image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Charles Leclerc, arriva un fan a sorpresa dalla McLaren: “Sa portare davanti anche macchine che non hanno ritmo”. E in un attimo le statistiche contano zero

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto di copertina: ANSA

17 agosto 2025

Charles Leclerc, arriva un fan a sorpresa dalla McLaren: “Sa portare davanti anche macchine che non hanno ritmo”. E in un attimo le statistiche contano zero
Guardando ai numeri di Charles Leclerc c’è una statistica che più delle altre colpisce: il monegasco ha conquistato 27 pole position da quando è arrivato in F1, ma solo 8 vittorie. E solo in cinque casi dalla pole è arrivato un successo. Pilota da qualifica e non da gara? Assolutamente no e, a confermarlo, è a sorpresa anche Zak Brown, CEO della McLaren: “Sa portare davanti anche macchine che non hanno ritmo. Non credo che questo sia un difetto”

Foto di copertina: ANSA

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

27 pole position contro sole 8 vittorie: è questo uno dei dati che più fa parlare riguardo alle prestazioni di Charles Leclerc, da sempre considerato uno dei migliori qualificatori in griglia ma che, troppe volte, non è riuscito a convertire quanto di straordinario fatto al sabato in una vittoria. Un dato che lo annoia e ormai spesso tirato fuori nelle interviste, ma che non rappresenta affatto ciò che, specie ad oggi, il monegasco è diventato. Infatti, nonostante una Ferrari poco competitiva, nelle ultime due stagioni Charles ha fatto un grande step in avanti, soprattutto nella gestione della gara, aspetto che a volte era mancato fino al 2022. E a capovolgere la lettura di quel dato diventato per sé fastidioso è stato, a sorpresa, Zak Brown, il boss della McLaren che ha dominato la prima parte di stagione. 

https://mowmag.com/?nl=1

Un apprezzamento non da poco inserito in un più ampio discorso sulla percezione del valore dei piloti, con il manager americano che ha prima difeso Lando Norris, spesso al centro delle polemiche, e poi si è detto fan del monegasco, diventato ormai uno dei rivali della sua McLaren: “C’è stato un periodo in cui, secondo l’opinione generale, Lando non era capace di vincere partendo dalla pole position. Eppure, adesso ha vinto quattro delle ultime cinque gare in cui è partito dalla pole”, ha dichiarato il CEO del team papaya a Racer.com, prima di esporre un paragone tra il suo pilota e il numero #16 della Ferrari. “C’è un’altra statistica su Charles [Leclerc], di cui sono un grande fan, che dice che non ha vinto tante gare partendo dalla pole. Io non credo che questo sia un suo difetto”, ha poi aggiunto riferendosi ai soli cinque successi conquistati dal monegasco quando scattato dalla prima posizione in griglia. 

“Penso che questo sia un riflesso di quanto Leclerc sia fantastico sul giro secco. Probabilmente, riesce a portare davanti anche una macchina che, invece, non ha il ritmo-gara migliore. Quindi, non è mia intenzione sminuirlo in alcun modo. Penso che abbia un talento enorme. Ma il punto è che a volte si vuole creare un certo tipo di narrativa e poi, quando questa svanisce, non c’è mai una ritrattazione ‘pubblica’ di quello che si era detto prima”, ha concluso Brown.

Zak Brown McLaren F1
Il CEO di McLaren Zak Brown nel paddock di F1, 2025. ANSA

Parole che fanno riflettere riguardo la percezione del monegasco perché, soprattutto quando le cose non vanno, si dimentica con grande facilità delle imprese realizzate nei suoi sette anni al volante della Ferrari, spesso arrivate con delle vetture tutt’altro che competitive: dalle sette pole del 2019 nell’anno dell’esordio con la Scuderia a quelle di Monaco e Baku con la SF21, oltre al capolavoro, sempre in Azerbaijan, del 2023, anno in cui di partenze in pole ne sono arrivate altre quattro. Quasi tutti giri oltre il limite, lasciando a bocca aperta chi in quel momento lo stava osservando. Un merito che, però, non dovrebbe mischiarsi con quanto successo in gara, vista spesso l’impossibilità di convertire quei risultati in vittorie in anni dove a farla da padrone erano Mercedes e Red Bull. Erano superiori e non di poco, eppure in un modo o nell’altro un segnale veniva lanciato, sempre. Poi la crescita a 360° e uno step che, a conti fatti, è evidenziato alla perfezione dal finale di stagione 2024 e l’inizio di 2025: un anno fa ha vinto anche quando nessuno se lo aspettava, mentre in queste prime 13 gare ha fatto la differenza, di fatto distruggendo in pista Lewis Hamilton. Manca solo lottare per il Mondiale e, dopo quanto fatto vedere, vietato dire “È solo un pilota da qualifica”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ferrari, nel 2026 c’è un solo obiettivo e Frederic Vasseur è chiaro, mentre Charles Leclerc non si nasconde: “Spero si possa aprire un ciclo, con me al volante”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ferrari, nel 2026 c’è un solo obiettivo e Frederic Vasseur è chiaro, mentre Charles Leclerc non si nasconde: “Spero si possa aprire un ciclo, con me al volante”

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento, ma la Fia risponde duro: “È solo l’inizio, presto nessuno si lamenterà”. Signori, c’è solo una certezza

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento, ma la Fia risponde duro: “È solo l’inizio, presto nessuno si lamenterà”. Signori, c’è solo una certezza

Gianpiero Lambiase e il ritratto di Max Verstappen: “Un gigante gentile. Il riferimento dopo Schumacher e Hamilton”. E quel retroscena legato alla testardaggine…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Gianpiero Lambiase e il ritratto di Max Verstappen: “Un gigante gentile. Il riferimento dopo Schumacher e Hamilton”. E quel retroscena legato alla testardaggine…

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • McLaren

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto di copertina:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il GP d’Austria come la grigliata di Ferragosto di casa Marc Marquez: Bezzecchi resiste eroico ma poi si scotta, Aldeguer impara dal maestro, Bagnaia divorato da una crisi nera

di Tommaso Maresca

Il GP d’Austria come la grigliata di Ferragosto di casa Marc Marquez: Bezzecchi resiste eroico ma poi si scotta, Aldeguer impara dal maestro, Bagnaia divorato da una crisi nera
Next Next

Il GP d’Austria come la grigliata di Ferragosto di casa Marc...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy