image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Clamoroso e folle: il team di Valentino Rossi sarebbe pronto a lasciare Ducati per Yamaha

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

3 dicembre 2022

Clamoroso e folle: il team di Valentino Rossi sarebbe pronto a lasciare Ducati per Yamaha
L'annuncio praticamente ufficiale arriva da Jorge Viegas, riconfermato presidente della FIM alla fine dell'Assemblea Generale tenutasi ieri a Rimini. "Non c'è nulla di confermato, ma sto dando una notizia", tuona all'improvviso il rieletto Viegas. Una notizia che, ad oggi, avrebbe del clamoroso. Ecco perché

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Metti una sortita a Rimini a metà settimana. La prima settimana di dicembre, quella in cui si lavora fino a tarda sera, per organizzare cene aziendali natalizie e chiudere tutte le pratiche in barba alle festività imminenti. Ecco la FIM - Federeazione Motociclistica Internazionale - si è riunita nel clima mite della Riviera romagnola per rieleggere il suo presidente. Lo spagnolo Jorge Viegas è stato riconfermato al vertice, nel corso di un Assemblea Generale che ha scosso l'ambiente della MotoGP, in vacanza già da una ventina di giorni. Una riunione dal peso specifico importante, e non tanto per la rielezione piuttosto scontata di Viegas, quanto per le parole pronunciate dal presidente FIM dopo aver ringraziato i grandi capi del motociclismo mondiale con una serie di convenevoli. Dichiarazioni che coinvolgono direttamente Ducati, Yamaha, Valentino Rossi e i piloti della VR46. Comunicazioni che, di riflesso, chiamano in causa l'intero paddock del Motomondiale.

"Non vedo bene questa situazione di Yamaha che nel 2023 avrà solo due moto in pista, specialmente dopo il ritiro della Suzuki. Ma penso che sarà una situazione solo temporanea. Nel 2024 il team di Valentino Rossi passerà da Ducati a Yamaha, per ora è un'idea e non c'è nulla di confermato, ma sto dando una notizia. Ci saranno 6 Ducati e 4 Yamaha" - ha svelato Viegas al microfono RAI di Gianluca Gafforio. Il passaggio del Team Mooney VR46 da Ducati a Yamaha nel 2024, ora, sembra quasi ufficiale. Una notizia che aleggiava tra gli addetti ai lavori del Motomondiale dopo le parole di Paolo Ciabatti, il quale recentemente aveva commentato: "Avere 8 Ducati in pista è un grande sforzo, non so per quanto tempo potremo continuare così". A ribadire la prospettiva del Direttore Sportivo di Borgo Panigale era stato Carlo Pernat, durante un'intervista realizzata dal nostro Emanuele Pieroni e che potete leggere qui. La notizia però, nonostante fosse nell'aria, ha del clamoroso per modalità e tempi attraverso i quali è stata comunicata. La FIM dovrebbe essere un'organizzazione imparziale, con l'obbligo professionale di girare alla larga dal mercato interno del Motomondiale. Jorge Viegas, che sul palcoscenico di Rimini si è preso la briga di sventolare una notizia, ha lasciato intendere quanto le volontà dei piani alti della FIM possano incidere sul mondo MotoGP, annullando impedimenti contrattuali o pilotandone la natura stessa. L'accordo tra il Team Mooney VR46 e Ducati scade nel 2024, questo vorrebbe dire che il Dottore potrebbe ricongiungersi ad Iwata non prima del 2025. Invece già si dà per scontato che Valentino Rossi (nelle vesti di team owner) e Yamaha torneranno insieme al termine della prossima stagione. Stracciando, di fatto, il contratto in essere tra Borgo Panigale e il team di Tavullia. Un sodalizio per altro, quello tra la squadra del Doc e Ducati, che sta procedendo a gonfie vele in termini di risultati. Non sarà facile per Valentino convincere il fratello Luca Marini e Marco Bezzecchi a scendere dalla Desmosedici, potenza attualmente trainante della MotoGP, per inforcare una Yamaha in netta crisi tecnica. A meno che Iwata non mostri un deciso cambiamento di rotta tra un paio di mesi, quando sarà tempo di riaccendere i motori e riportare le chiacchiere sull'asfalto. Inversione di tendenza che ad oggi, visti i problemi della Casa giapponese negli ultimi test di Valencia, appare piuttosto improbabile.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mooney VR46 Racing Team (@vr46racingteam)

More

L’ultima pugnalata della Suzuki: ma è un problema di bilancio, cancel culture o sono semplicemente str***i?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’ultima pugnalata della Suzuki: ma è un problema di bilancio, cancel culture o sono semplicemente str***i?

La MotoGP copia (quasi) tutto dalla Formula1: l’ammissione di Carmelo Ezpeleta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La MotoGP copia (quasi) tutto dalla Formula1: l’ammissione di Carmelo Ezpeleta

“Mi sono sentito solo contro il mondo”: l’amaro sfogo di Fabio Quartararo diventa un ultimatum a Yamaha

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Mi sono sentito solo contro il mondo”: l’amaro sfogo di Fabio Quartararo diventa un ultimatum a Yamaha

Tag

  • Ducati
  • FIM
  • Lin Jarvis
  • Luca Marini
  • Marco Bezzecchi
  • Mooney VR46 Racing Team
  • MotoGP
  • Paolo Ciabatti
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La verità sul rapporto tra Charles Leclerc e Carlos Sainz

di Giulia Toninelli

La verità sul rapporto tra Charles Leclerc e Carlos Sainz
Next Next

La verità sul rapporto tra Charles Leclerc e Carlos Sainz

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy