image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi KTM: nel dopo Pierer ossigeno per (soli) due mesi e nessuna parola su Acosta, Bastianini, Binder, Vinales e il racing

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

26 gennaio 2025

Crisi KTM: nel dopo Pierer ossigeno per (soli) due mesi e nessuna parola su Acosta, Bastianini, Binder, Vinales e il racing
La crisi che ha investito KTM, simbolo dell'industria motociclistica austriaca, continua a mietere incertezze e preoccupazioni. Il recente avvicendamento al vertice, con Gottfried Neumeister che ha preso il timone da Stefan Pierer, è solo l'ultimo capitolo di una storia complessa e purtroppo drammatica. Tra debiti crescenti, produzione sospesa e una ricerca disperata di investitori, il futuro di KTM è appeso a un filo che è sottile, ma c’è e potrebbe essere più resistente di quanto sembra. Solo che nella prima vera “rivoluzione Neumeister” non c’è stato neanche un passaggio sulla MotoGP. E viene da chiedersi se sia o no un buon segnale...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Le cose sono due: o non se ne è parlato perché è tutto a posto e il futuro di KTM nella MotoGP (almeno quella del 2025) è già pianificato e programmato, oppure non se ne è parlato perché quell’argomento lì, la MotoGP e il racing in genere, adesso possono aspettare. Il dato di fatto, invece, è che appunto non se ne è parlato e forse, al di là delle perentorietà di una motivazione o dell’altra, è semplicemente perché si è andati per ordine di importanza, visto che comunque la società che gestisce il racing di KTM non è tra quelle i cui libri contabili sono finiti in tribunale. Sì, perché la prima grande rivoluzione del nuovo CEO, Gottfier Neumeister, è stata quella di uscire allo scoperto con comunicazioni ufficiali, senza prestare il fianco a interpretazioni, ricostruzioni e opinioni.

L'avvicendamento al vertice e le prime mosse di Neumeister

Gottfried Neumeister è stato chiamato a guidare Pierer Mobility AG e KTM in un momento di grande difficoltà. Già designato successore da Pierer, Neumeister si trova ora a fronteggiare una situazione di insolvenza dichiarata, con debiti che hanno raggiunto i 2,2 miliardi di euro. Durante un recente incontro con i media, ha presentato il suo piano di risanamento, che punta sulla rinegoziazione del debito, la vendita di asset non essenziali e una drastica riduzione dell'organico a 4.000 dipendenti.

Il nuovo CEO ha ribadito che l’uscita di scena di Pierer è stata concordata e ha sottolineato l'importanza dell'impegno dei dipendenti e della fedeltà dei clienti come pilastri per la ripresa di KTM. Inoltre, ha evidenziato la necessità di avere un curatore fallimentare coraggioso e competente per navigare attraverso le acque tempestose dell'insolvenza.

https://mowmag.com/?nl=1

La pressione dei creditori e la necessità di nuovi investitori

La situazione è resa ancora più complessa dalle 3.534 richieste di indennizzo presentate, che ammontano a oltre 2 miliardi di euro. La maggior parte dei debiti è nei confronti dei creditori finanziari, con 1,8 miliardi di euro dovuti alle banche. Questo ha portato alla necessità di trovare nuovi investitori per iniettare liquidità e stabilizzare l'azienda.

Citigroup Global Markets Europe AG è stata incaricata di gestire il processo di ricerca e finora sono 23 i potenziali investitori che hanno manifestato interesse. Karl-Heinz Goetze, presidente della Credit Protection Association, ha sottolineato che l'ingresso di almeno un grosso investitore è essenziale per evitare che l'azienda venga smembrata, il che avrebbe conseguenze devastanti per l'intera regione e per l'occupazione.

KTM

Produzione in “ripresa rallentata” e silenzi sul racing

La produzione presso la sede di Mattighofen è ferma da metà dicembre, a causa dell'accumulo di scorte, e si prevede una ripresa graduale a partire dal 17 marzo. Questo stop ha portato a una significativa riduzione del personale, con il numero di dipendenti sceso da 6.000 a 4.400. Tuttavia, non sono previsti ulteriori licenziamenti, e l'azienda sta cercando di mantenere i salari grazie agli attivi esistenti e agli afflussi dalle filiali di vendita. C’è ossigeno per almeno due mesi. Non sono pochi, ma chiaramente in queste otto settimane si dovrà necessariamente concludere almeno una delle trattative avviate con i nuovi investitori per evitare di ritrovarsi in piena fase critica.

A proposito di aspetti critici, a rimanere in sospeso – visto che Neumeister non ha detto neanche una parola sulla questione - è il futuro dei programmi sportivi di KTM, tra cui la MotoGP. Nonostante i recenti successi come la vittoria di Sanders alla Dakar e l’imminente inizio della stagione MotoGP 2025 con i primi test ufficiali a Sepang ormai alle porte, il silenzio sui piani futuri ha alimentato l'incertezza tra i fan e gli sponsor. Qello che c’è da dire, però, è che il prossimo 30 gennaio KTM presenterà i suoi due team e i piloti Pedro Acosta, Enea Bastianini, Brad Binder e Maverick Vinales e ci sta che si sia scelto di aspetare quell’occasione per fornire un quadro chiaro anche su tutto ciò che riguarderà il futuro di KTM nel Motomondiale e nelle corse in genere.

Box KTM

Il nodo della ristrutturazione e le prospettive (che comunque ci sono)

Il piano di ristrutturazione prevede il pagamento del 30% del dovuto ai creditori entro due anni, ma l'effettiva realizzazione di questo obiettivo dipende dalla capacità di attrarre nuovi capitali. La data del 25 febbraio, quando si terrà la nuova assemblea dei creditori, sarà cruciale per determinare il futuro dell'azienda. In quella sede si negozierà il piano di ristrutturazione e l'approvazione degli investitori sarà fondamentale per garantire la continuità operativa.

Nel frattempo, il curatore fallimentare Peter Vogl sta lavorando per verificare la validità delle richieste di risarcimento e per garantire che ogni accordo fatto e pianificato sia legalmente corretto. La gestione oculata delle operazioni interne in questa fase sarà un po’la chiave di tutto, perché è chiaro che fornirà anche riferimenti per lo stesso Governo austriaco, pronto a intervenire anche con qualche aiuto di Stato. Gottfried Neumeister ha quindi davanti una sfida imponente, ma con una leadership decisa, una visione strategica e finalmente anche un nuovo atteggiamento sulla comunicazione.

KTM cover

More

A Valentino Rossi, Acosta e Ducati serve la 100Km dei Campioni per parlarsi? Dai, non scherziamo. Intanto il babbo del 37…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

A Valentino Rossi, Acosta e Ducati serve la 100Km dei Campioni per parlarsi? Dai, non scherziamo. Intanto il babbo del 37…

Crisi KTM: Acosta, Bastianini, Binder e Vinales convocati in sede. Il motivo non è (solo) lo shooting, ma una dolorosa decisione

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: Acosta, Bastianini, Binder e Vinales convocati in sede. Il motivo non è (solo) lo shooting, ma una dolorosa decisione

Crisi KTM: le RC16 di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales sono “quasi impacchettate”, parola di sviluppatore tecnico

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: le RC16 di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales sono “quasi impacchettate”, parola di sviluppatore tecnico

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Australian Open, Sinner batte Zverev in finale? “Scandalo. Ombra di doping. Una farsa allo Slam”: la stampa tedesca piange

di Otto De Ambrogi

Australian Open, Sinner batte Zverev in finale? “Scandalo. Ombra di doping. Una farsa allo Slam”: la stampa tedesca piange
Next Next

Australian Open, Sinner batte Zverev in finale? “Scandalo....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy