image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ferrari, nel 2026 c’è un solo obiettivo e Frederic Vasseur è chiaro, mentre Charles Leclerc non si nasconde: “Spero si possa aprire un ciclo, con me al volante”

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto copertina di: ANSA

15 agosto 2025

Ferrari, nel 2026 c’è un solo obiettivo e Frederic Vasseur è chiaro, mentre Charles Leclerc non si nasconde: “Spero si possa aprire un ciclo, con me al volante”
Una stagione iniziata in salita, con un’altra già nel mirino. In casa Ferrari si inizia a guardare al 2026 dopo le difficoltà delle prime 13 gare, con un solo obiettivo: tornare a vincere sfruttando al meglio la rivoluzione regolamentare che debutterà nel 2026, un’opportunità da non farsi scappare. Lo sa bene il team principal Frederic Vasseur, mentre Charles Leclerc non si nasconde: “Spero si possa aprire un ciclo Ferrari e che questo momento arrivi presto, con me al volante”

Foto copertina di: ANSA

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

C’è un solo obiettivo per la Ferrari in vista della prossima stagione: vincere, perché dopo l’inizio complicato del 2025 e gli anni passati a cercare di migliorare non ci sono più scuse. Serve tornare in lotta per il Mondiale e la rivoluzione regolamentare che debutterà nel 2026, con l’arrivo delle monoposto agili, rappresenta un’opportunità importante. Un cambiamento epocale, il più grande della storia recente del circus e a Maranello lo sanno, consapevoli che un’altra occasione non può essere sprecata dopo la delusione che ha accompagnato la Scuderia nel corso dei primi 13 round stagionali.

https://mowmag.com/?nl=1

“Il progetto 2026 è una sfida così grande che dobbiamo essere tutti completamente allineati per gestirlo” ha spiegato il team principal Frederic Vasseur in un’intervista rilasciata ai canali ufficiali della F1. “Abbiamo un obiettivo chiaro: tutti in azienda spingono nella stessa direzione. Non è un segreto che la Ferrari voglia vincere di nuovo il campionato e faremo di tutto per farcela. Credo che abbiamo compiuto un discreto passo avanti in ogni area, ma ora serve ancora un po’ di tempo per mettere tutto insieme in vista della sfida del 2026. È una grande opportunità”. Ma non solo un bilancio in vista del prossimo Mondiale perché il francese ha parlato anche di un aspetto più emozionale, da sempre legato all’essere parte della Scuderia: “Mi trovo nel posto più emozionante: vincere in Formula 1 è fantastico, ma farlo con la Ferrari è qualcosa di davvero speciale”.

Frederic Vasseur Ferrari
Frederic Vasseur, il team principal Ferrari, in Ungheria, 2025. ANSA

Una vittoria che finora ha potuto assaporare solo in parte così come fatto da Charles Leclerc, impaziente di raggiungere, finalmente, quel tanto sognato titolo Mondiale: “Vedo l'introduzione del nuovo regolamento tecnico come un’opportunità” ha commentato il monegasco ad Autosprint, di fatto concordando con il team principal della Scuderia in vista della sua ottava stagione vestito di rosso. “Spero veramente che si possa aprire un ciclo, anche perché è da troppo tempo che la Ferrari non è in vetta al Mondiale. Spero che questo momento arrivi presto, con me al volante”. Non può esserci obiettivo differente, considerati soprattutto i 17 lunghi anni dall’ultimo titolo conquistato, il Mondiale costruttori del 2008. Da quel momento in poi solo tante delusioni e aspettative disattese, proprio come in questo 2025, l’anno che avrebbe dovuto riportare il titolo a Maranello. 

Charles Leclerc Ferrari
Charles Leclerc, Ferrari, al GP di Ungheria, 2025. ANSA

Una squadra che, però, è chiamata a reagire ancor prima del 2026, perché chiudere il campionato senza nemmeno una vittoria sarebbe una pagina difficile da voltare. Dei miglioramenti ci sono stati, ma dopo l’ultimo fine settimana, in Ungheria, tante sono state le domande e i dubbi tornati a primeggiare. Serve rispondere in pista riprendendo quella crescita intravista sin dal Gran Premio d’Austria quando, complici gli upgrade portati e completati con la sospensione posteriore introdotta in Belgio, Ferrari è riuscita ad arginare almeno in parte i difetti della SF-25. E se è vero che vincere aiuta a vincere serve farsi trovare pronti, massimizzando ogni occasione che dall’Olanda ad Abu Dhabi si presenterà.

https://mowmag.com/?nl=1

More

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento, ma la Fia risponde duro: “È solo l’inizio, presto nessuno si lamenterà”. Signori, c’è solo una certezza

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento, ma la Fia risponde duro: “È solo l’inizio, presto nessuno si lamenterà”. Signori, c’è solo una certezza

Gianpiero Lambiase e il ritratto di Max Verstappen: “Un gigante gentile. Il riferimento dopo Schumacher e Hamilton”. E quel retroscena legato alla testardaggine…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Gianpiero Lambiase e il ritratto di Max Verstappen: “Un gigante gentile. Il riferimento dopo Schumacher e Hamilton”. E quel retroscena legato alla testardaggine…

Ferrari, mentre Charles Leclerc si prende la Scuderia Juan Pablo Montoya punta su Lewis Hamilton. E Toto Wolff rilancia: “Può vincere ancora”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ferrari, mentre Charles Leclerc si prende la Scuderia Juan Pablo Montoya punta su Lewis Hamilton. E Toto Wolff rilancia: “Può vincere ancora”

Tag

  • Charles Leclerc
  • Frederick Vasseur
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto copertina di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La fame non è mai un capriccio: Jorge Martin al Red Bull Ring non ha fatto tremare (di nuovo) Aprilia, semmai l’ha fatta godere

di Emanuele Pieroni

La fame non è mai un capriccio: Jorge Martin al Red Bull Ring non ha fatto tremare (di nuovo) Aprilia, semmai l’ha fatta godere
Next Next

La fame non è mai un capriccio: Jorge Martin al Red Bull Ring...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy