image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi KTM: Pit Beirer vede la luce, Stefan Pierer vende le case. E Lewis Hamilton lascia Monster (ma non per RedBull)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

29 dicembre 2024

Crisi KTM: Pit Beirer vede la luce, Stefan Pierer vende le case. E Lewis Hamilton lascia Monster (ma non per RedBull)
La fiducia (condizionata) dei creditori ha dato nuovo slancio al management di KTM che, dopo settimane di silenzio, è tornato a farsi sentire non tanto per quanto riguarda il futuro in MotoGP e nel motorsport. Segnali di ripresa, in effetti, ci sono e il patron Pierer ha messo sul piatto anche i suoi beni personali, come richiesto da sindacati e Governo austriaco. Intanto dall'Inghilterra arrivano notizie che riguardano ancora Lewis Hamilton...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Pit Beirer, il capo del racing di KTM, ha usato una metafora decisamente forte visto il periodo: “Per noi il 20 dicembre è stato il vero Natale”. Parole che possono anche lasciare un po’ perplessi, ma che in effetti spiegano quanto l’esito dell’assemblea dei creditori di KTM abbia restituito speranza a un marchio che – adesso si può anche dire – rischiava di trasformarsi da grande realtà industriale a crack senza precedenti. Gli investitori, infatti, hanno in qualche modo scelto di dare fiducia al piano di ristrutturazione, riservandosi di valutare nuovamente la situazione generale tra 90 giorni. E in KTM, scusate il gioco di parole, si sono rimessi in moto. Tanto che nella metafora di Beirer sarebbe quasi da sostituire la parola “Natale” con “Pasqua”, visto che in quel 20 dicembre è di fatto partito un tentativo di resurrezione. Un tentativo in cui, c’è da dirlo, il primo a mettere la faccia sarà Stefan Pierer, che s’è dichiarato pronto a vendere immobili, terreni e proprietà personali attraverso una sua società proprio per rimediare nell’immediato i fondi che serviranno per ripartire.

https://mowmag.com/?nl=1

“La cosa più importante – ha scritto su LinkedIn l’imprenditore austriaco - è salvare il maggior numero possibile di posti di lavoro”. È un mantra che risuona tra le mura della sede di Mattighofen, dove l'urgenza di trovare nuovi investitori e raggiungere accordi con i creditori è palpabile. “Desideriamo ringraziare i nostri dipendenti che continuano a lavorare per l'azienda nonostante le avversità” - ha aggiunto Pierer, sottolineando quanto il supporto della comunità KTM sia fondamentale in questa fase critica.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il debito, è noto, si aggira intorno ai 2 miliardi di euro e c’è un magazzino stracolmo di 130.000 motociclette invendute. E poi c’è il tema MotoGP, che comunque costa qualcosa come 100 milioni di Euro l’anno. Il curatore fallimentare ha già detto che si potrà andare avanti, ma riducendo i costi. "Il fatto che un progetto premium come la MotoGP sia sotto pressione è del tutto giusto e normale” – ha detto Pit Beirer a Speedweek. Mentre sul fronte societario cominciano a vedersi segnali, visto che le quotazioni delle azioni di Pierer Mobility AG, la società madre di KTM, sono quasi, alimentando un clima di ottimismo. Inoltre, secondo quanto riferisce la stampa austriaca, tre investitori si sono affacciati con un pacchetto di 700 milioni di euro, mentre Bajaj Auto, azionista al 48%, si conferma un alleato cruciale nel piano di rilancio. E poi, appunto, c’è Pierer che sta dando il suo contributo personale, dando così anche un segnale molto importante ai sindacati e al governo austriaco, che chiedono un impegno attivo da parte della dirigenza.

A far alzare notevolmente il valore delle azioni potrebbe essere stata anche un’altra notizia che ha preso piede in questi giorni. E’ noto, infatti, che la leggenda della Formula1, Lewis Hamilton, ha avuto contatti proprio con KTM per provare a entrare in MotoGP con un suo team, ma il fatto che Hamilton sia un pilota sponsorizzato Monster e KTM sia, invece, legata a doppio filo con RedBull, aveva lasciato tutti molto freddi rispetto alla possibilità che la prospettiva si facesse concreta. Ora, invece, la testata SportBusiness ha riferito di un clamoroso colpo di scena: Lewis Hamilton e Monster stanno per separarsi dopo una collaborazione che va avanti dal 2017. Solo che il pilota inglese, sempre secondo quanto si legge su SportBusiness, non passerà a RedBull, ma a Celsius, che è un altro colosso delle bevande energetiche già legato all’altro pilota Ferrari, Charles Leclerc, e che vuole entrare a gamba tesa nel Motorsport (è già uno sponsor della Ferrari in F1 e il suo logo è presente su quasi tutte le auto del campionato Nascar).

Lewis Hamilton in Qatar

More

Crisi KTM, ora c’è la piena (ma sincera?) “conversione” di Pedro Acosta: “piangere è l’ultima cosa che m’hanno insegnato”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, ora c’è la piena (ma sincera?) “conversione” di Pedro Acosta: “piangere è l’ultima cosa che m’hanno insegnato”

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con Lewis Hamilton". Ma pure che c'è un folle paletto: "Inseparabili con Red Bull"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con Lewis Hamilton". Ma pure che c'è un folle paletto: "Inseparabili con Red Bull"

Crisi KTM, spunta pure un video motivazionale: “chi resiste torna a vincere”. Ma non basta e Carlo Pernat ha svelato un retroscena...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, spunta pure un video motivazionale: “chi resiste torna a vincere”. Ma non basta e Carlo Pernat ha svelato un retroscena...

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Spagna è più attratta da Acosta che da Marquez e Alonso. Lo dicono i numeri, ok, ma quanto ci sorprende?

di Redazione MOW

La Spagna è più attratta da Acosta che da Marquez e Alonso. Lo dicono i numeri, ok, ma quanto ci sorprende?
Next Next

La Spagna è più attratta da Acosta che da Marquez e Alonso....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy