sei fai il rookie in F1, tra la magia di Kimi Antonelli e chi rischia il posto come Jack Doohan c’è una sola certezza
Sono passate tre gare dall’inizio della stagione e i sei rookies della griglia della Formula 1 si trovano agli antipodi degli scenari possibili nel mondiale: chi rischia il podio e chi rischia il posto. E con il tempo che domina tutto, ecco come sono andati finora i debuttanti della F1

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se fai il rookie in questa Formula 1, dove il mercato piloti corre più veloce delle monoposto, l’unica certezza è il tempo, che comanda su tutto. La stagione del 2025 è iniziata con ben cinque (ma sei, se contiamo anche Liam Lawson) debuttanti tra top team che hanno deciso di rischiare tutto e scambi importanti anche nelle retrovie, per costruire il futuro di ogni squadra prima del 2026, l’anno del cambio regolamentare delle vetture. Dopo la conclusione della terza gara dell’anno si possono iniziare a tirare le somme e se c’è chi non potrebbe chiedere di più dal suo debutto nel mondiale e anzi, ha già detto che il prossimo obiettivo è il podio, altri piloti sono a rischio, tra incidenti assurdi e performance scarse. Quindi, come sono andati i debutti dei sei rookies in Formula 1?

https://mowmag.com/?nl=1

Chi, per adesso, è il miglior rookie in griglia è sicuramente Andrea Kimi Antonelli, che sembra guidare la sua Mercedes da ormai dieci anni. In tre gran premi è riuscito sempre a piazzarsi nella zona punti, acquisendo sempre più sicurezza in se stesso e affinando tutte le sue caratteristiche in tempo record, ricordando le prime fasi nel mondiale di Max Verstappen - finora il più giovane a vincere una gara. E con i tempi perfettamente in linea con George Russell, il suo compagno di squadra che in Mercedes ci corre dal 2022, l’italiano ha convinto tutti, tra appassionati ed esperti del motorsport. Ora l’obiettivo è il podio, che invece il suo collega di box ha già conquistato due volte, dopo che a Suzuka è diventato il pilota più giovane leader di un gran premio e autore del giro più veloce in pista.

Kimi Antonelli si aggiudica i record a Suzuka
Kimi Antonelli si aggiudica i record a Suzuka.

Quasi sulla sua stessa linea c’è Ollie Bearman, che con la Haas sembra star facendo magie: dopo un inizio difficilissimo a Melbourne, dove il britannico della Ferrari Driver Academy è andato a schiantarsi più volte, tra il Gran Premio della Cina e quello del Giappone è riuscito subito a rimediare, portando una monoposto da midfield in zona punti con fierezza. E sì, proprio così sta dimostrando che la Ferrari ha già una certezza per il futuro, perché se dovesse continuare così sarà prontissimo a portare avanti l’eredità del Cavallino - sempre se in primis la squadra sarà in grado di migliorare.

Nonostante i punti li abbia conquistati solo a Suzuka, la sorpresa più grande del 2025 finora è stata la performance incredibile di Isack Hadjar. Il francese, supportato da un grande lavoro compiuto dalla Racing Bulls che in pista vanta una monoposto davvero ben preparata, ha dimostrato di essere fin da subito veloce e pronto per il suo debutto - a differenza di come sembrava una volta uscito dalla Formula 2, che non ha mai vinto e dove ha sbagliato forse troppe volte. Quello che sembrava un suicidio (arrivare nel mondiale con poca preparazione) si è trasformato in un grande successo, perché Hadjar è il punto fermo della sua squadra: ora però sarà importante mantenere questa modalità di lavoro per convincere al 100% del suo talento. Anche perché, in Racing Bulls è al momento l’unico pilota fisso: il francese ha iniziato la stagione con Yuki Tsunoda al suo fianco, che lo ha già abbandonato per debuttare in Red Bull, mandando al suo posto Liam Lawson, il "rookie a metà" del 2025.

First media day together ✅#F1 #VCARB #JapaneseGP pic.twitter.com/1TfXZox06N

— Visa Cash App Racing Bulls F1 Team (@visacashapprb) April 3, 2025

Il neozelandese infatti non ha lo status da debuttante, avendo corso nel 2023 e nel 2024 durante le rispettive seconde parti delle stagioni, per sostituire in entrambi i casi Daniel Ricciardo, ma è considerato tale per via della sua poca esperienza in Formula 1. A Melbourne e in Cina ha corso con la Red Bull, deludendo le aspettative impossibili da mantenere secondo i canoni di Helmut Marko, ed è stato successivamente declassato in Racing Bulls, dove però ha già battuto Yuki Tsunoda. Proprio nel suo caso abbiamo l’esempio di quanto il tempo in Formula 1 sia contato: Lawson ha avuto solo due gran premi per esprimere il suo potenziale al volante della vettura di un team di prima linea. E la sua stessa fine rischia di farla anche Jack Doohan, che però perderebbe direttamente il sedile nel mondiale, soprattutto dopo il botto di Suzuka.

L’australiano è andato ad impattare nelle barriere di curva 1 sul circuito giapponese durante la sessione delle FP2, distruggendo la sua Alpine e facendosi anche parecchio male - con il referto medico che gli ha concesso comunque di continuare a svolgere attività in pista, mentre i video lo vedevano zoppo e dolorante dopo ogni sessione. Per il figlio d’arte, con papà Mick che è campione di MotoGP, l’incidente di Suzuka potrebbe essere la goccia che inizia a far traboccare il vaso dove nuota con Franco Colapinto: già dall’inizio dell’anno, quando l’argentino è stato annunciato come pilota di riserva del team francese (apparentemente con il grande piacere di Flavio Briatore, che in Alpine è consulente speciale) l’orologio di Jack Doohan ha iniziato a muoversi al doppio della velocità. E con l’errore del Giappone, che secondo quanto ricostruito da più media lo vedrebbe colpevole di non aver chiuso volutamente il DRS in percorrenza della prima curva del circuito, Colapinto sarebbe a un passo dal ritorno in Formula 1 - dove ha debuttato nel 2024 impressionando tutti con il suo talento.

L'Alpine di Jack Doohan dopo il botto a Suzuka
L'Alpine di Jack Doohan dopo il botto a Suzuka.

E tra chi rischia il podio come Kimi Antonelli, che per la prima occasione dall’inizio del 2025 correrà su un circuito che ormai conosce bene, quello del Bahrain, dove ha l’esperienza dei test e delle gare con la Formula 2, e chi il posto come Jack Doohan, la stagione dei rookies di Formula 1 ha già regalato tantissima azione. L’unico che può lamentarsi di un inizio fin troppo tranquillo è Gabriel Bortoleto, che con la Stake non può permettersi di divertirsi come lo fanno i suoi compagni perché la qualità della monoposto è parecchio scarsa. E se si pensa che ci sono ancora ventuno gare da disputare, viene più facile credere nel primo podio di Kimi, nel ritorno di Franco Colapinto e in un campionato per il titolo di miglior rookie più acceso del titolo mondiale.

Kimi Antonelli insieme ad Isack Hadjar a Suzuka
Kimi Antonelli insieme ad Isack Hadjar a Suzuka.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma lo schiaffo di Max Verstappen a Norris, Piastri (e Red Bull) dopo la vittoria a Suzuka?: “Se avessi io quella Mclaren…”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ma lo schiaffo di Max Verstappen a Norris, Piastri (e Red Bull) dopo la vittoria a Suzuka?: “Se avessi io quella Mclaren…”

McLaren arrenditi, è tornato Max Verstappen: Red Bull vince a Suzuka tra i team radio cattivi e la pioggia, Lando Norris insegue e la Ferrari evita il disastro

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

McLaren arrenditi, è tornato Max Verstappen: Red Bull vince a Suzuka tra i team radio cattivi e la pioggia, Lando Norris insegue e la Ferrari evita il disastro

Kimi Antonelli, è una Suzuka da record: “Ho dato tutto. Sono sorpreso ma sto imparando, adesso l’obiettivo è soltanto uno…”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Kimi Antonelli, è una Suzuka da record: “Ho dato tutto. Sono sorpreso ma sto imparando, adesso l’obiettivo è soltanto uno…”

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Kimi Antonelli
  • Mercedes
  • Motorsport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok Berrettini, Cobolli, Musetti e Sonego, ma davvero bastano senza Sinner? Per Bertolucci spazziamo via Spagna e Francia e il tennis italiano è “una splendida realtà”. Ma se manca Jannik...

di Giulia Sorrentino

Ok Berrettini, Cobolli, Musetti e Sonego, ma davvero bastano senza Sinner? Per Bertolucci spazziamo via Spagna e Francia e il tennis italiano è “una splendida realtà”. Ma se manca Jannik...
Next Next

Ok Berrettini, Cobolli, Musetti e Sonego, ma davvero bastano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy