image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Da quando non corre più

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

21 marzo 2023

Da quando non corre più
Da quando non corre più ha, per sempre, 34 anni. Da quando non corre più non abbiamo mai smesso di analizzarlo, confrontarlo, guardarlo e paragonarlo a tutti gli altri. Più grandi, più piccoli, più vincenti di lui. Perché Ayrton Senna non è un pilota, è un concetto. Fermo agli anni che non ha mai più compiuto, anche oggi che ne avrebbe fatti 63. E da quando non corre più, niente ha smesso di parlare di lui

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Da quando Senna non corre più non abbiamo mai smesso di parlare di lui. È rimasto lì, cristallizzato negli anni che aveva quando il primo maggio del 1994 la sua storia si è fermata a Imola. Ha ancora 34 anni, come quel giorno. Ha sempre 34 anni, anche oggi che ne avrebbe compiuti 63. Nato all'inizio della primavera, all'inizio di un nuovo segno zodiacale, all'inizio di un mondo diverso per il suo sport, il suo paese, il suo popolo. Ayrton è stato anticipatore in tutto, e dentro tutto ha lasciato una parte di sé. 

Forse è proprio per questo che niente di lui ha mai davvero lasciato la pista. Chi di tutto vive, in tutto rimane. Senna era un uomo, prima di un pilota. Uno dei primissimi anche in questo. Non era il personaggio del duro e vincente, non era il sopra le righe, la rockstar, il grande lavoratore. Mentre gli altri portavano sulle spalle soprannomi che li disegnavano, come ritratti, il brasiliano ne aveva uno che lo rendeva ancora più imprendibile.

Da "Hunt The Shunt" - Hunt lo schianto - a Niki Lauda "il computer", passando per il suo grande avversario "il Professore" Prost, fino a chi è arrivato dopo di lui, con "il Kaiser" Schumacher e "il martello" Hamilton. Semplici, perfetti per ognuno di loro, per definirne le caratteristiche più visibili, tangibili, quasi caricaturali di un modo di comportarsi in pista che li ha resi amati, odiati, ricordati. 

20230320 114809694 2821

Ma non Senna. Senna era Magic. La magia. Che non la definisci, non la spieghi, non la comprendi quando c'è, non la puoi dimenticare e basta quando è passata. E così, da quando Senna non corre più, di Ayrton qualcosa rimane. Il confronto continuo con gli altri, il bisogno di trovare, vedere, creare collegamenti: chi ha corso come lui, chi ha vinto meno, uguale o più di lui, chi ha fatto le stesse pole, le stesse mosse, gli stessi errori. In una Formula 1 popolata da giovane talenti che per più di metà della griglia non hanno mai avuto l'occasione di godere del Senna vivo, guardare e studiare il Senna pilota, a ognuno di loro rimane comunque qualcosa di lui.

"Non l'ho mai visto correre ma per me è la più grande fonte d'ispirazione, perché era un pilota estremamente aggressivo in pista ma fuori dalla macchina era di una dolcezza unica, dotato di una sensibilità fuori dal comune" mi ha raccontato Andrea Kimi Antonelli nel corso di un'intervista, raccontando il suo Senna, il mio mito mai conosciuto. Nato nel 2006, la giovanissima stella del nostro motorsport ha costruito intorno al disegno della magia di Ayrton un ritratto suo, personalissimo, così forte da essere motivazione e traguardo, spinta e icona.

20230320 115319585 3694

Che da quando Senna non corre più, Ayrton continua ad esserci. Perché il protagonista non lo uccidi mai davvero. Il ricordo di un uomo così spirituale, così diviso tra due personalità - agguerrite e fragili - sopravvive in chi in pista prova ad assomigliare a lui, prima che a tutti gli altri. Che vuole la magia, non i numeri, i mondiali, i podi senza tutto il resto.

"Vivo di emozione, tanta emozione. Ci sono delle volte che non la dimostro, perché non la voglio dimostrare, riesco a guardare dentro di me. Però nella mia personalità, nel mio carattere, devo avere tanta emozione per mantenermi motivato non solo nella mia professione ma nella mia vita". Così, Senna, diceva di sé. La spiegazione chiara di un uomo che sapeva guardarsi dentro, si vedeva intero. Fragile, diverso, complesso nei suoi eterni 34 anni.

Anche oggi, oggi che ne avrebbe 63 anni. Oggi che da quasi 29 anni non corre più. Che i tifosi lo ricordano con meno nitidezza, che tanti di loro non l'hanno mai visto, mai conosciuto. Oggi, sempre. Inspiegabile come tutte le magie. Solo Ayrton Senna. 

More

Lapo ricorda Gianni Agnelli: il pilota preferito dall’Avvocato, la successione di John e l’abuso di sostanze come lo zio Edoardo...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La famiglia Agnelli

Lapo ricorda Gianni Agnelli: il pilota preferito dall’Avvocato, la successione di John e l’abuso di sostanze come lo zio Edoardo...

Verstappen ha raggiunto il numero di gare di Senna: ma chi dei due ha vinto di più? Il confronto

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Verstappen ha raggiunto il numero di gare di Senna: ma chi dei due ha vinto di più? Il confronto

La reazione di George Russell dopo il podio a Jeddah è una lezione (per tutti) sulla sportività

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La reazione di George Russell dopo il podio a Jeddah è una lezione (per tutti) sulla sportività

Tag

  • Ayrton Senna
  • Formula 1

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vasseur già come Binotto: "Ora bisogna capire". I dubbi su una Ferrari che nessuno capisce

di Giulia Ciriaci

Vasseur già come Binotto: "Ora bisogna capire". I dubbi su una Ferrari che nessuno capisce
Next Next

Vasseur già come Binotto: "Ora bisogna capire". I dubbi su una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy