image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mancini, ci vuole coraggio a dimettersi ed è stata la scelta più giusta: per un motivo umano, molto umano

  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Mancini, ci vuole coraggio a dimettersi ed è stata la scelta più giusta: per un motivo umano, molto umano
Roberto Mancini si è perso alla guida della Nazionale. Ora a quanto pare anche lui ha preso coscienza che il ciclo è finito, prima dal punto di vista umano, poi da quello tecnico. E, quindi, ha avuto il coraggio di dimettersi. Per l’Italia del calcio Mancio è stato un faro, una guida, e assieme a Gianluca Vialli ha fatto il miracolo della vittoria a Euro 2020. Poi, dopo la sbornia, è iniziata la lunga discesa che ha portato al baratro. Senza più un’idea di gioco, Mancini appariva confuso, poco convinto. Il suo sguardo volava via. E la sensazione è che anche la morte di Vialli abbia parecchio inciso sull’entusiasmo e sulla determinazione del suo storico gemello del gol

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Il coraggio di fermarsi. Respirare, prendere coscienza che il ciclo è finito, prima dal punto di vista umano, poi tecnico. E quindi, dimettersi. A quanto pare Roberto Mancini finalmente ha avuto il coraggio di farlo. Si era perso alla guida della Nazionale italiana e non certo solo per il gol quasi allo scadere di Joselu che a giugno ha consegnato la finale della Nations League alla Spagna. Non è certamente un torneo messo in piedi dalla Fifa e che non piace a nessuno che spinge verso questo tipo di valutazioni. Nella flash interview concessa alla Rai al termine della gara perduta con gli spagnoli, il ct azzurro ha ammesso che l’Italia si è snaturata, giocando di rimessa, accettando il possesso palla spagnolo.

Due anni fa, Mancini non avrebbe fatto questo discorso. Avanti per la sua strada, quella del gioco, della qualità, dei movimenti, della compattezza. Idee e visione. Ora no. In mezzo, c’è stato il trionfo inatteso agli Europei, il tetto d’Europa per una rosa con un paio di quasi fuoriclasse, tanti buoni calciatori ma decisamente inferiore ad altre fuoriserie.

Mancio è stato eroe, architetto, gestore, è stato un faro, una guida. Assieme a Gianluca Vialli, ha costruito una Nazionale mai vista così unita: così solo nella fase finale dei Mondiali 2006.

Poi, dopo la sbornia, dopo il picco, è iniziata la lunga discesa che ha portato al baratro dell’assenza ai Mondiali in Qatar e alla situazione attuale, in cui non si vede più una luce. Ha pesato tantissimo la mancata qualificazione ai Mondiali: la partita con la Macedonia del Nord è stato uno snodo. Si è intrapresa la parte sbagliata.

Senza più un’idea di gioco, con spazio ad alcuni del vecchio corso (Bonucci, Immobile) mentre lo stesso Mancio rimproverava i club per lo spazio esiguo concesso ai giovani italiani, che lui per primo ha saputo convocare, visionare da vicino, anche senza alcuna esperienza in Serie A. È accaduto con Zaniolo, si è ripetuto con Pafundi. Anche contro la Spagna a un certo punto si è trovato in attacco con Zaniolo (tornato da titolare dopo la lunga assenza per motivi disciplinari) e Chiesa: nessuna traccia di Retegui, oriundo che lui ha voluto, giustamente difeso e che ricompensato con due reti in altrettante presenze, nelle gare di qualificazione per Euro 2024, a marzo.

Mancini appariva confuso. Poco convinto. Il suo sguardo volava via. Non si vedeva più quell’unità, quella traccia così evidente sino a Euro 2020. La sensazione è che anche la morte di Vialli abbia parecchio inciso sull’entusiasmo e sulla determinazione del suo storico gemello del gol, che per lui era benzina emotiva. Vialli era uno dei motivi per costruire il sogno in Nazionale, quella Nazionale in realtà avara di soddisfazioni per entrambi, mentre scrivevano calcio alla Sampdoria.

Vialli e Mancini con la coppa di Euro 2020: tempi purtroppo andati
Vialli e Mancini con la coppa di Euro 2020: tempi purtroppo andati

Si era persa quella feroce motivazione a riportare in vetta l’Italia, a scrivere qualche altro miracolo, perché Mancini ha vinto scrivendo un miracolo calcistico. Forse gli mancava anche allenare tutti i giorni, si sentiva poco capito da un movimento che finge interesse per la Nazionale per poi ripiegare sempre di più su stranieri a basso costo dall’estero.

Le motivazioni sono tutto o quasi, quando si è commissario tecnico della nazionale e si lavora con il gruppo in quattro o cinque circostanze annuali. Quindi, prima di rischiare di rovinare un percorso in ogni caso straordinario, è stato meglio fermarsi e restituire l’incarico. Il coraggio non gli è mai mancato. E nemmeno stavolta.

roberto mancini ct italia
Roberto Mancini

More

Perché adesso tutti criticano Roberto Mancini? Ecco in che modo sta esagerando con la Nazionale

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

È ora di cambiare

Perché adesso tutti criticano Roberto Mancini? Ecco in che modo sta esagerando con la Nazionale

Gianluca Vialli ci ha detto qual è il segreto della felicità (e noi ora dobbiamo ascoltarlo)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Gianluca Vialli ci ha detto qual è il segreto della felicità (e noi ora dobbiamo ascoltarlo)

Quell’abbraccio è tanta roba. E non rompete il c***o sul resto

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Quell’abbraccio è tanta roba. E non rompete il c***o sul resto

Tag

  • Calcio
  • Italia
  • Nazionale Azzurra
  • Roberto Mancini

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Luca Marini a MOW: “A volte mi dico grazie per averci creduto. Il confronto con Valentino Rossi? devono farlo tutti, anche Marc Marquez”

di Cosimo Curatola

Luca Marini a MOW: “A volte mi dico grazie per averci creduto. Il confronto con Valentino Rossi? devono farlo tutti, anche Marc Marquez”
Next Next

Luca Marini a MOW: “A volte mi dico grazie per averci creduto....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy