image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

6 luglio 2025

Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."
Romano Albesiano è laureato in aerodinamica ma potrebbe scrivere un bestseller sul mondo del racing. Per ora deve concentrarsi sulla rinascita tecnica della Honda MotoGP, che con lui al timone ha già lanciato diversi segnali importanti. In un'intervista a Mat Oxley, il direttore tecnico piemontese con residenza ad Asaka ("Una volta al mese vado in Giappone, ci si abitua") ha spiegato quanto la Formula incida (e non) sulle dinamiche ingegneristiche delle due ruote: "Le tecnologie che HRC sviluppa per i motori Red Bull in Formula 1 non ci aiutano tanto, eppure..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Romano Albesiano è particolare - intrigante - per almeno tre motivi. È un signore piemontese in un paddock sovrafollato principalmente di romagnoli e veneti. È il primo direttore tecnico non giapponese della storia di Honda. Ha un'estrazione fortemente aerodinamica in un mondo di ingegneri laureati in meccanica o elettronica: "Applicare l'effetto suolo sulle moto da corsa è un sogno che avevo all'università! Eppure bisogna avere una visione generale della moto. Negli ultimi anni si è parlato molto di aerodinamica. È importante, ma forse non tanto quanto se ne parla oggi". Un mese fa aveva svelato al giornalista spagnolo Manuel Pecino alcune differenze tra l'organizzazione di un Reparto Corse come quello di Aprilia (in cui ha lavorato per una vita) e quello di Honda, che sta scoprendo un viaggio intercontinentale dopo l'altro: "Vado ad Asaka una volta al mese, ci si abitua a tutto". Con lui al timone, la RC213V ha ripreso a marciare ad un ritmo promettente: oltre alla vittoria e al secondo posto di Zarco tra Silverstone e Le Mans, le ottime prestazioni di Joan Mir e Luca Marini ad Aragon. Segno che la moto va - su piste diverse, con piloti diversi: "Alcuni miglioramenti sono derivati ​​dall'erogazione di coppia del motore, che i piloti apprezzano molto. Poi abbiamo apportato alcuni miglioramenti alle strategie elettroniche, in particolare al controllo di trazione. Inoltre, la moto è piuttosto diversa in termini di assetto rispetto alla 2024, soprattutto nelle fasi di frenata e impennata. Strutturalmente, però, il prototipo di quest'anno non è molto diverso da quello dell'anno scorso, quindi i piloti non hanno dovuto adattarsi a qualcosa di stravolgente. Questo paga sempre" - ha dichiarato Romano in una nuova intervista concessa al giornalista inglese Mat Oxley. 

 

 

https://mowmag.com/?nl=1

Alla domanda di Oxley sui punti di riferimento ingegneristici che si sono ribaltati (negli anni '90 i giapponesi erano la stella polare, ora cercano disperatamente di indossare i panni della mentalità europea), è come se Albesiano si mettesse a leggere un libro di cultura motoristica: "Ricordo i tempi della 500cc, quando c'erano solo due fabbriche che producevano carburatori per i quattro cilindri a due tempi – Mikuni e Keihin – e se non avevi i loro prodotti, non andavi da nessuna parte. E lo stesso valeva per il radiatore. Molte cose sono cambiate, forse perché i giapponesi si sono concentrati maggiormente sulla produzione di massa, mentre i fornitori europei sono cresciuti, grazie ad ingenti investimenti nelle corse. Gran parte dei recenti cambiamenti nella tecnologia della MotoGP derivano dal fatto che gli ingegneri leggono i regolamenti come quelli della Formula 1, quindi leggono tra le righe, cercano lacune. Questa è chiaramente una sviluppatasi in Europa sulla scia della F1. Inoltre, è cultura giapponese attenersi alle regole, mentre è più un atteggiamento europeo cercare di aggirarle! (ride, ndr)".

 

20250706 195319605 5059
Romano Albesiano ai box HRC con il nuovo collaudatore Aleix Espargaró

Da qui è scaturito un altro spunto di riflessione: la RC213V può beneficiare delle tecnologie apportate da Honda sui propulsori Red Bull in Formula 1? Nonostante sia l'unico costruttore presente in ambedue i paddock più rinomati al mondo (MotoGP e Formula 1), Albesiano ha smorzato categoricamente qualsiasi possibile vantaggio derivante da questa ramificazione: "Bisogna considerare che la tecnologia degli attuali motori MotoGP è la stessa dei motori F1 dei primi anni 2000, quando i motori F1 erano aspirati (non turboibridi, ndr), quindi i problemi che gli attuali motori F1 affrontano sono completamente diversi dai nostri. Non è così naturale ricevere un feedback diretto dalla F1, ma comunque un certo tipo di comunicazione tra i due mondi esiste".

Infine non poteva mancare il parere di Albesiano sul dibattito eterno: nella MotoGP odierna sono più importanti i dati o le sensazioni dei piloti? "L'analisi dei dati - ha spiegato - sta diventando sempre più cruciale. Molte volte riceviamo commenti negativi dai piloti e quando guardiamo i dati vediamo il contrario. Questo non perché i piloti non siano bravi a dare feedback, ma spesso vediamo che una moto gradevole da guidare non necessariamente è più veloce. Dall'altro lato il pilota è veloce quando la moto gli dà fiducia. Se il pilota non ha quella fiducia, puoi elencargli tutti i pregi espressi dai dati, ma alla fine decide il cronometro. Puoi costruire una moto che secondo le tue simulazioni al computer sarà mezzo secondo più veloce, poi magari la dai al pilota ed è due secondi più lenta". Sipario.

 

More

Yamaha spinge forte sul V4 con Dovizioso e Fernandez perché il telefono di Fabio Quartararo ha già squillato. Intanto Jack Miller fa le prove di SBK a Suzuka

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Yamaha spinge forte sul V4 con Dovizioso e Fernandez perché il telefono di Fabio Quartararo ha già squillato. Intanto Jack Miller fa le prove di SBK a Suzuka

Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"

Tag

  • Honda HRC
  • Joan Mir
  • Johann Zarco
  • Luca Marini
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Romano Albesiano

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

SCUSI, C’È KARMA? Ferrari beffata da Nico Hulkenberg e Mattia Binotto a Silverstone, che ci regala il colpaccio di Lando Norris e una Mercedes disastrosa

di Luca Vaccaro

SCUSI, C’È KARMA? Ferrari beffata da Nico Hulkenberg e Mattia Binotto a Silverstone, che ci regala il colpaccio di Lando Norris e una Mercedes disastrosa
Next Next

SCUSI, C’È KARMA? Ferrari beffata da Nico Hulkenberg e Mattia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy