image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok Berrettini, Cobolli, Musetti e Sonego, ma davvero bastano senza Sinner? Per Bertolucci spazziamo via Spagna e Francia e il tennis italiano è “una splendida realtà”. Ma se manca Jannik...

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

8 aprile 2025

Ok Berrettini, Cobolli, Musetti e Sonego, ma davvero bastano senza Sinner? Per Bertolucci spazziamo via Spagna e Francia e il tennis italiano è “una splendida realtà”. Ma se manca Jannik...
Paolo Bertolucci esalta il movimento azzurro: “Abbiamo superato Spagna e Francia, oggi il tennis italiano è una splendida realtà”. Ma il dubbio resta: senza Sinner, il sistema regge? Con Cobolli e Darderi appena vincitori a Bucarest e Marrakech, Arnaldi in crescita, Berrettini in rotta di risalita e Musetti ancora incostante, l’Italia brilla. Ma Jannik resta il motore e il riferimento, e quando si ferma, si sente. Il gruppo funziona, ma la vetta, per ora, parla con una voce sola

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Il tennis italiano è diventato sistema. E fin qui, siamo tutti d’accordo. Basta guardare la settimana appena passata: Darderi che trionfa a Marrakech, Cobolli che si prende Bucarest, Arnaldi sul Centrale di Montecarlo, Musetti e Berrettini che si dividono il Campo dei Principi. Scene da film, se le avessimo immaginate solo qualche anno fa. Eppure, sono reali, ripetute, quasi normali. Ma poi arriva la domanda: sì, ok, ma senza Sinner, questo “cast” regge? Se lo chiedono i tifosi, se lo chiedono i giornalisti, e se lo chiede (in parte) anche Paolo Bertolucci, che sulla Gazzetta dello Sport ha tracciato una linea netta: “L’Italia ha sostituito l’armata spagnola e lo squadrone francese. Oggi il nostro tennis è una splendida realtà”. Una frase che suona come un’investitura, ma che chiama anche alla responsabilità. Perché da fuori sembra tutto perfetto, ma senza Sinner il buco si sente. Eccome. Il percorso che ci ha portati fin qui è stato lungo, e Bertolucci ne ricostruisce i passaggi: Cecchinato che nel 2018 batte Djokovic a Parigi, Fognini che nel 2019 conquista Montecarlo, Berrettini che nel 2021 sfiora Wimbledon e diventa numero 6 del mondo.

Matteo Berrettini
Matteo Berrettini

E poi, ovviamente, Jannik, che rompe il tabù, conquista uno Slam e si prende il trono da numero uno. “Non solo loro, ma anche Sonego, Musetti, Arnaldi, Cobolli: tanti giovani che hanno raggiunto una classifica di livello assoluto”, scrive Bertolucci. E fin qui, l’entusiasmo è legittimo. Ma quando Sinner si ferma (per squalifica, per scelta, per pausa) si accende la spia: il movimento va avanti, ma rallenta. Lo vedi nei tabelloni, dove senza di lui mancano le zampate pesanti e lo vedi anche nel morale collettivo, che vive ancora dell’inerzia lasciata da Jannik, ma fatica a produrre da solo la stessa adrenalina. E allora il punto non è se Berrettini, Musetti, Sonego e Cobolli siano all’altezza. Lo sono. A tratti. Con i loro limiti, con le loro fasi, con le loro incostanze. Il punto è che Jannik ha alzato l’asticella in modo irreversibile, e ora tutto ciò che sta sotto, anche se buono, anche se valido, sembra mancare di qualcosa. Bertolucci, però, guarda al quadro intero, e invita a ragionare in termini di sistema: “La spinta reciproca e lo spirito di emulazione hanno permesso di sfruttare la classifica come se si fosse in una cordata alpinistica: uno dietro l’altro seguendo chi guida, senza possibilità di fermarsi”. E chi guida, oggi, è proprio Sinner. Anche da fermo.

https://mowmag.com/?nl=1

Il punto è proprio questo: la forza del movimento sta nella squadra, ma l’identità, almeno per ora, resta legata a un solo nome. Senza di lui, la Nazionale resta competitiva, i giovani continuano a salire, ma manca il riferimento. La sicurezza di avere un campione che può vincere ovunque e contro chiunque. Montecarlo, in questo senso, sarà un test importante. Non per Sinner, che tornerà solo a Roma, ma per capire se gli altri reggono la scena da protagonisti o se aspettano, inconsciamente, che sia di nuovo Jannik a dettare il ritmo. Cobolli arriva con un titolo in tasca e voglia di stupire, Berrettini ha vinto al debutto e si prepara a sfidare Zverev, Sonego ha bisogno di risposte, Musetti deve ritrovare sé stesso. Tutti, in fondo, hanno un’occasione per dimostrare che questo movimento non è solo la scia di Sinner, ma una corrente autonoma. “Il tennista italiano ha finalmente cambiato mentalità, ha smesso di cercare alibi, si è adattato alla vita all’estero, ai fusi orari, alle superfici diverse. Ha capito che il professionismo vero è un mestiere globale”, scrive ancora Bertolucci. È vero. Ed è merito anche della Federazione, dei team privati, di una gestione più moderna e meno accentrata. Ma adesso bisogna fare il passo in più. Dimostrare che si può vincere anche senza il simbolo. Che l’Italia del tennis può funzionare anche se Sinner non c’è.

More

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SEMPRE IL RE

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'INTERVISTA

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SHOW MAN

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

Tag

  • Alexander Zverev
  • Carlos Alcaraz
  • coach
  • Cobolli
  • Daniil Medvedev
  • Darderi
  • Filippo Volandri
  • FITP
  • Internazionali di Roma
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Lorenzo Sonego
  • Master 1000
  • Matteo Berrettini
  • Montecarlo
  • Nazionale Azzurra
  • Novak Djokovic
  • Roma
  • Tennis
  • terra rossa
  • torneo
  • Tsitsipas

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Pronti a vedere l’Aprilia con l’1? Ora è ufficiale: Jorge Martin ci proverà in Qatar (medici permettendo). Intanto Marco Bezzecchi…

di Emanuele Pieroni

“Pronti a vedere l’Aprilia con l’1? Ora è ufficiale: Jorge Martin ci proverà in Qatar (medici permettendo). Intanto Marco Bezzecchi…
Next Next

“Pronti a vedere l’Aprilia con l’1? Ora è ufficiale: Jorge...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy