image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Caro Franco Morbidelli, forse è il caso di tornare indietro: ti ricordi cosa dicevi al Mago?

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

22 dicembre 2022

Caro Franco Morbidelli, forse è il caso di tornare indietro: ti ricordi cosa dicevi al Mago?
Da qualche giorno è disponibile su Amazon Prime Video 'Il Mago Mancini', docufilm sull’uomo che, tra gli altri, ha insegnato il due tempi a Loris Capirossi, Andrea Dovizioso e Valentino Rossi. Tra questi anche Franco Morbidelli, che oggi dovrebbe prendersi 15 minuti per riascoltare le sue parole

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il Mago Mancini è un docufilm diretto e prodotto da Jeffrey Zani, uscito nel 2016 e da poco disponibile su Amazon Prime Video. È il racconto, tra immagini e interviste, della vita di Guido Mancini, genio del motore a due tempi con cui tanti piloti sono arrivati al motomondiale. Mancini costruiva moto da GP, correva e faceva da maestro ai ragazzini quando ancora l’elettronica non esisteva. Nel documentario, assieme al 'Mago', a parlare sono in cinque: Loris Capirossi, Valentino Rossi, Andrea Dovizioso, Franco Morbidelli e Romano Fenati. A sette anni dalle riprese, a colpire più di tutti è Franco Morbidelli. Per la strada che ha fatto da quel giorno, dal titolo in Moto2 nel 2017 al secondo posto in MotoGP nel 2020, e per la lucidità con cui racconta le corse. Non scopriamo oggi che Franco è un pilota atipico: è l’unico, per esempio, che con un certo distacco chiama lo smartphone ‘telefonino', oltre ad essere solo lui (in MotoGP) a mandare messaggi politici con le grafiche sul casco. Tuttavia è anche l’unico pilota ufficiale a cominciare il 2023 con lo spettro delle ultime volte in termini di lotta al mondiale: la moto non va, il compagno di squadra è per tutti un fenomeno e pare che ad Iwata stiano già pensando ad altri nomi per la sua moto. Eppure il talento non si può dimenticare e in MotoGP non si arriva per caso. Ecco quindi che per Franco, forse, è il momento giusto per guardare indietro e ricordare a sé stesso le idee dei vent’anni, quando era tutto più facile. Anche se per lui, lo abbiamo raccontato qui, di facile non c’è mai stato davvero niente.

Guido Mancini, Mago Mancini
Guido Mancini, il "Mago" di Jeffrey Zani.

Il Morbidelli che parla con il Mago Mancini, seduto con lui su di un divano della VR46, è un ragazzino di ventun'anni che sa già tutto della vita da pilota: “Nella carriera di un pilota le persone intorno sono importantissime”, racconta alle telecamere. “Perché ci sono momenti brutti, momenti belli e momenti bellissimi. Secondo me bisogna sempre riuscire a mantenere una linea. Non bisogna buttarsi troppo giù quando le cose vanno male, ma nemmeno esaltarsi quando vanno bene perché si rischia di perdere un po’ l’equilibrio. Le persone che hai a fianco ti aiutano a tenerti in carreggiata, perché da solo sarebbe impossibile. Una persona non è mai isolata, un pilota non è mai da solo. È da solo soltanto nel momento finale, quando è in pista. Quando è fuori c’è tutto un intorno che lo aiuta a diventare quello che è”.

Ecco, questi messaggi li ha regalati a noi ma servono anche a lui, soprattutto adesso che è tutto più complicato perché già visto, già vissuto. In MotoGP la velocità dei mezzi meccanici si riflette su chi li guida e sull’ambiente, che Marco Simoncelli diceva essere 'consumista con le persone'. Invece a Franco serve tornare a quella freschezza lì, ricordarsi della strada che ha fatto per esserci, cosa che nel documentario si percepisce bene tra le sue parole e le immagini registrate su qualche videocassetta del tempo: “Uno parte dalle minimoto ma quelle sono un gioco, anche se ti arricchisce molto non è un vero e proprio lavoro. Quando si comincia - parlo per me - non è detto che ti piaccia subito la moto grande, perché è un’altra cosa. Non è detto che andrai forte. Devi anche scoprire e capire se ti piace veramente questo sport. A me è piaciuto molto. E da lì si comincia la salita, la prima volta che provi la moto cominci a fare mille pensieri, capisci che è l’inizio del tuo cammino verso le gare ad alto livello”.

Tra i piaceri della vita che ci saranno sempre negati c'è quello di dare consigli al nostro io del passato, consigli che il più delle volte sarebbero di non preoccuparsi troppo, di godersela, di prendere il buono: cose così, semplici e vere. Ogni tanto però, con un po' di fortuna, si può fare anche il contrario: ricordare a noi stessi le idee che avevamo dieci anni fa. Quelle di Franco Morbidelli, per lui, sono perfette.

Franco Morbidelli da piccolo
Un giovanissimo Franco Morbidelli.

More

Di tumulti e rarità: il soldato Franco Morbidelli si salverà da solo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Di tumulti e rarità: il soldato Franco Morbidelli si salverà da solo

Franco Morbidelli: "La gente non capisce la fatica, vede solo la pista"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Franco Morbidelli: "La gente non capisce la fatica, vede solo la pista"

In ginocchio da te! Ecco le scuse di Yamaha a Fabio Quartararo

MotoGP

In ginocchio da te! Ecco le scuse di Yamaha a Fabio Quartararo

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • Monster Energy Team
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La 100 Km dei Campioni è finalmente per tutti: ecco come vedere la sfida al Ranch di Valentino Rossi

La 100 Km dei Campioni è finalmente per tutti: ecco come vedere la sfida al Ranch di Valentino Rossi
Next Next

La 100 Km dei Campioni è finalmente per tutti: ecco come vedere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy