image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Come Sinner può battere Alcaraz in finale Us Open? Il video virale di Venturini (gabrysolution) svela il segreto, ma lo studio del Mit commissionato da Nike è fantasma…

  • di Alice Lomolino

  • Foto di: Ansa

6 settembre 2025

Come Sinner può battere Alcaraz in finale Us Open? Il video virale di Venturini (gabrysolution) svela il segreto, ma lo studio del Mit commissionato da Nike è fantasma…
Con l’avvicinarsi della finale tra Sinner e Alcaraz degli Us Open, circola una percentuale altissima pro Jannik, legata a un presunto studio MIT commissionato da Nike. Tra nessuna conferma e parecchie incongruenze, ecco cosa sta succedendo nel tennis…

Foto di: Ansa

di Alice Lomolino

Alla vigilia della finale degli Us Open 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è spuntata una voce suggestiva: un presunto studio del MIT (Massachusetts Institute of Technology), commissionato da Nike, che avrebbe calcolato con precisione le probabilità di vittoria dei due rivali. Secondo l’indiscrezione, Sinner avrebbe addirittura l’87 per cento di chance di imporsi sullo spagnolo. Un numero che fa discutere, ma che alla prova dei fatti non trova riscontri reali. Le collaborazioni tra Nike e il prestigioso ateneo americano esistono, ma hanno riguardato temi ben lontani dal tennis giocato: l’innovazione nei materiali e la sostenibilità delle produzioni, non certo l’analisi tecnica di due campioni in campo. Nessuna pubblicazione ufficiale del MIT ha mai trattato Sinner e Alcaraz, né tantomeno le loro partite. Eppure, come spesso accade nello sport, le suggestioni attecchiscono perché si innestano su elementi di verità parziale. Non è un caso che la voce sia diventata virale proprio all’interno di un video sui social di Gabriele Venturini, meglio conosciuto come gabrysolution, che ha contribuito a rilanciare il presunto “studio” trasformandolo in un contenuto capace di accendere discussioni e curiosità. È vero, per esempio, che le condizioni di gioco incidono sulle loro sfide. Parlare però di una soglia fissa di 58 chilometri orari nella velocità della palla come discriminante tra vittoria e sconfitta non ha senso: la realtà è che i colpi da fondo campo viaggiano ben oltre, spesso oltre i cento all’ora. Più corretto dire che Sinner tende a trarre vantaggio da scambi rapidi e lineari, soprattutto sul cemento e sull’erba, mentre Alcaraz trova maggiore libertà espressiva su superfici che permettono variazioni di ritmo, come la terra rossa. Anche il tema dei tempi di recupero è stato forzato. Non esistono dati che colleghino il rendimento di Alcaraz o Sinner a un numero preciso di secondi tra un punto e l’altro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gabriele Venturini | SMM & AI (@gabrysolution)

Le regole fissano un massimo di venticinque secondi, e sta ai giocatori gestirli: l’italiano si affida a una routine più veloce, lo spagnolo tende ad allungare quando la tensione sale, ma ridurre il tutto a percentuali non supportate da studi è una semplificazione. Un discorso simile riguarda la presunta “squalifica” di Sinner, spesso citata impropriamente nelle ricostruzioni online. In realtà, l’altoatesino è stato sospeso per tre mesi a inizio 2025 in seguito al caso Clostebol, una vicenda legata alla contaminazione accidentale da una pomata usata dal fisioterapista senza guanti. La Wada aveva inizialmente chiesto una squalifica più lunga, ma l’accordo extragiudiziale ha ridotto la pena, riconoscendo l’assenza di dolo. L’episodio ha rappresentato un momento difficile della sua carriera, ma non ha mai intaccato la sua immagine di atleta corretto e professionale. Quello che invece è certo è che entrambi, negli ultimi anni, hanno investito molto sull’analisi tattica. Sinner ha imparato a mettere in difficoltà Alcaraz insistendo sul lato del rovescio alto, mentre lo spagnolo ha affinato l’arte del drop shot per spezzarne il ritmo. E allora, perché chiamare in causa Nike? Perché il colosso dello sportswear veste entrambi ed è naturale che segua con attenzione la loro rivalità. Non per stabilire un vincitore, ma per valorizzarli entrambi, sottolineando in uno la disciplina e la costanza, nell’altro l’estro e l’energia. In un mercato sempre più competitivo, Sinner e Alcaraz sono per Nike due volti complementari da raccontare al mondo. Al di là delle percentuali inventate, dei video virali e delle indiscrezioni senza fondamento, una certezza rimane: la rivalità tra questi due ragazzi è già uno dei grandi motori del tennis contemporaneo. E a Flushing Meadows, come sempre, saranno talento, condizione e nervi saldi a scrivere il verdetto, non algoritmi immaginari.

Carlos Alcaraz
Carlos Alcaraz foto Ansa
20250902 102713756 2253

More

Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

il caso internazionale

Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Love Is in the Air

Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

Abbiamo visto Il maestro di Di Stefano con Favino alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Un film sul tennis che ci dice che non tutti possono essere Sinner. E va bene così

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sconfitte giuste

Abbiamo visto Il maestro di Di Stefano con Favino alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Un film sul tennis che ci dice che non tutti possono essere Sinner. E va bene così

Tag

  • Carlos Alcaraz
  • Us Open
  • Jannik Sinner
  • Tennis

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

di Alice Lomolino

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La Nazionale di Gattuso ha cinque palle

di Beniamino Carini

La Nazionale di Gattuso ha cinque palle
Next Next

La Nazionale di Gattuso ha cinque palle

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy