image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma cosa è e come funziona il controllo di stabilità che debutta sulle MotoGP dal Red Bull Ring? Tra i piloti c'è già chi ha storto il naso...

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

14 agosto 2025

Ok, ma cosa è e come funziona il controllo di stabilità che debutta sulle MotoGP dal Red Bull Ring? Tra i piloti c'è già chi ha storto il naso...
Sensori, giroscopi e diavolerie dell'elettronica gestite dalla centralina per controllare le sbandate, dopo aver capito quali possono essere utili e funzionali al pilota per chiudere le curve e quali invece, rischiano d'essere solo pericolose.Sì, dal GP d'Austria c'è un nuovo sistema sui prototipi della MotoGP e sembra che i piloti non abbiano granchè gradito. Anche se a dirlo esplicitamente è stato uno solo...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Sì, in MotoGP è arrivato il controllo di stabilità. E debutterà in gara questo fine settimana al Red Bull Ring, in occasione del GP d’Austria dopo un aggiornamento alla ECU unificata, in uso dal 2016, con una nuova funzione destinata a gestire situazioni di slittamento particolarmente critiche quando la moto è fortemente inclinata. Non si tratta di un semplice affinamento del controllo di trazione già noto (che regola la coppia motrice rilevando lo slittamento longitudinale del battistrada rispetto alla velocità di rotazione e funziona adeguatamente quando la moto è in assetto relativamente verticale) ma aggiunge parametri ignorati dall’algoritmo precedente, come la componente laterale dello slittamento, l’accelerazione longitudinale e soprattutto l’angolo di piega. Questo insieme di informazioni permette al sistema di distinguere con maggiore precisione tra uno slittamento laterale controllato, utile per gestire una scivolata veloce in uscita di curva, e una perdita di aderenza destinata a degenerare in un highside, ovvero il ritorno violento della ruota posteriore che causa proiezioni del pilota spesso gravi.

https://mowmag.com/?nl=1

Il software – stando a quanto è dato capire - confronta in tempo reale il movimento laterale con l’andamento dell’accelerazione e l’inclinazione della moto e, quando le soglie prestabilite vengono superate in un contesto che suggerisce perdita incontrollata di grip, interviene riducendo la potenza erogata in modo calibrato per riportare la ruota posteriore a una situazione di maggiore stabilità; se invece lo slittamento rientra in un range considerato funzionale alla traiettoria, l’intervento viene limitato o ritardato per non tagliare bruscamente la potenza e provocare l’effetto opposto. L’obiettivo dichiarato è ridurre la probabilità e la gravità degli highsides, evento che negli ultimi anni ha provocato infortuni seri e che ha alimentato le discussioni sull’opportunità di integrare questa funzione anche nelle regole tecniche della categoria.

20250814 150615484 5040

Il rilascio del software non è però di tipo coercitivo: per il fine settimana al Red Bull Ring i team hanno la possibilità di scegliere quale versione del software installare, e c’è da scommettere che nel segreto dei box non mancheranno discussioni animate tra ingegneri, che sicuramente vorranno provare la nuova versione, e piloti che, invece, sono sempre molto freddi rispetto a quei cambiamenti che condizionano lo stile di guida. Dal punto di vista dei piloti, infatti, si perderà un po’ del margine tecnico individuale. L’esperienza in pista al Red Bull Ring sarà quindi cruciale per comprendere come questa tecnologia si comporti in condizioni reali di gara, dove fattori come asfalto, temperature, usura gomme e dinamica mostrano varianti che le simulazioni non possono sempre prevedere con precisione.

Tra i piloti, però, c’è già chi ha storto il naso. Anzi, sembra che l’abbiano fatto quasi tutti, ma per ora allo scoperto ce ne è uscito solo uno: Fabio Di Giannantonio. "Anche io ho avuto moto di provarlo a Jerez, dove si va sempre di traverso, ma non mi piace – ha detto senza mezzi termini nel media scrum del giovedì in Austria - semplifica molto la vita in uscita di curva e la moto ha una derapata controllata, quindi è certamente un aiuto, ma il pilota in quello non può più fare la differenza. Io lo userò, ma non sono un fan: per quanto mi riguarda non avrei mai chiesto un dispositivo del genere perché mi piace che a gestire la stabilità debba pensarci chi guida. Forse per lo show sarà positivo, ma non so quanto può esserlo per chi ama gareggiare".

Fabio Diggia con Fob
Fabio Di Giannantonio

More

“Gli ho mostrato il peggio di me”: per Pedro Acosta e KTM il Red Bull Ring non è solo il GP di casa. E Pit Beirer fissa “le nuove regole”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Gli ho mostrato il peggio di me”: per Pedro Acosta e KTM il Red Bull Ring non è solo il GP di casa. E Pit Beirer fissa “le nuove regole”

Martìn, Morbidelli e Vinales: al Red Bull Ring ce ne vogliono tre per farne due? Il Dottorcosta direbbe: mai dubitare di un “voglio correre”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Martìn, Morbidelli e Vinales: al Red Bull Ring ce ne vogliono tre per farne due? Il Dottorcosta direbbe: mai dubitare di un “voglio correre”

Ricordate l’Excalibur di Valentino Rossi? Il casco della tristezza è all’asta. Ecco quanto bisognerà sborsare per averlo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ricordate l’Excalibur di Valentino Rossi? Il casco della tristezza è all’asta. Ecco quanto bisognerà sborsare per averlo

Tag

  • GP d'Austria
  • MotoGP
  • Pedro Acosta

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

IL CORETTO DELLA CHIESA: “Senza curva Nord e gli ultras a San Siro vengono a giocare tutti in casa”. Dopo Inter-Monza lo youtuber Mastrangelo e Ciccarelli lanciano l’allarme: “Un’atmosfera spettrale”

di Domenico Agrizzi

IL CORETTO DELLA CHIESA: “Senza curva Nord e gli ultras a San Siro vengono a giocare tutti in casa”. Dopo Inter-Monza lo youtuber Mastrangelo e Ciccarelli lanciano l’allarme: “Un’atmosfera spettrale”
Next Next

IL CORETTO DELLA CHIESA: “Senza curva Nord e gli ultras a San...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy