image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi KTM: ciao Austria, "la salvezza" da (e verso?) Cina e India. Intanto Beirer svela un disperato “piano in 100 punti” per la MotoGP

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

31 dicembre 2024

Crisi KTM: ciao Austria, "la salvezza" da (e verso?) Cina e India. Intanto Beirer svela un disperato “piano in 100 punti” per la MotoGP
Tre investitori sono pronti a portare complessivamente nelle case di KTM circa 750 milioni di euro. Solo che nel mondo della finanza nessuno fa niente per niente e sembra chiaro che, se anche ci sarà la nuova liquidità, per i lavoratori che hanno perso il posto le prospettive restano purtroppo invariate. Intanto, sul fronte MotoGP e motorsport in genere, Pit Beirer ha ammesso che la crisi dell'azienda ha reso necessario un piano di risparmio da lacrime e sangue: "siamo rimasti con 12 piloti, ma..."

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

KTM vincerà, ma l’industria europea ne uscirà ancora una volta con le ossa rotte. E’ quello che viene da dire leggendo gli ultimi aggiornamenti dei quotidiani austriaci sulla tremenda crisi in cui è piombato il costruttore austriaco di motociclette. Sì, perché pare che all’orizzonte si siano fatti avanti tre investitori pronti a mettere sul piatto 750 milioni di Euro, ossia più del totale che servirebbe nell’immediato a KTM per tenere buoni i creditori e fare in modo che il piano di ristrutturazione presentato possa essere approvato senza troppi paletti nell’assemblea decisiva del prossimo 25 febbraio. E’ una buona notizia? Dipende dai punti di vista. Perché nessuno, soprattutto nel mondo della finanza, è mosso da buon cuore e solidarietà, ma sempre e solo da un interesse che è, appunto, finanziario prima ancora che economico. Che significa? Significa, in estrema sintesi, che i tre investitori potranno sì garantire sopravvivenza al marchio, ma che i posti di lavoro persi non saranno recuperati e pure che, con tutta probabilità, la parola d’ordine dal giorno successivo all’incremento di liquidità sarà “delocalizzare”. L’avevamo già buttata là e adesso sta succedendo davvero.

https://mowmag.com/?nl=1

La necessità di un intervento esterno è però diventata urgente e la ricerca di investitori, inevitabilmente, è ora il faro di speranza per un'azienda che ha fatto della performance e dell'innovazione il proprio marchio di fabbrica. Le tre offerte anticipate dalla stampa austriaca dovrebbero essere formalizzate nei prossimi giorni, ma di fatto si sa già tutto. I nomi chiave sono principalmente due. Il primo è Bajaj, il colosso indiano che attualmente detiene una partecipazione del 37% in Pierer Mobility AG, la holding che controlla KTM. Con un fatturato annuale che si attesta attorno ai cinque miliardi di euro, Bajaj è ben posizionato per offrire fino a 300 milioni di euro di capitale proprio. La mossa non è solo una questione di investimento, ma un'opportunità strategica per consolidare ulteriormente la presenza di KTM nei mercati asiatici e africani, dove Bajaj già importa i prodotti del marchio austriaco.

Dall'altra parte c’è CFMOTO, il già potentissimo protagonista del mercato cinese che s’è ben piazzato in Europa grazie anche a una serie di collaborazioni proprio con KTM, di cui è partner dal 2018. L’offerta di CFMoto potrebbe variare tra i 350 e i 700 milioni di euro, puntando a conquistare una quota di maggioranza nella Pierer Mobility. Non è solo un investimento economico, ma un vero e proprio affare strategico: CFMOTO è già responsabile della rete di concessionari KTM in Cina e ha dimostrato di avere le spalle non larghe, ma infinite proprio. A completare il quadro, si starebbe facendo spazio anche Fountainvest, un investitore finanziario di Hong Kong che ha già fatto capolino in Europa, contribuendo a importanti acquisizioni nel settore dei beni di consumo e dell'intrattenimento e che, come in Austria è già noto, detiene le quote anche del famoso produttore di equipaggiamento per sciatori Atomic. Tre colossi, quindi, che da una parte potrebbero con assoluta semplicità e in tempi rapidissimi ribaltare le sorti, per ora decisamente nefaste, di KTM, ma che dall’altra non si faranno certamente scrupoli a portare altrove la produzione, visti i costi del lavoro in Europa.

Beirer Pierer
Stefan Pierer e Pit Beirer

Mentre il futuro di KTM si delinea tra incertezze e opportunità, Pit Beirer, il direttore del Motorsport, si erge come un comandante in un mare in tempesta che, almeno nelle dichiarazioni, sembra non aver paura di niente e di nessuno. Con la serenità di chi ha affrontato sfide simili in passato, Beirer ha raccontato a SpeedWeek di aver già messo in atto un audace “piano in 100 punti”. Una sorta di manifesto di resilienza che mira a garantire la sostenibilità della casa austriaca senza sacrificare le performance sportive. "Abbiamo già adottato misure da tempo - ha affermato Beirer - Abbiamo ridotto il nostro programma complessivo a dodici piloti in totale. La crisi ha in qualche modo colpito anche nelle corse e abbiamo dovuto fare delle scelte”.

Nonostante le difficoltà, Beirer si dice grato per il supporto dei partner e sponsor, che hanno dimostrato un’impareggiabile solidarietà. "I nostri partner ci hanno aiutato a superare i momenti difficili - sottolinea - Dobbiamo continuare a sviluppare la moto soprattutto in MotoGP. Perché solo questo può renderci". In sostanza, Beirer sembra affermare che ogni euro risparmiato grazie al “piano in 100 punti” dovrà essere reinvestito in innovazione e sviluppo per ottenere quei risultati che poi permetterebbero a KTM anche di mettersi bene in vetrina attraverso il motorsport e la MotoGP in particolare. In questo scenario, la KTM è chiamata a reinventarsi, a riscrivere le proprie regole del gioco. Nel bel mezzo di una lotta per la sopravvivenza.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Crisi KTM: per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales un solo anno e da sopravvissuti. In Austria la mettono pesantissima, ma…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales un solo anno e da sopravvissuti. In Austria la mettono pesantissima, ma…

Crisi KTM: Pit Beirer vede la luce, Stefan Pierer vende le case. E Lewis Hamilton lascia Monster (ma non per RedBull)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: Pit Beirer vede la luce, Stefan Pierer vende le case. E Lewis Hamilton lascia Monster (ma non per RedBull)

Crisi KTM, ora c’è la piena (ma sincera?) “conversione” di Pedro Acosta: “piangere è l’ultima cosa che m’hanno insegnato”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, ora c’è la piena (ma sincera?) “conversione” di Pedro Acosta: “piangere è l’ultima cosa che m’hanno insegnato”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlo Vanzini a MOW: “I Brignone mi hanno cambiato la vita, in cabina è come una vacanza. Odio chi offende senza conoscere. La Ferrari? avrebbe potuto vincere”. E sul 2025…

di Luca Vaccaro

Carlo Vanzini a MOW: “I Brignone mi hanno cambiato la vita, in cabina è come una vacanza. Odio chi offende senza conoscere. La Ferrari? avrebbe potuto vincere”. E sul 2025…
Next Next

Carlo Vanzini a MOW: “I Brignone mi hanno cambiato la vita,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy