image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi KTM: ora sono chiari “gli inspiegabili no” di Carmelo Ezpeleta (che vede più avanti e è tutt’altro che finito)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

5 dicembre 2024

Crisi KTM: ora sono chiari “gli inspiegabili no” di Carmelo Ezpeleta (che vede più avanti e è tutt’altro che finito)
No, non era matto e non aveva nemmeno preso una incomprensibile tigna quando negava a KTM di mandare in pista altre due moto. Carmelo Ezpelet, evidentemente, sapeva già tutto e oggi il fatto stesso che non si sia ancora espresso sulla grande crisi del marchio austriaco è un buon segnale per tutti, gente di KTM compresa. Mentre Liberty Media difficilmente lo metterà alla finestra nel nuovo corso della MotoGP...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Suzuki molla, KTM è pronta a subentrare garantendo tutti i pagamenti necessari e Carmelo Ezpeleta preferisce andare avanti con due moto in meno in griglia. E’ la considerazione che abbiamo fatto un po’ tutti alla fine del 2022, quando è stato chiaro che il CEO di Dorna avrebbe preferito mandare in pista meno piloti piuttosto che autorizzare sei moto al marchio austriaco. C’era sembrata una scelta folle, quasi masochista, anche alla fine del 2023, quando KTM c’ha riprovato mettendo addirittura sul piatto la possibilità di non far esordire in MotoGP un fenomeno spagnolo come Pedro Acosta. Ma di nuovo niente: Ezpeleta ha sempre chiuso la porta. Tanto che il responsabile del racing di KTM, Beirer, e poi anche lo stesso patron Stefan Pierer avevano rilasciato dichiarazioni pubbliche in cui provavano a far passare quei rifiuti come una brutta mossa nei confronti di un marchio che invece voleva solo regalare e regalarsi opportunità. Con tanto di “sospetto” che quei due posti lasciati liberi da Suzuki fossero stati già promessi a qualcun altro.

https://mowmag.com/?nl=1

Così in verità non è stato, le moto in pista sono rimaste due in meno e lo resteranno anche nel 2025, ma oggi è assolutamente chiaro a tutti che Carmelo Ezpeleta non è masochista, non è matto e non nascondeva una qualche losca promessa per favorire qualcuno. Semplicemente, a 78 anni suonati Carmelo Ezpeleta sarà pure uno controverso e a volte poco comprensibile, ma è pure uno capace di sentire la puzza di bruciato da lontano e di saper riconoscere quando quell’odore è anche premonitore di qualcosa che sta bruciano davvero. Altri, nei suoi panni, avrebbero incassato quello che c’era da incassare e poi “succeda quello che succeda”, anche a danno della MotoGP stessa.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Ok, probabilmente Ezpeleta è da così tanto tempo tra marchi, sponsor e corse da aver avuto una qualche avvisaglia e avrà potuto contare non solo sulla “sensibilità del suo olfatto”, ma ci ha visto lungo davvero e gli va riconosciuto. Ecco perché il fatto che oggi non si sia ancora pronunciato sul futuro di KTM in MotoGP, limitandosi a dire di aver avuto garanzia sul fatto che saranno onorati tutti gli impegni presi, lascia ben sperare anche tutti quelli che hanno a cuore il salvataggio stesso di KTM. Evidentemente Ezpeleta è consapevole che il racing del marchio austriaco ha davvero la forza per resistere allo tsunami che ha investito l’azienda e che nessuno resterà a piedi. Altrimenti sarebbe corso ai ripari con largo anticipo come ha sempre fatto.

E’ un segnale da un lato e è una prova dall’altro. La prova che il grande capo della MotoGP, dopo aver guidato l’operazione che ha portato la vendita di Dorna a Liberty Media e la rivoluzione che ci ha restituito una MotoGP con sabati spettacolari quanto le domeniche, può essere ancora una risorsa grande per le due ruote. Perché è ancora capace di guardare lontano al punto da risultare incomprensibile sul momento e pienamente comprensibile a distanza di qualche anno e è per questo che Liberty Media, pur portando aria fresca e novità anche nei ruoli che contano, non lo metterà alla finestra nel nuovo corso.

Carmelo Ezpeleta

More

Solo le corse sono 100 milioni di Euro l’anno: il curatore fallimentare di KTM gela Acosta, Bastianini, Binder e Vinales (ma finalmente fa anche chiarezza)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Solo le corse sono 100 milioni di Euro l’anno: il curatore fallimentare di KTM gela Acosta, Bastianini, Binder e Vinales (ma finalmente fa anche chiarezza)

Alpine è un nuovo sponsor di Pramac, ma Pramac non è più “solo un team”. E Paolo Campinoti è il vero genio visionario della MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Alpine è un nuovo sponsor di Pramac, ma Pramac non è più “solo un team”. E Paolo Campinoti è il vero genio visionario della MotoGP

“Aprilia ha vinto perché io ho sbagliato”: La fame feroce di Marc Marquez con Ducati sta tutta in una frase. E su Pecco Bagnaia e Gigi Dall’Igna…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Aprilia ha vinto perché io ho sbagliato”: La fame feroce di Marc Marquez con Ducati sta tutta in una frase. E su Pecco Bagnaia e Gigi Dall’Igna…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Aaron Rodgers, genio maledetto: la leggenda dell’NFL Novax, che tra allucinogeni e liti in famiglia resta un’icona USA

di Greta Verderosa

Aaron Rodgers, genio maledetto: la leggenda dell’NFL Novax, che tra allucinogeni e liti in famiglia resta un’icona USA
Next Next

Aaron Rodgers, genio maledetto: la leggenda dell’NFL Novax,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy