image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi Ferrari-Frederic Vasseur, finalmente tutto finito? Le indiscrezioni parlano chiaro, si attende l’annuncio ufficiale a Monza

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

30 luglio 2025

Crisi Ferrari-Frederic Vasseur, finalmente tutto finito? Le indiscrezioni parlano chiaro, si attende l’annuncio ufficiale a Monza
Dopo l’apparente crisi e le milioni di indiscrezioni è ormai certo che Frederic Vasseur sarà ancora il team principal della Ferrari nella prossima stagione. I vertici della Scuderia hanno puntato sulla stabilità, specie in vista della rivoluzione regolamentare che debutterà nel 2026, allontanando così ogni possibile cambiamento. E l’annuncio ufficiale dovrebbe arrivare proprio a Monza

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Ormai ci siamo. Frederic Vasseur sarà ancora il team principal della Ferrari, per quella che sarà la sua quarta stagione a capo del Cavallino Rampante. È stato uno degli argomenti più chiacchierati dell’intero paddock, dopo che negli ultimi round tante erano state le indiscrezioni su un possibile addio tra la Scuderia e il francese, specie dopo l’inizio deludente di stagione. Un rapporto apparentemente in crisi, ma così non è stato e, in vista del 2026, Fred sarà ancora il team principal di una squadra in cerca di riscatto, perché la prossima stagione - come spesso succede quando si parla di Ferrari - sarà cruciale, ancor più del solito. 

https://mowmag.com/?nl=1

Serviva evitare l’ennesima rivoluzione che avrebbe costretto a ricominciare tutto daccapo, come più volte successo negli ultimi vent’anni, visto che ad avvicendarsi al vertice della squadra sono stati ben sei team principal, da Jean Todt a Frederic Vasseur passando per Stefano Domenicali, Mattia Mattiacci, Maurizio Arrivabene e Mattia Binotto. Cambiamenti che, a conti fatti, hanno portato a ben poco, motivo per cui si è deciso di puntare sulla stabilità, importante considerata la rivoluzione regolamentare che debutterà il prossimo anno, con le nuovissime oltre che criticatissime monoposto agili pronte a prendere il posto delle attuali ad effetto suolo. Un cambiamento radicale, tra i più importanti della storia della Formula 1, con Ferrari chiamata a risollevarsi dopo i fallimenti degli ultimi anni: a Maranello un Mondiale costruttori manca dal lontano 2008, mentre quello piloti dal 2007, anno in cui a trionfare fu Kimi Raikkonen. Da quel momento solo beffe e tante delusioni, tra campionati persi all’ultima gara, 2010 e 2012, e stagioni iniziate già con il piede sbagliato, tanto indietro rispetto agli avversari, su tutti prima Red Bull e poi Mercedes. E dopo le aspettative non rispettate in questo 2025, con una monoposto incapace anche solo di impensierire la McLaren, il 2026 rappresenta un esame da non fallire, un anno a cui arrivare più preparati che mai. 

Frederic Vasseur Ferrari Imola GP
Frederic Vasseur con i tifosi Ferrari a Imola, 2025.

Una prima reazione sembra arrivata, fondamentale per allontanare le indiscrezioni che si erano abbattute sull’intera squadra a partire da Montreal, con addirittura sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton arrivati a difendere pubblicamente l’operato di Vasseur, definendolo come la figura giusta per permettere alla squadra prima di crescere, poi di vincere. Poi, a Silverstone, una breve dichiarazione era stata rilasciata dall’amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, il quale era stato tanto conciso quanto chiaro nel confermare la trattativa in corso per il rinnovo con il manager francese, allontanando ogni voce: “Fred è il nostro team principal, siamo a luglio e stiamo discutendo in modo positivo. C’è fiducia e abbiamo tempo”.

Benedetto Vigna Ferrari
L'amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, nel box della Scuderia, 2025.

Un trattativa che sembra essersi ormai chiusa, aspettando soltanto l’annuncio ufficiale che dovrebbe arrivare a Monza, in vista del Gran Premio in casa della Scuderia. Resta soltanto da capire la durata del rinnovo, aspetto su cui peseranno e non poco i risultati della prossima stagione: specie negli ultimi anni si è sempre parlato di contratti pluriennali senza mai specificare una data precisa e, in questo caso, potrebbe essere lo stesso. Qualora il progetto 678 dovesse essere vincente ogni dubbio sarebbe allontanato, altrimenti il rischio è che si arrivi ad essere circondati da indiscrezioni e voci di crisi già a metà della prossima stagione. Serve vincere e tornare a lottare, perché se ti chiami Ferrari e in squadra hai da un lato del box Charles Leclerc e dall’altro Lewis Hamilton è l’unico obiettivo possibile. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, è tutto finito: ecco cosa succederà tra Max Verstappen, Toto Wolff e George Russell in questo mercato estivo

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Signori, è tutto finito: ecco cosa succederà tra Max Verstappen, Toto Wolff e George Russell in questo mercato estivo

Ma lo avete visto Jannik Sinner che si butta sui kart con Julian Frasnelli, il nuovo golden boy italiano del karting? Prima gli chiede le traiettorie, poi…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

CHE SPETTACOLO!

Ma lo avete visto Jannik Sinner che si butta sui kart con Julian Frasnelli, il nuovo golden boy italiano del karting? Prima gli chiede le traiettorie, poi…

Max Verstappen, a Spa parole di fuoco contro la direzione gara: “Così non si corre più sul bagnato”. Amico mio, per una volta…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Max Verstappen, a Spa parole di fuoco contro la direzione gara: “Così non si corre più sul bagnato”. Amico mio, per una volta…

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Frederick Vasseur
  • Lewis Hamilton
  • Monza

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

di Emanuele Pieroni

Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
Next Next

Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy