image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto di copertina: Ansa

9 ottobre 2025

La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni
Il presidente John Elkann e l’amministratore delegato Benedetto Vigna sono tornati a parlare di Ferrari in occasione del Capital Markets Day a Maranello. Le parole spese? Sempre le solite promesse di impegno, lontanissime dai segnali che, invece, servirebbero per raddrizzare la deriva vista fin qui in F1. E al termine della giornata sono persino arrivate brutte notizie a livello finanziario: la nuova elettrica delude e a Piazza Affari crollano le azioni

Foto di copertina: Ansa

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Crisi, scontri interni e una stagione disastrosa, non soltanto da zero titoli ma anche, a diciotto gare dall’inizio del Mondiale, da zero vittorie. Peggio di così per la Ferrari non poteva andare, eppure dai vertici non è arrivata una parola forte, uno scossone, al contrario invece di quanto fatto a inizio anno per quella che doveva rappresentare la stagione del ritorno alla vittoria. E non sono arrivate parole, se non quelle di circostanza, nemmeno oggi – giovedì 9 ottobre – quando a salire sul palco in occasione del Capital Markets Day tenutosi a Maranello sono stati il presidente John Elkann e l’amministratore delegato Benedetto Vigna.

https://mowmag.com/?nl=1

Solo frasi di circostanza o promesse d’impegno che non riflettono però quanto, da ormai troppi anni, la pista ridà indietro. “La Ferrari è unica e lo è in tre dimensioni: tradizione, tecnologia e corse. La perfetta combinazione di queste tre anime la definisce”, esordisce il presidente John Elkann prima di sottolineare l'importanza delle competizioni, parte inscindibile della storia della Scuderia. “Le corse, una storia iniziata in pista quasi 100 anni fa, definiscono chi siamo. Voglio essere chiaro: questa è una questione personale. Il mio impegno è come presidente, come azionista di maggioranza e, soprattutto, come persona che ha vissuto la Ferrari come una passione per tutta la vita. Mi impegno a garantire che ogni decisione che prendiamo possa rafforzare l'unicità della Ferrari. Sono impegnato con le nostre persone, il cui talento e la cui dedizione sono la più grande garanzia per il nostro futuro. Sono impegnato con i nostri amati ferraristi che ci affidano i loro sogni. E sono impegnato con i nostri fedeli tifosi, ansiosi di vederci vincere in F1 così come stiamo vincendo nell'Endurance. Ed è con orgoglio che abbiamo portato a casa il trofeo dopo 3 vittorie consecutive a Le Mans. Forza Ferrari, sempre”.

John Elkann Frederic Vasseur Ferrari
Il presidente della Ferrari John Elkann insieme al team principal Frederic Vasseur, 2025.

Premesso che l’occasione non si prestava a parlare dei problemi, quanto più della “missione” del marchio Ferrari, un segnale poteva essere mandato perché, se è vero che le corse definiscono il Dna della Scuderia di Maranello, è in quelle stesse corse che ormai non si vince un titolo da diciotto anni. E sono altrettanti gli anni in cui l’appuntamento con la vittoria, quantomeno in maniera costante gara dopo gara, viene rimandato.

Leggermente più diretto è stato l'amministratore delegato Benedetto Vigna che, dopo aver enfatizzato quanto detto da Elkann – “Il posizionamento unico di Ferrari nasce dall'incontro di heritage, tecnologia e racing –, parlando dell’attività in pista ha affermato: “L'ultima volta ci siamo presi l'impegno di vincere nelle corse. Ci siamo riusciti con la 499P nell'Endurance, ma in Formula 1 dobbiamo migliorare. Dobbiamo vincere perché lo dobbiamo ai nostri fedeli tifosi in tutto il mondo”. A vedere la stagione 2025, però, c’è bisogno di tornare a lottare tutti insieme ancor prima che a vincere perché, quella vista finora, è una squadra divisa, in cui sembra mancare una visione comune. I piloti dicono una cosa, il team principal un’altra e la dirigenza, un po’ come un’entità a sé, un’altra ancora.

Benedetto Vigna Ferrari Capital Markets Day Maranello
Benedetto Vigna durante l'intervento al Capital Markets Day a Maranello, 2025. Ansa

Al termine della giornata, poi, una risposta negativa è arrivata anche dal mercato finanziario. Dopo la presentazione della prima elettrica di Maranello e degli obiettivi da raggiungere entro il 2030, Ferrari ha registrato un pesante calo in Borsa, a Piazza Affari, pari al 16%. La deludente reazione degli investitori avrebbe, quindi, fatto cambiare i piani del Cavallino: inizialmente la Elettrica avrebbe dovuto rappresentare il 40% dell’intera gamma entro il 2030 secondo quanto definito nel 2022, ma il drastico calo registrato ha portato a un ridimensionamento pari al 20%. Brutte notizie, per una volta non solo dalla pista. Che poi, emotivamente e storicamente, una Ferrari elettrica è proprio difficile da immaginare.

John Elkann Benedetto Vigna Ansa
L'amministratore delegato Benedetto Vigna (D) e il presidente John Elkann (S) durante il Capital Market Day a Maranello, 9 ottobre 2025. Ansa/ Ufficio stampa Ferrari
https://mowmag.com/?nl=1

More

La Ferrari non vince e si torna a parlare di crisi: Leclerc sbotta, gli ingegneri non gradiscono e scoppia il caso. Signori, c’è solo una verità

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

La Ferrari non vince e si torna a parlare di crisi: Leclerc sbotta, gli ingegneri non gradiscono e scoppia il caso. Signori, c’è solo una verità

Prendete i popcorn, è tornato il dissing tra Lewis Hamilton contro Fernando Alonso: ecco cos’è successo e perché è tutto bellissimo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Prendete i popcorn, è tornato il dissing tra Lewis Hamilton contro Fernando Alonso: ecco cos’è successo e perché è tutto bellissimo

A Singapore Charles Leclerc ha distrutto la Ferrari, prima in pista e poi ai microfoni. E c’è chi, invece, continua a mentire

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

A Singapore Charles Leclerc ha distrutto la Ferrari, prima in pista e poi ai microfoni. E c’è chi, invece, continua a mentire

Tag

  • Formula 1
  • Ferrari
  • John Elkann
  • Auto elettrica

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Ma davvero Aprilia e Ducati stanno pensando di scambiare Martín e Bagnaia? L’ennesima follia di questa MotoGP spiegata bene

    di Cosimo Curatola

    Ma davvero Aprilia e Ducati stanno pensando di scambiare Martín e Bagnaia? L’ennesima follia di questa MotoGP spiegata bene

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto di copertina:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

A lezione da Matias Almeyda, allenatore del Siviglia: “Pressione è avere tutto e niente”

di Domenico Agrizzi

A lezione da Matias Almeyda, allenatore del Siviglia: “Pressione è avere tutto e niente”
Next Next

A lezione da Matias Almeyda, allenatore del Siviglia: “Pressione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy