image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cari fenomeni, fatevene una ragione! Ecco i crono shock di Bagnaia con la Panigale e Oliveira (e colleghi) con la RS660 a Misano

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

10 giugno 2024

Cari fenomeni, fatevene una ragione! Ecco i crono shock di Bagnaia con la Panigale e Oliveira (e colleghi) con la RS660 a Misano
Prendete una Ducati Panigale "normale", oppure una Aprilia RS660 e poi fate qualche sparo al Marco Simoncelli World Circuit di Misano, segnandovi i tempi. Poi confrontateli con l'1.35.18 di Pecco Bagnaia o con l'1.45.5 di Miguel Oliveira e spiegatevi perchè loro corrono (e vincono) in MotoGP...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

V’è capitato mai, girando sui passi, di incontrare il tipico patacca ipertutato, con le gomme chiuse fino al cerchio che tiene banco spiegando di non essere mai arrivato in MotoGP solo perché cresciuto tra meno opportunità di quelli che invece ci sono arrivati? E’ un classico dei bar di ogni passo: il sedicente gran manico con la storia sfortunata che non gli ha permesso di raggiungere le meritate stelle. Succede – anche se ultimamente un po’ meno – anche alla fine dei normali turni nei circuiti, con la classica frase: “non me la sono giocata con Valentino Rossi solo perché mio papà non era pilota e non aveva i soldi”.

https://mowmag.com/?nl=1

Solo che chi mastica un po’ davvero le motociclette, fosse anche da semplice osservatore, s’è sempre dovuto rendere conto che ok, di gente brava davvero se ne trova parecchia, ma i piloti sono di un altro mondo. E anche chi arriva puntualmente ultimo in una gara del motomondiale ha un gap siderale rispetto al più bravo degli appassionati della domenica. Il problema, però, a volte è dimostrarlo, perché c’è sempre una qualche scusa che rende impossibile il paragone. Quasi sempre quella scusa è la moto: vanno tanto più forte perché le loro moto non sono normali. Di modi per rendersi conto che non è così ce ne sono tanti, ma a Misano, nel giro di un mezzo fine settimana, sono arrivate anche altre due testimonianze schiaccianti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

La prima l’ha offerta Pecco Bagnaia, che con una Ducati Panigale “normale” in allenamento ha fermato il cronometro sull’1.35.18 al Marco Simoncelli World Circuit. Un tempo allucinante, di appena cinque secondi più basso di quello che lo stesso Bagnaia ha fatto con la Desmosedici della MotoGP, e che dovrebbe bastare da solo a spiegare che gli umani sono una cosa, i fenomeni che arrivano al mondiale (e magari ne vincono anche un paio) sono fuori pure dall’immaginabile. E i babbi coi soldi o con le entrature giuste nel motorsport c’entrano poco o addirittura anche niente. Nella giornata in pista insieme agli altri della VR46, anche se l’unico a pubblicare il riferimento cronometrico è stato Pecco, sembra che in molti si siano messi sotto i tabelloni a fotografare i tempi shock fatti dai piloti della MotoGP con normali moto di serie.

Appena due giorni dopo, sempre a Misano, è andata invece in scena l’Aprilia All Star, la grande giornata di festa e gas aperto organizzata dalla casa di Noale per tutti i suoi tifosi, insieme ai piloti, vecchi e nuovi, che hanno contribuito a scrivere la storia di successi sportivi dell’azienda italiana. Proprio durante l’Aprilia All Stars, alcuni piloti si sono sfidati in pista in sella a normalissime Aprilia RS660 Extrema e i tempi, questa volta, sono stati sotto gli occhi di tutti. Roba che un normale appassionato della domenica, fosse anche di livello alto, farebbe fatica a avvicinare anche con un 1000 cc. Il record? L’ha fatto registrare (certamente senza spingere più di troppo in quella che doveva essere una giornata di festa e senza niente in palio) Miguel Oliveira, con un 1.45.5 che basta da solo a rispondere a tutti quelli che ancora pensano che i piloti del motomondiale stanno lì solo perché la strada per loro è stata più in discesa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aprilia (@aprilia)

More

Ok, ma Marc Marquez con Ducati torna a essere il più pagato della MotoGP? L’indiscrezione dalla Spagna sulla folle cifra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma Marc Marquez con Ducati torna a essere il più pagato della MotoGP? L’indiscrezione dalla Spagna sulla folle cifra…

Il Mugello di Paolo Simoncelli: “Finalmente tanta gente, ma c’è chi fa di tutto per farci stare a casa a pelare le patate”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il Mugello di Paolo Simoncelli: “Finalmente tanta gente, ma c’è chi fa di tutto per farci stare a casa a pelare le patate”

Arrendersi a Pedro Acosta (e alla paura): Jack Miller riapre il mercato con mezza frase (che dice tutto)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Arrendersi a Pedro Acosta (e alla paura): Jack Miller riapre il mercato con mezza frase (che dice tutto)

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il privilegio di essere perfetti: Max Verstappen torna davanti a tutti in Canada

di Alice Cecchi

Il privilegio di essere perfetti: Max Verstappen torna davanti a tutti in Canada
Next Next

Il privilegio di essere perfetti: Max Verstappen torna davanti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy