image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che c’entra Giancarlo Falappa con il GP della Thailandia? Chiedetelo a Fabio Quartararo che ha fatto una magia (e ha sbloccato un ricordo)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

26 ottobre 2024

Che c’entra Giancarlo Falappa con il GP della Thailandia? Chiedetelo a Fabio Quartararo che ha fatto una magia (e ha sbloccato un ricordo)
Ok, le corse in moto di una volta non si possono paragonare con quelle di oggi. Ancora meno se parliamo di derivate di serie e prototipi. Però, con le dovute proporzioni, oggi a Fabio Quartararo nella Sprint di Buriram è successo qualcosa che ci ha sbloccato un ricordo del 1989 e con il Leone di Jesi come protagonista. “Per andare dritto dovevo sterzare”. E qui vi raccontiamo tutto…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Era il 1989 e al Paul Ricard, in Superbike, Giancarlo Falappa portò per prima sotto la bandiera a scacchi la sua Bimota dopo un duello fratricida con il compagno di squadra Baldwin, rientrando poi dai suoi meccanici senza festeggiare più di troppo. Il motivo? Aveva un semimanubrio spezzato, aveva finito la gara guidando per ben due giri con la mano sinistra sulla piastra dello sterzo e se i commissari si fossero accorti lo avrebbero squalificato. E’ una delle storie pazzesche del motociclismo di una volta e della leggenda – purtroppo breve ma irripetibile – di Giancarlo Falappa, che poi è diventato a tutti gli effetti una pietra d’angolo della storia di Ducati dopo quell'inizio con Bimota.

https://mowmag.com/?nl=1

Ok, ma che c’entra con la Sprint di Buriram andata in scena oggi. C’entra perché, con le dovute proporzioni, a Fabio Quartararo è riuscito qualcosa di simile, ma in MotoGP e con una tecnologia tale nelle moto che anche un semplice manubrio storto rende impossibile la guida. Ecco, un manubrio storto dal primo all’ultimo giro è esattamente ciò con cui Quartararo ha fatto i conti nella Sprint di oggi, con il pensiero che è inevitabilmente volato all’epica impresa di Falappa del 1989.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“E’ stato strano – ha raccontato Quartararo – non sembrava la mia moto e non è stato facile gestirla”. Sia chiaro, non s’è spezzato niente e meno che mai il francese è dovuto correre a nascondere qualcosa che gli sarebbe valsa una squalifica, ma già arrivare decimo con una Yamaha è una impresa, figuriamoci riuscirci con una Yamaha col manubrio storto. “Binder – ha raccontato ancora – è entrato un po’ alla sua maniera, in modo decisamente ottimista, ci siamo toccati e sono finito sul cordolo. Sono uscito da quel contatto con il manubrio un po’ storto e pensavo che la mia gara sarebbe stata compromessa. Invece avevo un buon passo e riuscivo a guidare, anche se per andare dritto dovevo bilanciare un po’. E ho iniziato a crederci. Alla fine sono contento, ma è chiaro che non posso esserlo, in via generale, per un decimo posto”.

Il francese, pur senza dirlo e probabilmente senza neanche conoscerne la storia, ha anche lasciato intendere che a Giancarlo Falappa potrebbe voler copiare pure altro: guidare un Ducati. Ai microfoni di Sky, infatti, senza fare drammi e senza dare addosso alla sua moto, è stato chiaro: “E’ difficile pensare di poter fare di più contro queste Ducati. Le prime otto – ha ribadito ai microfoni di Sky – sono otto Ducati, quindi c’è poco da fare meglio”.

20241026 161755977 8620
L'indimenticabile duello tra Falappa e Baldwin al Paul Ricard nel 1989

More

Negare una strategia Ducati è follia! Esiste, è impietosa e nella Sprint di Buriram s’è vista tutta: chiamatela tirannia col pizzetto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Negare una strategia Ducati è follia! Esiste, è impietosa e nella Sprint di Buriram s’è vista tutta: chiamatela tirannia col pizzetto

Enea Bastianini, un uomo un sollievo: Bagnaia, Ducati e KTM devono ringraziarlo per la vittoria nel sabato della Thailandia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Enea Bastianini, un uomo un sollievo: Bagnaia, Ducati e KTM devono ringraziarlo per la vittoria nel sabato della Thailandia

Ora serve una magia: Bagnaia nella Sprint della Thailandia era messo bene, ma Martín l'ha costretto (di nuovo) a limitare i danni

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Ora serve una magia: Bagnaia nella Sprint della Thailandia era messo bene, ma Martín l'ha costretto (di nuovo) a limitare i danni

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Enea Bastianini, un uomo un sollievo: Bagnaia, Ducati e KTM devono ringraziarlo per la vittoria nel sabato della Thailandia

di Tommaso Maresca

Enea Bastianini, un uomo un sollievo: Bagnaia, Ducati e KTM devono ringraziarlo per la vittoria nel sabato della Thailandia
Next Next

Enea Bastianini, un uomo un sollievo: Bagnaia, Ducati e KTM devono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy