image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento, ma la Fia risponde duro: “È solo l’inizio, presto nessuno si lamenterà”. Signori, c’è solo una certezza

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto copertina di: ANSA

14 agosto 2025

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento, ma la Fia risponde duro: “È solo l’inizio, presto nessuno si lamenterà”. Signori, c’è solo una certezza
Continua a far discutere il regolamento tecnico della F1 che debutterà nel 2026: nel paddock i dubbi di un possibile flop a livello tecnico sono tanti, con i piloti che non hanno esitato a criticare la rivoluzione che li attende. Dal canto suo, la Fia ha risposto attraverso il proprio direttore tecnico, Nicholas Tombazis, il quale è stato chiarissimo: “Le vetture saranno più lente, ma è solo l’inizio. Presto nessuno si lamenterà più”. Ecco però qual è l’unica certezza…

Foto copertina di: ANSA

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Non c’è solo il 2025 nei pensieri dell’intera F1 e, mentre la McLaren domina con Oscar Piastri e Lando Norris che battagliano per conquistare il loro primo titolo in carriera, nel paddock si guarda sempre più al 2026. Lo si fa, però, con grande scetticismo, perché il progetto alla base delle nuove vetture agili che debutteranno nella prossima stagione non convince: soluzioni troppo complicate e, soprattutto, un motore 50% termico e 50% elettrico che non sembra essere all’altezza dello spettacolo promesso. Un problema non da poco, specie nei circuiti ad alta velocità, con i piloti che si dice saranno costretti ad alzare il piede ben prima delle zone di frenata.

https://mowmag.com/?nl=1

“Le regole 2026 sembrano complicate. Troppi pulsanti, troppo ambiziose e potrebbero anche non bastare per raggiungere gli obiettivi di peso” ha commentato Fernando Alonso, che di rivoluzioni nella sua carriera ne ha viste tante, come riportato da Sky Sport. “Onestamente vorrei più creatività, non complessità. È questo quello che vogliamo in futuro?”. Lo spagnolo, però, non è l’unico tra i piloti ad aver criticato pesantemente le scelte della Federazione, messe in dubbio persino dal suo stesso presidente, Mohammed Ben Sulayem, che di tutta risposta si era detto favorevole a un ritorno, persino prima del previsto, a motori completamente aspirati. Un’opzione tramontata sul nascere, con Audi e Mercedes decise a opporsi a qualsiasi modifica del regolamento che esordirà nel 2026. 

Fernando Alonso Aston Martin F1
Fernando Alonso durante un'intervista a Barcellona, nono round del Mondiale, 2025. ANSA

C’è timore perché il fallimento tecnico pare dietro l’angolo, ma dopo le pesanti critiche subite è arrivata anche una risposta della Fia attraverso le parole del proprio direttore tecnico, Nicholas Tombazis: “Nella storia di questo sport ci sono state fasi in cui i tempi sul giro hanno subito un rallentamento, ma non credo che abbia danneggiato la F1. Ci si abitua rapidamente, e oltretutto sono differenze che percepiscono i piloti. Dall’esterno, invece, quasi non si notano”, ha spiegato l’ingegnere in una lunga intervista concessa ad Auto Motor und Sport (AMuS). “Secondo le nostre simulazioni, le vetture saranno da uno a due secondi e mezzo più lente al giro. È vero che non abbiamo ricevuto dati da tutte le squadre sul carico aerodinamico, e che quindi alcuni team potranno trovarsi più in difficoltà, ma questo è solo l’inizio. I team svilupperanno rapidamente le auto e presto nessuno si lamenterà più delle vetture troppo lente”, ha aggiunto. “Non scenderemo certo al livello della F2, che è più lenta di 10-15 secondi al giro rispetto all’attuale generazione di F1”.

Nicholas Tombazis F1
Il direttore tecnico della Fia, Nicholas Tombazis.

A conti fatti, in vista della prossima stagione c’è solo una certezza: il cambiamento regolamentare sarà una rivoluzione, la più grande della storia recente della F1.  E come ogni cambiamento di questa portata la paura è che ci sia una squadra che prima delle altre vinca la propria scommessa, inaugurando un ciclo come successo tante volte nella storia del circus, con Mercedes e Red Bull solo gli ultimi due casi. Ma non solo, perché nonostante le rassicurazioni il timore di un flop a livello tecnico c’è e, finché le vetture non dimostreranno il contrario, continuerà ad esserci. Le prime risposte arriveranno dallo shakedown a porte chiuse — forse per evitare figuracce in mondovisione — di Barcellona, tra il 26 e il 30 gennaio, prima uscita ufficiale delle nuove monoposto. L’osservata speciale sarà la Mercedes, che ad oggi è data come la favorita numero uno vista la sicurezza mostrata nelle discussioni tenute, ma chissà che non possano esserci sorprese. E in tal senso, il 2009 e la favola Brown GP insegnano. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Gianpiero Lambiase e il ritratto di Max Verstappen: “Un gigante gentile. Il riferimento dopo Schumacher e Hamilton”. E quel retroscena legato alla testardaggine…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Gianpiero Lambiase e il ritratto di Max Verstappen: “Un gigante gentile. Il riferimento dopo Schumacher e Hamilton”. E quel retroscena legato alla testardaggine…

Ferrari, mentre Charles Leclerc si prende la Scuderia Juan Pablo Montoya punta su Lewis Hamilton. E Toto Wolff rilancia: “Può vincere ancora”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ferrari, mentre Charles Leclerc si prende la Scuderia Juan Pablo Montoya punta su Lewis Hamilton. E Toto Wolff rilancia: “Può vincere ancora”

Kimi Antonelli, Helmut Marko a 360° su velocità e difficoltà, con tanto di provocazione a Mercedes: “Non può permettersi il lusso di una seconda squadra”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Kimi Antonelli, Helmut Marko a 360° su velocità e difficoltà, con tanto di provocazione a Mercedes: “Non può permettersi il lusso di una seconda squadra”

Tag

  • Formula 1
  • Fernando Alonso
  • fia
  • Mohammed ben Sulayem

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto copertina di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma cosa è e come funziona il controllo di stabilità che debutta sulle MotoGP dal Red Bull Ring? Tra i piloti c'è già chi ha storto il naso...

di Emanuele Pieroni

Ok, ma cosa è e come funziona il controllo di stabilità che debutta sulle MotoGP dal Red Bull Ring? Tra i piloti c'è già chi ha storto il naso...
Next Next

Ok, ma cosa è e come funziona il controllo di stabilità che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy